Salerno: differenze tra le versioni
m
→Citazioni: alfab.
→Citazioni: riaggiungo ''Opulenta Salernum'' |
m →Citazioni: alfab. |
||
Riga 3:
==Citazioni==
*Sono altre quattro le città preminenti, Parigi nelle scienze, Salerno nelle medicine, Bologna nella legge, Orleans nelle arti attoriali. ([[San Tommaso d'Aquino]])▼
*Fonte della medicina, e di un nobilissimo ginnasio, dove facilmente emerge ogni disciplina delle lettere. ([[Francesco Petrarca]])▼
*Un altro disegno nacque la sera dalle finestre di Salerno ed esso mi risparmierà ogni descrizione di una terra deliziosa e fertilissima. Chi non sarebbe stato disposto a studiare in questa cittadina nel tempo in cui vi fioriva una università? ([[Wolfgang Goethe]])▼
*''Quei di Salerno il lor lunato golfo, | gli archi normanni, tutta bronzo e argento | la porta di Guïsa e di Landolfo | aveansi in cuore, e l'arte e l'ardimento | onde tolse lo scettro ad Alberada | Sigilgaita dal quadrato mento.'' ([[Gabriele D'Annunzio]])▼
*Salerno è una piacevole scoperta, c'è fermento, cultura, una cultura che viene da lontano, che si respira nel paesaggio, nei monumenti, tra la gente. Non a caso è la città dove è nata e si è sviluppata la [[Scuola Medica Salernitana]]. E poi c'è questo Teatro, un esempio unico in Italia perché è un teatro libero dalle ingerenze dello Stato. ([[Franco Zeffirelli]])▼
*La scuola di Salerno è stata giustamente famosa come la prima e più importante università dell'europa medioevale, come il primo e più importante fra tutti i luoghi della medicina. ([[Paul Oskar Kristeller]])▼
*A guardar giù, al golfo di Salerno, a sud-est, in un giorno turchino, a veder la scura costa del tutto rocciosa, le chiare rocce montane, torna in mente Ulisse, ed è come ricuperare un perduto sé, mediterraneo, anteriore a noi. ([[David Herbert Lawrence]])
*Allora (Salerno) era così fiorente nell'arte medica che nessuna malattia poteva in essa trovar posto. ([[Alfano di Salerno]])
*Salerno è diversa da Napoli, nell'apparenza e nello spirito. Qui veramente cadono molti luoghi comuni sull'Italia meridionale. L'aspetto è infatti quasi settentrionale, e la pulizia quasi svizzera. I discorsi sono secchi, brevi, propri di persone attive. [...] Coloro che conoscono la vita salernitana nell'intimo mi dicono ch'essa è un miscuglio, tipico dell'Italia meridionale in questa fase di passaggio, e nei luoghi di punta, di usanze ancora patriarcali e di modernismi talvolta anche strani ed eccessivi. [...] Osservando bene Salerno, si ha dunque l'impressione di un centro abbastanza tipico della fase di trasformazione dell'Italia meridionale. L'industrializzazione e il benessere sono in progresso, anche se le antiche passività gravino ancora fortemente. ([[Guido Piovene]])▼
*Fino a non molto tempo fa Salerno era una città disordinata e architettonicamente povera, ma grazie a un serio impegno dell'amministrazione cittadina sono stati chiamati grandi protagonisti dell'architettura e dell'urbanistica mondiale come Oriol Bohigas, David Chiepperfield e Tobia Scarpa e negli ultimi dieci anni la città ha conosciuto una straordinaria stagione di risanamento urbanistico, cambiando completamente volto. E così, paradossalmente Salerno oggi è una città più bella della stessa Napoli, le cui ingenti bellezze artistiche, purtroppo, sono contaminate dal tremendo problema de rifiuti. Questo è per me un chiaro esempio di utopia ben riuscita. ([[Gillo Dorfles]])
▲*Fonte della medicina, e di un nobilissimo ginnasio, dove facilmente emerge ogni disciplina delle lettere. ([[Francesco Petrarca]])
*Salerno sta diventando una realtá culturale proiettata a livello internazionale. Nel campo della comunicazione deve puntare sul concetto di durata e superare l'effimero della moda. Prendete la Cittadella giudiziaria di Chipperfield. Tra trecento anni sará ancora una grande testimonianza. ([[Massimo Vignelli]])▼
*''Inondata dal sole del meriggio | chiusa tra i monti e la marina | giace Salerno splendida | nel golfo lucente incantato, | accarezzato dai venti del Tirreno. | Sulla collina i resti del Castello | longobardo, geloso guardiano della villa. | Fra le pietre corrose dal tempo | ancor risuona possente | il grido dei pirati saraceni assalitori | in cerca di schiavi e di bottino, | lo scalpitar dei destrier | i pria normanni poi svevi, | il latrato dei mastini della guerra, | il furore angioino e aragonese. | Senti nel centro antico l'età di mezzo | e il fervore di vita e di studi | che animò d'Ippocrate la Scuola, | retaggio di Atene e di Roma, | faro non spento di civiltà e di scienza.'' (Anonimo)<ref>Citato in [http://guide.travelitalia.com/it/guide/salerno/ Travel Italia.com], Salerno</ref>
▲*La scuola di Salerno è stata giustamente famosa come la prima e più importante università dell'europa medioevale, come il primo e più importante fra tutti i luoghi della medicina. ([[Paul Oskar Kristeller]])
*''Opulenta Salernum''<ref>Vedi [http://www.salernoplus.it/albums.aspx?id=4 Salernoplus.it]</ref> (iscrizione sulla moneta ''Tarì d'oro'')
▲*''Quei di Salerno il lor lunato golfo, | gli archi normanni, tutta bronzo e argento | la porta di Guïsa e di Landolfo | aveansi in cuore, e l'arte e l'ardimento | onde tolse lo scettro ad Alberada | Sigilgaita dal quadrato mento.'' ([[Gabriele D'Annunzio]])
▲*Salerno è diversa da Napoli, nell'apparenza e nello spirito. Qui veramente cadono molti luoghi comuni sull'Italia meridionale. L'aspetto è infatti quasi settentrionale, e la pulizia quasi svizzera. I discorsi sono secchi, brevi, propri di persone attive. [...] Coloro che conoscono la vita salernitana nell'intimo mi dicono ch'essa è un miscuglio, tipico dell'Italia meridionale in questa fase di passaggio, e nei luoghi di punta, di usanze ancora patriarcali e di modernismi talvolta anche strani ed eccessivi. [...] Osservando bene Salerno, si ha dunque l'impressione di un centro abbastanza tipico della fase di trasformazione dell'Italia meridionale. L'industrializzazione e il benessere sono in progresso, anche se le antiche passività gravino ancora fortemente. ([[Guido Piovene]])
▲*Salerno è una piacevole scoperta, c'è fermento, cultura, una cultura che viene da lontano, che si respira nel paesaggio, nei monumenti, tra la gente. Non a caso è la città dove è nata e si è sviluppata la [[Scuola Medica Salernitana]]. E poi c'è questo Teatro, un esempio unico in Italia perché è un teatro libero dalle ingerenze dello Stato. ([[Franco Zeffirelli]])
▲*Salerno sta diventando una realtá culturale proiettata a livello internazionale. Nel campo della comunicazione deve puntare sul concetto di durata e superare l'effimero della moda. Prendete la Cittadella giudiziaria di Chipperfield. Tra trecento anni sará ancora una grande testimonianza. ([[Massimo Vignelli]])
▲*Sono altre quattro le città preminenti, Parigi nelle scienze, Salerno nelle medicine, Bologna nella legge, Orleans nelle arti attoriali. ([[San Tommaso d'Aquino]])
▲*Un altro disegno nacque la sera dalle finestre di Salerno ed esso mi risparmierà ogni descrizione di una terra deliziosa e fertilissima. Chi non sarebbe stato disposto a studiare in questa cittadina nel tempo in cui vi fioriva una università? ([[Wolfgang Goethe]])
=== [[Alfonso Gatto]] ===
|