Kṣemarāja: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
*Permeata di questa triplice maculazione, la natura del multiforme conoscere, di cui si è detto, risulta così fondata su una erronea convinzione di limitatezza, sulla visione di una realtà conoscibile differenziata e su latenze karmiche buone o cattive. La Potenza che presiede a tale conoscere è la Mātṛkā – la 'madre sconosciuta – formata dall'insieme dei fonemi da A a Kṣ, la generatrice del tutto. (comm. a I.4; 1999)
*Lo slancio della coscienza che è per sua natura espansione e consapevolezza riflessa, l'emergenza dell'intuizione suprema come un improvviso erompere: Bhairava non è altro che questo. (comm. a 1.5; 1999)
*Quello che è il [[corpo]] – materiale, sottile, ecc., – da tutti consacrato come il soggetto conoscente, quello appunto è per il grande yogin, l'offerta sacrificale, deposta nel supremo fuoco della [[conoscenza]]. Per questo grande yogin, infatti, la qualifica di soggetto conoscente spetta alla coscienza sola ed egli è permanentemente compenetrato in tale convinzione, avendo cessato di identificare la soggettività con il corpo. (comm. a II.8; 1999)
*Per lo yogin divenuto simile a Śiva, nel modo che si è detto – il cui esistere è improntato alla modalità del suo riconoscersi come Śiva – l'essere, il sussistere della forma corporea costituisce l'osservanza religiosa. Un'osservanza da praticare rigorosamente, intenti ad un supremo atto di adorazione, ininterrotto, che altro non è se non la continua consapevolezza della propria intima natura. (comm. a III.26; 1999)