27 849
contributi
m |
(+2) |
||
*La [[veda|religione vedica]] ha sviluppato certi aspetti della vita religiosa a scapito di altri che, almeno per noi, restano in ombra. Questa religione completamente rituale ignora l'elemento della «fede». La «[[fede]]» (''śraddhâ'') non è altro che l'esattezza del rituale e la fiducia che si ha nella sua efficacia. (da ''L'induismo'', traduzione di Luciana Meazza, Xenia edizioni, 1994, p. 12)
*Già le ''[[Upaniṣad|Upanishad]]'' del periodo vedico lasciavano intravedere dei valori nuovi, come la credenza in un dio personale, la valorizzazione della mistica, e così via. Per tale ragione si può dire che una di queste ''Upanishad'', la ''[[Śvetāśvatara Upaniṣad|Śvetâśvatara]]'', si trova «alla porta d'ingresso dell'induismo». (p. 16)
*[…] a volte, almeno per il ''[[Mahābhārata|Mahâ-Bârata]]'', la narrazione sembra essere una semplice illustrazione del dharma indù. A ragione il ''Mahâ-Bârata'' è stato considerato come un compendio dell'induismo, mentre il ''[[Rāmāyaṇa|Râmâyana]]'' è più secolarizzato. (p. 18)
==Altri progetti==
{{interprogetto|w}}
[[Categoria: Filologi francesi|Renou, Louis]]
[[Categoria: Orientalisti francesi|Renou, Louis]]
|