1 719
contributi
(→Note) |
|||
==Citazioni di Giuseppe Antonio Borgese==
*Il tema più essenziale della letteratura italiana, finché essa si è mantenuta sui vertici, è quello del Giudice divino e della [[Maria|Vergine]]. [..] La letteratura e l'arte italiana sorsero da un ceppo religioso e di esso continuarono a nutrirsi. Protagonista fu il Pantocrator, il Cristo vincente della Divina Commedia e del Giudizio universale. Eroina fu la Paneghia, la tutta santa, la tutta pura, la Vergine amata. (da ''Il senso della letteratura italiana'', F.lli Treves, 1931)
*{{NDR|A proposito de ''[[I fratelli Karamàzov]]''}}
==''Una Sicilia senza aranci''==
|
contributi