Publio Virgilio Marone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raoli (discussione | contributi)
Aggiunte citazioni
Riga 47:
*Cominciamo da Giove, o Muse; tutto è pieno di Giove. (III, 60)
:''Ab Jove principium, Musae; Jovis omnia plena''.
*Chiudete, fanciulli, i rigagnoli: già bevvero abbastanza i prati. (III, 111)
:''Claudite jam rivos, pueri: sat prata biberunt''.
*Passiamo a cantare cose un poco più nobili. (IV, 1)
:''Paulo majora canamus''.
*Si rinnova il gran giro dei secoli. (IV, 5)
:''Magnus ab integro saeclorum nascitur ordo''.
*Arcadi entrambi. (VII, 4)
:''Arcades ambo''.
*La divinità si compiace del numero dispari. (VIII, 75)
:''Numero deus impare gaudet''.
 
==''Eneide''==
Line 69 ⟶ 77:
*Sta riposta nel profondo dell'animo la memoria del giudizio di Paride, e dell'ingiuria fatta alla sua spregiata bellezza. (I, 26-27)
:''Manet alta mente repostum | Judicium Paridis spretaeque injuria formae''.
*Di tanto momento era il fondare il popolo di Roma. (I, 33)
:''Tantae molis erat Romanam condere gentem''.
*Le [[armi]] sono al servizio del furore. (I, 150)
:''Furor arma ministrat''.
*Forse un [[giorno]] ci allieterà [[ricordo|ricordare]] tutto questo. (I, 203)
:''Forsan et haec olim meminisse iuvabit.''
*Attraverso varie avventure, e tante vicende di cose. (I, 204)
:''Per varios casus, per tot discrimina rerum''.
*Perseverate, e serbatevi a migliore avvenire. (I, 207)
:''Durate, et vosmet rebus servate secundis''.
Line 89 ⟶ 101:
*Tu mi comandi, o regina, di rinnovare un inenarrabile dolore. (II, 3)
:''Infandum, regina, iubes renovare dolorem''.
*Le quali miserrime cose io stesso vidi e in cui ebbi gran parte. (II, 5-6)
:''Quaeque ipse miserrima vidi | Et quorum pars magna fui''.
*Non credete al [[cavallo]], o Troiani. Io temo comunque i [[Grecia|Greci]], anche se recano [[dono|doni]]. (II, 48-49)
:''Equo ne credite, Teucri.<br />Timeo Danaos et dona ferentes.''
*Da uno capisci come son tutti. (II, 64-65)
:''Ab uno disce omnis.''
*Inorridisco nel raccontare. (II, 204)
:''Horresco referens''.
*Già ardono le vicine case di Ucalegonte. (II, 311-312)
:''Jam proxumus ardet | Ucalegon''.
*La sola [[speranza]] per i [[sconfitta|vinti]] è non sperare in alcuna [[salute|salvezza]]. (II, 354)
:''Una salus victis nullam sperare salutem.''
Line 103 ⟶ 121:
*I fati troveranno la via. (III, 395)
:''Fata viam invenient''.
*Resti tale cura ai nostri nipoti. (III, 505)
:''Maneat nostros ea cura nepotes''.
*''Giace de la Sicania al golfo avanti | un'isoletta che a Plemmirio ondoso | è posta incontro, e dagli antichi è detta | per nome [[Siracusa|Ortigia]]. A quest'isola è fama | che per vie sotto al mare il greco Alfeo | vien da Dòride intatto, infin d'Arcadia | per bocca d'Aretusa a mescolarsi | con l'onde di [[Sicilia]].'' ({{Source|Eneide/Libro terzo|1093|III, 1093-1100}})
*Conosco i segni dell'antica fiamma<ref>Traduzione di [[Annibal Caro]]; con queste parole Didone confessa alla sorella il suo amore per Enea.</ref>. (IV, 23)
:''Adgnosco veteris vestigia flammae.''
*La [[fama]], andando, diventa più [[grandezza|grande]], e acquista vigore nell'andare. (IV, 174-175)
:''Fama crescit eundo. | Viresque acquirit eundo''.
*Crudele [[Amore]], a che cosa non forzi i cuori degli uomini! (IV, 412)
:''Improbe Amor, quid non mortalia pectora cogis!''
Line 126 ⟶ 146:
*Scendere agli [[Inferno|Inferi]] è facile: la porta di Dite è aperta [[notte]] e [[giorno]]; ma risalire i gradini e tornare a vedere il [[cielo]] – qui sta il [[difficoltà|difficile]], qui la vera [[fatica]]. (VI, 126-129)
:''Facilis descensus Averno:<br />noctes atque dies patet atri ianua Ditis;<br />sed revocare gradum superasque evadere ad auras,<br />hoc opus, hic labor est.''
*Lungi, lungi, o profani! (VI, 258)
:''Procul o! procul este profani''.
*Ora è d'uopo, Enea, di coraggio e di saldo petto. (VI, 261)
:''Nunc animis opus, Aenea, nunc pectore firmo''.
Line 138 ⟶ 160:
*[[perdono|Perdonare]] quelli che si sottomettono e sconfiggere i [[superbia|superbi]]. (VI, 853)
:''Parcere subiectis et debellare superbos.''
*Date gigli a piene mani. (VI, 884)
:''Manibus date lilia plenis''.
*Se non posso muovere i celesti, smuoverò gl'[[Inferno|Inferi]]. (VII, 312)
:''Flectere si nequeo superos, Acheronta movebo.''
*La [[paura]] aggiunse ali ai piedi. (VIII, 224)
:''Pedibus timor addidit alas.''
*Su me, su me, su me solo che il feci, volgete il ferro, o Rutuli. (IX, 427-428)
:''Me, me (adsum qui feci) in me convertite ferrum | O Rutuli''.
*Così si sale alle stelle (IX, 641)
:''Sic itur ad astra''.
Line 227 ⟶ 253:
:''Cedite Romani scriptores, cedite Graii, | Nescio quid maius nascitur Iliade''.
*''Onorate l'altissimo poeta''. ([[Dante Alighieri]])
*Vergilio è la più larga fonte di espressioni proverbiali o quasi proverbiali, di origine letteraria, vale a dire di quelle espressioni, che si fissarono nella memoria del popolo o degli scrittori di ogni età per effetto appunto dei versi suoi, studiati e imparati a memoria. ([[Carlo Pascal]])
 
==Note==