Scipione detto anche l'Africano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raoli (discussione | contributi)
→‎Dialoghi: massinissa
Raoli (discussione | contributi)
Riga 34:
* Certo, voi mette Scipione co' 'sti quattro ladroni che reggono la Repubblica? Ma Scipione è grande, invece le repubbliche, pe' sta' in pace, devono esse' fatta di gente piccola. ('''Catone''')
* Nun ve montate la capoccia, e ricordateve chi sete. Ma quale civiltà, romani? Pe' tirà su 'na casa che nun fosse 'na catapecchia avete dovuto ricorre a li greci (però prima je avete dovuto mena'). I ritratti, le pitture a sguazzo, i pupazzi de marmo e de bronzo, li nonni morti a mezzo busto... quelli ve li sete fatti fa' da li etruschi (a forza di sganassoni). Quanno, poi, s'è trattato de scrive' du righe de storia patria, avete dovuto pija' in ostaggio 'n artro greco, Polibio, perché a Roma quello che sa scrive' mejo, sì e no, sa fa la firma. Dice "C'avemo Plauto che scrive le commedie!"... un par de ciufole. Ma che scrive Plauto? Plauto copia, copia le commedie dei greci e dice che le ha inventate lui. Per cui, 'a giovanotti, io ve sto pe' dà 'na gran brutta notizia: tutta 'sta civiltà, 'sta coltura vostra non è altro che bottino de guerra. ('''Catone''')
* Scipione è finito! So' questi l'amici tui? Io li conoscevo, erano pure li mii. Fatte conto, questo chi è? È Marco Valerio? Nossignore! Marco Valerio è morto e sotterrato a Zama! 'Sto ber zitello chi è? È Curio Sestilio? Nossignore, Scipio'! Curio Sestilio nun po' regge er bicchiere pe' via che la lama de un carro falcato je ha stroncato le mano. E queste chi so'? So' le donne d'Africa che ce facevano da magna' e ce fasciavano le ferite dopo er combattimento e, la notte, facevano l'amore con noi piano piano pe' non facce male, perché eravamo tutt'a pezzi? Queste chi so', Scipio'? Queste so' mignotte! ('''MassimissaMassinissa''')
* Me pare de esse' un postero di me stesso. Ma nun me sarò sopravvissuto? ('''Scipione''')
* 'Na vorta t'odiavo, e l'odio basta pe' tenesse insieme. Poi pure l'odio more e, quando nun c'è più nemmanco l'odio, te vie' 'na voglia de pace, de nun fa più gnente... ('''Emilia''')