Charles Taylor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Micione (discussione | contributi)
Nuova voce
 
Micione (discussione | contributi)
m link
Riga 2:
 
{{Intestazione|''Vita e Pensiero'', 16 gennaio 2009; citato in ''[http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/15/Perche_torna_bisogno_sacro_co_9_090115086.shtml Perché torna il bisogno di sacro]'', traduzione di Luigi Dell'Aglio, ''Corriere della sera'', 15 gennaio 2009}}
*Ma non basta che attorno alla [[religione]] sia stata intenzionalmente creata una cortina di noncuranza e di ignoranza; ora la fede diventa oggetto di continui attacchi. È significativa la battuta del Nobel [[Steven Weinberg]], che oltretutto è un cosmologo e non un sociologo: «Ci sono persone buone che fanno cose buone e persone cattive che fanno cose cattive, ma se volete trovare gente buona che faccia cose cattive, rivolgetevi alla religione». In alcuni Paesi, questa frase è diventata quasi un proverbio e viene ripetuta dai media e nei bar. È stupefacente che se ne esca con una simile battuta un uomo come Weinberg, che ha vissuto gran parte della sua vita in un secolo, il XX, che ha conosciuto i regimi più oppressivi della storia. È questa l'obiezione che io muovo appena qualcuno tira fuori la battuta di Weinberg. E ottengo, invariabilmente, la seguente risposta: «Ma il comunismo era una religione!». Insomma, per alcuni, la parola "religione" è diventata sinonimo di irrazionalità e addirittura di assassinio. In pratica, c'è ormai chi intende per "religione" un complesso di credenze che può indurre persone buone e pacifiche (che non ucciderebbero neanche una mosca, che so, per conseguire un guadagno personale), a trasformarsi in killer per una "causa". Un modo di pensare abbastanza grossolano, questo. Al quale va mossa un'altra obiezione ancora: [[Adolf Hitler|Hitler]], [[Stalin]], [[Pol Pot]], [[Mao Tse-tung|Mao]], eccetera, erano tutti nemici della religione.
*L'altro effetto negativo della mentalità [[antireligiosità|antireligiosa]] è il ritardo con il quale viene affrontato il vero problema della violenza che cresce nelle nostre società. Nessuno è immune dal rischio di essere strappato dalla propria vita tranquilla e reclutato nella violenza di gruppo. È in agguato la tentazione di prendere come bersaglio un altro gruppo sociale e di ritenerlo responsabile di tutti i nostri mali.
*Senza l'intervento di autorità [[spiritualità|spirituali]], spesso anche gli sforzi meglio intenzionati non riescono a impedire che la storia si faccia «sul banco da macellaio», come dice [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]].
*L'incapacità di scorgere la dimensione spirituale della vita umana ci rende incapaci di esplorare temi vitali.
*Nel mondo secolarizzato è accaduto che la gente dimenticasse le risposte alle principali domande sulla vita. Ma il peggio è che sono state dimenticate anche le domande. Gli esseri umani – che lo ammettano o no – vivono in uno spazio definito da domande profonde.
*Le persone hanno fame di [[risposta|risposte]] su tutte le questioni e, se ne accorgano oppure no, sentono il bisogno di vedersele risolte da qualcuno.
*L'uomo ha un'eccezionale capacità di dimenticare cose che aveva conosciute e deposte nel profondo del cuore.
*Penso che sia molto pericoloso dimenticare i valori, perché svariate novità positive sono emerse nel nostro tempo in quanto il popolo aveva risposto, in un certo modo, alle domande che le novità presupponevano. Buona parte della violenza compiuta nel nostro mondo discende dal fatto che i giovani vengano reclutati per cause che li trasformano in orribili robot assassini. A reclutarli è un'offerta che promette di dare un contenuto alle loro vite. Sono senza lavoro, si sentono senza futuro, non hanno (non possono avere) il senso della dignità. Sì, hanno dato una risposta a una domanda. Una risposta estremamente distruttiva, perché autodistruttiva. E noi saremo disperati, se non saremo riusciti a consigliare loro, in tempo utile, una risposta diversa.