Francesco Alberoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Automa: Sostituzioni normali automatiche di errori "tipografici".
Riga 51:
*Nel [[matrimonio]] [[cristianesimo|cristiano]], per esempio, non c'è una distinzione fra innamoramento, amore, voler bene e sessualità. Il sacramento implica tutte queste cose insieme. (p. 130)
*Per il [[marxismo]] non c'è nessun possibile movimento collettivo se non di classe, e quando c'è un movimento collettivo che non sia di classe, o che non si definisca di classe, ne nega l'esistenza o l'importanza, rifiuta comunque ci considerarlo nella stessa categoria dei primi. (p. 131)
*Ciò che ci attrae è sempre il tempo divino delle origini, messo nel passato come nei miti religiosi, nel futuro come nel marxismo, o nel presente come nell'innamoramento. Questa è la tradizione culturale dell'[[occidente]]. Ma ciò che nell'occidente è il sogno ultimo, per l'[[oriente]], e in particolare per la culture [[induismo|induista]] e [[buddhismo|buddista]], è l'incubo da evitare. […] Rinascere significa tornare nell'inferno della vita, incontrare inevitabilmente il dolore. Lo stato nascente, da questo punto di vista, è l'incubo da evitare. (pp. 144-145)
*Solo in [[Europa]] si è preteso, ad un certo punto, di affidare allo stato nascente dell'innamoramento la stabilità della coppia, della [[famiglia]] e perfino i criteri di perpetuazione della specie. (p. 147)