Igor Sibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NisiDominus (discussione | contributi)
NisiDominus (discussione | contributi)
Riga 17:
*{{NDR|Su ''I fratelli Karamàzov''}} Le ansie dei protagonisi giovani, i loro "movimenti" di rivolta e di distruzione-autodistruzione: liberarsi dal mondo dei padri per liberarsi dall'"io" a esso adeguatosi, in esso insudiciatosi, e liberando un "io" nuovo che in quel mondo può trovar posto soltanto negandolo, ribaltandolo. <ref name=Dostoevskij/>
*Il lettore viene coordinato appunto a quella prospettiva [...], a guardare ogni cosa così come i giovani protagonisit la guardano, entro lo spasmo di quella loro iniziazione, ''tutta quanta interiore, notate bene!'' tutta parlata, potentemente raffigurata su schermi interiori della creatività dell'angoscia. <ref name=Dostoevskij/>
*{{NDR|Su Dmítrij Karamàzov}} La storia di Dmítrij, nota bene, è ben riconoscibile agli occhi di un russo dell'Ottocento come una ripetizione del modello agiografico di san'Efrem Siro, veneratissimo: lui pure giovane burrascoso, lui pure incarcerato per un delitto non commesso, e poi "illuminato" d'un tratto, e sceso lui pure nelle "miniere" dell'uomo, per ridestarne il cuore. ''Ma bisogna che il padre muoia, prima'': bisogna che il campo interiore si sgombri. <ref name=Dostoevskij/>
 
==''Introduzione'' a [[Lev Tolstoj]]==