Raimon Panikkar: differenze tra le versioni

Riga 11:
*L'uomo vedico è essenzialmente un uomo che celebra; egli però non celebra le proprie vittorie, e neppure una festa della natura in compagnia dei suoi simili; piuttosto concelebra con l'intero universo, assumendo il suo posto nel sacrificio cosmico in cui tutti gli [[Dei]] sono impegnati. (p. 39)
*[I ''Veda''] sono cantati, parlati e anche scritti nell'antica lingua indoaria conosciuta come vedico, un linguaggio anteriore al sanscrito letterario che venne formalizzato dal grammatico Pāṇini intorno alla metà del primo millennio a.C. (p. 42)
*Le ''[[Saṃhitā]]'' o ''mantra'', sono gli inni che appartengono alla fase più antica. Come implica la parola ''Saṃhitā'', essi rappresentano la collezione base di inni e come tali sono il corpo più antico di ogni scuola. Il più antico e importante è la ''Ṛg-veda-saṃhitā'', che contiene oltre 10.000 versi nella forma di poco più di 1000 inni, scritti in vari metri. (p. 42)
 
==Bibliografia==
28 514

contributi