Eugenio Borgna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Donluca (discussione | contributi)
wlink
m Automa: Sostituzioni normali automatiche di errori "tipografici".
Riga 2:
 
{{intestazione|Intervista di Stefania Scateni, ''Ascoltare e capire, così riusciremo a lasciare andare chi amiamo'', in ''l'Unità'', 12 febbraio 2009}}
*In fondo, e in sintesi estrema, è per sfuggire alla [[morte]] che ci siamo inventati il linguaggio, l’artel'arte, la filosofia, la politica.
*Le [[tombe]] sono fatte per i vivi.
*Le favole ci insegnano che la paura non va chiusa in uno stanzino irraggiungibile dentro di noi, ma sentita, vissuta e affrontata.
*L’immagineL'immagine che vive in noi è legata alla concezione che abbiamo della vita e anche alla differenza
che mettiamo tra il morire e la morte.
*Nel termine morire rimane “vivo”"vivo" anche il vivere; nella parola morte la vita scompare.
*Le azioni hanno un senso solo se cerchiamo di coglierne i significati.
*Gli italiani sono, in pratica, analfabeti. È un analfabetismo emozionale, che ci impedisce di capire gli altri.
Riga 15:
*Ci sono [[ideali]] forti come baluardi, e altri che si oscurano lasciandosi dietro un contraccolpo insostenibile.
*Niente dà a un uomo la stessa forza di resistenza alle avversità e al dolore di una [[speranza]] cristiana, pascaliana.
*Quando le certezze vengono meno, ci si può salvare solo su quella zattera in cui la [[solidarietà]] con l’altrol'altro dà senso al sacrificio nostro.
*Solo una [[educazione]] interiore ci consente di guardare alla realtà distinguendo ciò che veramente conta.
*Prendiamo l’esamel'esame di coscienza, espressione cristiana apparentemente così dinosaurica, così desueta. In realtà, questo esame educava a guardare dentro di noi ogni sera, a vedere cosa si era sbagliato, e quindi i propri limiti, e quindi a domandare aiuto per cambiare: il che già implicava una nuova speranza sul giorno che sarebbe venuto.
*Lo stesso gesto di [[pregare]] ogni mattina introduce a una giornata più aperta allo sperare; che non è mai solo per noi stessi, ma anche per gli altri, e perfino per quelli che non conosciamo.
*Questa in fondo è la razionalità più grande: sapere che la vita è ben di più di tutti i nostri conti, di ogni nostra ragionevole previsione.
Riga 24:
{{interprogetto|w}}
 
{{DEFAULTSORT:Borgna, Eugenio}}
 
[[Categoria:Medici italiani]]