Ernesto Balducci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Donluca (discussione | contributi)
wlink
Gandhi
Riga 1:
[[Immagine:Ernesto balducci.jpg|thumb|right|Ernesto Balducci]]
{{indicedx}}
'''Ernesto Balducci''' (1922 – 1992) religioso cattolico italiano, giornalista e scrittore.
 
Line 10 ⟶ 11:
*Maria non è, per così dire, una 'devota'. Quante sono le devote alla Madonna che appena si parla di problemi sociali e politici, inorridiscono! Ma la Madonna, quando esulta, esulta perché 'Dio ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore, ha rovesciato i potenti, ha innalzato gli umili, ha saziato gli affamati, ha rimandato a mani vuote i ricchi'. È un capovolgimento sociale e politico quello che Maria contempla, per esaltare il Padre. In questa esaltazione è riflessa la coscienza di una scelta di vita, una scelta dove tutti i valori si trasformano. <ref name=candido/>
*[[Maria]], trasparenza del futuro.<ref name=candido>Citato in Luigi de Candido, ''La 'mariologia' viva '', in ''Madre di Dio'', 11 novembre 2003.</ref>
*Noi non possiamo ereditare dal passato la [[Bibbia|Parola di Dio]] irrigidita nelle forme di meditazione con cui è stata arricchita: dobbiamo rimeditarla noi, nel nostro cammino. <ref name=candido/>
*Questa [[umiltà]] creaturale non è l'umiltà dello schiavo, non è l'umiltà di fronte all'incomprensibile fato, è l'umiltà filiale così come è rappresentata da [[Maria]], che discute, che vuol comprendere, che ha le sue obiezioni da fare. <ref name=candido/>
 
==''Gandhi''==
*La linea di demarcazione tra indipendenza e schiavitù non passa primariamente al livello politico né a quello economico, passa al livello antropologico, dove si apre la dialettica, antica quanto l'''homo sapiens'', tra uomo e natura, una dialettica su cui era rimasta accesa, anche in Occidente, un'aspra discussione, a partire dall'antica Atene dei sofisti, e che in Oriente, presso a poco nella stessa epoca, era stata avviata dal taoismo in contrasto con Confucio. (pp. 29-30)
*C'è una costante nella vita di [[Mahatma Gandhi|Gandhi]] come uomo pubblico: quando sembrano darsi tutte le condizioni perché il suo programma tocchi la sponda del successo, sopravviene immancabilmente un fatto imprevisto che di per sé potrebbe non mutare il corso fausto delle cose se non si innestasse in una predisposizione soggettiva del protagonista, la predisposizione al fallimento. Si sarebbe tentati di dire che Gandhi, appunto per questo, non era un uomo politico, se tra le sue pretese non ci fosse quella di un nuovo modo di far politica, nel quale viene rifiutata ogni forma di calcolo machiavellico. (pp. 75-76)
*Per Gandhi la laicità ha il suo vero fondamento nella religione, una volta che per religione non si intenda questa o quella espressione positiva, ma la radice comune di tutte le religioni che ogni uomo può rintracciare in se stesso. Le religioni, e quindi le culture e le nazioni, anche se diverse, non sono antagoniste se non per degenerazione, dato che esprimono tutte una medesima verità. Chiedere al futuro stato indiano di attribuire una posizione di privilegio all'induismo sarebbe un assurdo da combattere, dato che una religione la cui sopravvivenza ha bisogno dell'aiuto dello Stato non è più una religione. La funzione dello Stato, che di per sé non ha connotazioni religiose, è una sola: far coesistere pacificamente tutte le religioni. (p. 133)
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Ernesto Balducci, ''Gandhi'', Edizioni Cultura della Pace, ''I Maestri'', Firenze, 1988.
 
==Altri progetti==