Silvio Bernardini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce stub
 
m Automa: Sostituzioni normali automatiche di errori "tipografici".
 
Riga 1:
'''Silvio Bernardini''' ([...)], traduttore e saggista italiano.
 
*Sembra talvolta che ci siano due [[Lev Tolstoj|Tolstoj]]. Uno, il più conosciuto, è il romanziere celebre [...].<br />L'altro Tolstoj, che pare nascere, già vecchio, dopo il 1880, è il pensatore anarchico e cristiano che mette sotto accusa la società com'è e condanna la ricchezza, il sesso, l'arte come «vizi» del nostro mondo; contrapposto a quello vitalistico, è un Tolstoj etico (non moralista, com'è talvolta detto: Tolstoj non è un moralista, se mai il contrario) e razionalista, uno che a ogni passo si guarda vivere, e vivendo cerca le ragioni della vita. Per questo verifica di continuo, come in una colossale equazione, i dati della coscienza con quelli della realtà. L'esercizio, anche se svolto con forza logica prodigiosa (tanto che [[Ludwig Wittgenstein]] considerava Tolstoj uno dei suoi maestri), appare a molti vagamente maniacale e, alla fine, noioso. I biografi tolstoiani simpatizzano di solito col primo Tolstoj, che si presta al cliché facile del genio sregolato e fa più scena, e mettono il secondo, dato che non possono ignorarlo, come dietro un vetro spesso: si vede il gesticolare, ma non si capisce quel che dice, e l'effetto è curioso.<br />I ''[[Lev Tolstoj#I diari|Diari]]'' di Tolstoj (che tiene, con qualche interruzione, per sessantatré anni) fanno giustizia di questa dicotomia. La forza vitale e il pensiero, la vita e la riflessione su di essa, che possono sembrare contrastanti, appaiono qui complementari e inscindibili, fusi, per tutto il corso dell'esistenza tolstoiana, in un unico modo di capire e sentire il mondo. Essi ci mostrano il filo ininterrotto che lega il primo e il secondo Tolstoj [...]. (dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, ''I diari'', Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10)