Tito Lucrezio Caro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Libro II: +citazione da v. 258
wikifico, step 1: note, winks, errorini
Riga 1:
[[Immagine:Lucretius.jpg|thumb|Tito Lucrezio Caro]]
'''Tito Lucrezio Caro''' (in latino '''Titus Lucretius Carus'',') (98 a.C. circa – 55 a.C. circa), poeta e filosofo latino.
 
:*Quel che l'oggetto forma dei nostri pensieri più caro, | O cui prima fu a lungo rivolta la nostra fatica, | O che più veemente destò de lo spirito l'acume, | Ci compare sovente nei [[Sogno|sogni]]. S'illude il legale | Di difender processi e norme comporre di dritto; | Il capitano vede battaglie ed eserciti... (da ''De rerum natura'', 4. 959 e sgg., trad.traduzione di P. Perrella, Zanichelli, Bologna, 1965)<ref name=Fre>citatoCitato in [[Sigmund Freud]], ''L'interpretazione dei sogni'', traduzione di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Bollati Boringhieri, 1994.</ref>
*:''Et quo quisque fere studio devinctus adhaeret, | Aut quibus in rebus multum sumus ante morati | Atque in ea reatione fuit contenta magis mens, | In somnis eadem plerumque videum obire; | Causidici causas agere et componere leges, | Induperatores pugnare ac proelia obire...''
:Quel che l'oggetto forma dei nostri pensieri più caro, | O cui prima fu a lungo rivolta la nostra fatica, | O che più veemente destò de lo spirito l'acume, | Ci compare sovente nei [[Sogno|sogni]]. S'illude il legale | Di difender processi e norme comporre di dritto; | Il capitano vede battaglie ed eserciti... (da ''De rerum natura'', 4. 959 e sgg, trad. di P. Perrella, Zanichelli, Bologna 1965)<ref name=Fre>citato in [[Sigmund Freud]], ''L'interpretazione dei sogni'', traduzione di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Bollati Boringhieri, 1994</ref>
 
==''De rerum natura''==
Riga 9:
===[[Incipit]]===
====Alessandro Marchesetti====
<poem>[[Madre]] degli Eneadi, delizia degli [[uomo|uomini]] e degli [[dio|dei]],
alma [[Venere]], che sotto le erranti [[stelle]] del [[cielo]]
vivifichi il [[mare]] ricco di navi e le [[terra|terre]] portatrici
di messi, poiché per opera tua ogni [[essere]] vivente
viene concepito e, nato, vede la [[luce]] del [[sole]]:
te, [[dio|dea]], te fuggono i [[vento|venti]], te e il tuo avvento
le [[nuvole|nubi]] del [[cielo]]; per te l'industre [[terra]]
fa sbocciare fiori soavi, per te [[ridere|ridono]] le distese del [[mare]],
e, rasserenato, il [[cielo]] splende di [[luce]] diffusa.</poem>
 
====Alessandro Marchetti====
Riga 48:
*A tante [[ingiustizia|sciagure]] ha potuto indurre la [[religione]].
:''Tantum religio potuit suadere malorum.'' (v. 101)
*<ref>Questi versi si ripetono tali e quali in III, 91-93.</ref> Occorre dunque che l'[[errore]] dell'animo e queste [[tenebre]]<br />non siano dissolte dai raggi del [[sole]], né dai lucidi dardi del [[giorno]],<br />ma dall'aspetto e dall'intima [[legge]] della [[natura]].<ref>Versi uguali a III, 91-93.</ref>
:''Hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest<br />non radii solis neque lucida tela diei<br />discutiant, sed naturae species ratioque.'' (vv. 146-148)
*<ref>Cfr. [[Eraclito]], ''Sulla natura'', Diels-Kranz 62: «Immortali mortali, mortali immortali, viventi la loro morte e morienti la loro vita».</ref> Dunque ogni cosa visibile [[eternità|non perisce del tutto]],<br />poiché una cosa dall'altra la natura ricrea,<br />e non lascia che alcuna ne nasca se non dalla [[morte]] di un'altra.<ref>Cfr. [[Eraclito]], ''Sulla natura'', Diels-Kranz 62: «Immortali mortali, mortali immortali, viventi la loro morte e morienti la loro vita».</ref>
:''Haud igitur penitus pereunt quaecumque videntur,<br />quando alit ex alio reficit natura nec ullam<br />rem gigni patitur nisi morte adiuta aliena.'' (vv. 262-264)
*La goccia scava la [[pietra]].
:''Stilicidi casus lapidem cavat.'' (da v. 313)
*<ref>Cfr. [[Zenone di Elea]], ''L'argomento della freccia''.</ref> Non si può dire che alcuno avverta il [[tempo]]<br />separato da movimento delle cose e da quiete tranquilla.<ref>Cfr. [[quieteZenone di Elea]], ''L'argomento della tranquillafreccia''.</ref>
:''Nec per se quemquam tempus sentire fatendumst<br />semotum ab rerum motu placidaque quiete.'' (vv. 462-463)
*Perciò quanti ritennero che sostanza delle cose fosse il [[fuoco]]<br />e che di solo [[fuoco]] consistesse l'intero [[universo]],<br />in grande misura appaiono aberrare dalla corretta [[ragione]].<br />Entra per primo in [[Guerra|battaglia]] il loro capo [[Eraclito]],<br />[[fama|famoso]] per l'oscurità del [[linguaggio]] più fra gli [[stupidità|stolti]]<br />che fra i [[saggezza|savi]] [[Grecia|greci]] i quali ricercano il [[verità|vero]]. (2006)
:''Quapropter qui materiem rerum esse putarunt<br />ignem atque ex igni summam consistere solo,<br />magno opere a vera lapsi ratione videntur.<br />Heraclitus init quorum dux proelia primus,<br />clarus ob obscuram linguam magis inter inanis<br />quamde gravis inter Graios qui vera requirunt.'' (vv. 635-640)
*Infatti gli [[stupidità|stupidi]] [[Ammirazione|ammirano]] e [[amore|amano]] tutte le cose<br />che distinguono appena, nascoste da [[parole]] astruse,<br />e accettano per [[verità|vere]] quelle cose che accarezzano dolcemente<br />l'orecchio e che sono mascherate da un gradevole suono.
:''Omnia enim stolidi magis admirantur amantque,<br />inversis quae sub verbis latitantia cernunt,<br />veraque constituunt quae belle tangere possunt<br />auris et lepido quae sunt fucata sonore.'' (vv. 641-644)
 
===Libro II===
*È dolce, quando i [[vento|venti]] sconvolgono le distese del vasto [[mare]]<br />guardare da [[terra]] il grande [[disgrazia|travaglio]] di altri;<br />non perché l'altrui [[tormento]] procuri giocondo [[piacere|diletto]],<br />bensì perché t'allieta vedere da quali affanni sei immune. (2006)
:''Suave, mari magno turbantibus aequora ventis<br />e terra magnum alterius spectare laborem;<br />non quia vexari quemquamst iucunda voluptas,<br />sed quibus ipse malis careas quia cernere suavest.'' (vv. 1-4)
*Come non vedere<br />che null'altro la [[natura]] ci chiede con grida imperiose,<br />se non che il [[corpo]] sia esente dal [[dolore]], e nell'[[anima]] goda<br />d'un senso gioioso sgombra d'affanni e [[timore|timori]]? (2006)
:''Nonne videre<br />nihil aliud sibi naturam latrare, nisi ut qui<br />corpore seiunctus dolor absit, mente fruatur<br />iucundo sensu cura semota metuque?'' (da vv. 16-19)
*Poiché tutta nelle tenebre la [[vita]] si travaglia.
:''Omnis cum in tenebris'' [...] ''vita laboret.'' (da v. 54)
*Avanziamo dove il piacere ognuno di noi guida. (citato in [[Giuseppe Fumagalli]], ''Chi l'ha detto?'', Hoepli)
Riga 72:
*Conveniamo che nulla si origina dal nulla.
:''De nilo'' [...] ''fieri nil posse videmus.'' (da v. 287)
*E ora se il numero degli [[atomo|atomi]] è così sterminato<br />che un'intera [[età]] dei [[vita|viventi]] non basterebbe a contarli,<br />e persiste la medesima [[forza]] e [[natura]] che possa<br />congiungere gli [[atomo|atomi]] dovunque nella stessa maniera<br />in cui si congiunsero qui, è necessario per te riconoscere<br />che esistono altrove nel vuoto altri globi terrestri<br />e diverse razze di uomini e specie di fiere. (2006)
:''Nunc et seminibus si tanta est copia quantam<br />enumerare aetas animantum non queat omnis,<br />vis‹que› eadem ‹et› natura manet quae semina rerum<br />conicere in loca quaeque queat simili ratione<br />atque huc sunt coniecta, necesse est confiteare<br />esse alios aliis terrarum in partibus orbis<br />et varias hominum gentis et saecla ferarum.'' (vv. 1070-1076)
 
===Libro III===
*A volte, come i [[bambini]] che hanno<br />[[timore]] del [[buio]], così noi temiamo, alla [[luce]] del [[giorno]],<br />per cose altrettanto inconsistenti di quelle<br />di cui al [[buio]] ha [[paura]] il [[bambino]].
:''Nam veluti pueri trepidant atque omnia caecis<br />in tenebris metuunt, sic nos in luce timemus<br />inter dum, nihilo quae sunt metuenda magis quam<br />quae pueri in tenebris pavitant.'' (da vv. 87-90)
*Perché non ti ritiri dalla [[vita]] come un commensale ormai [[sazietà|sazio]],<br />né serenamente ti prendi, o sciocco, un tranquillo [[riposo]]?
:''Cur non ut plenus vitae conviva recedis,<br />aequo animoque capis securam, stulte, quietem?'' (vv. 938-939)
*In realtà quei [[pena|supplizi]] che dicono ci siano nel profondo [[inferno]],<br />li abbiamo qui tutti nella [[vita]].
:''Atque ea ni mirum quae cumque Acherunte profundo<br />prodita sunt esse, in vita sunt omnia nobis.'' (vv. 978-979)
*Spesso lascia il suo grande palazzo<br />chi si [[noia|annoia]] a restare a [[casa]]; ma subito vi torna<br />perché non si trova affatto meglio fuori.
:''Exit saepe foras magnis ex aedibus ille,<br />esse domi quem pertaesumst, subitoque ‹revertit›,<br />quippe foris nihilo melius qui sentiat esse.'' (vv. 1060-1062)
===Libro IV===
*Quello che è cibo per un [[uomo]] è [[veleno]] per un altro.
:''Quod aliis cibus est aliis fuat acre venenum.'' (da v. 637)
*Di mezzo al fonte della [[gioia]]<br />sgorga una vena d'amaro che pur nei fiori già duole. (2006)
:''Medio de fonte leporum<br />surgit amari aliquid, quod in ipsis floribus angat.'' (da vv. 1133-1134)
 
===[[Explicit]]===
Riga 94:
Così con grande clamore ponevano i propri consanguinei
sopra roghi eretti per altri, e di sotto accostavano
le fiaccole, spesso rissando con molto [[sangue]]
piuttosto che lasciare i corpi in abbandono.</poem>
 
Riga 108:
 
==Bibliografia==
*Lucrezio, ''De rerum natura'', traduzione di Alessandro Marchesetti, a cura di M. Saccenti, Einaudi, Torino 1975.
*Lucrezio, ''La natura'', traduzione di Francesco Giancotti, Garzanti, 1994.
*Lucrezio, ''La natura delle cose. Testo latino a fronte'', traduzione di Luca Canali a cura di Ivano Dionigi, BUR, Milano, 2006, 14<sup>a</sup> edizione. ISBN 978-88-17-16954-7