Alain Daniélou: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
===Citazoni===
*Ogni volta che è riapparso, il culto di [[Shiva|Śiva]] o di [[Dioniso]] è stato messo al bando dalla città, la quale ammette soltanto i culti che danno all'uomo un posto smisurato, che permettono e scusano i suoi saccheggi, e condannano le forme d'estasi che consentono un contatto diretto col mondo misterioso degli spiriti. (p. 16)
*A partire dal II millennio lo [[Śivaismo]] viene gradualmente assorbito nella religione vedica ariana. Ne derivano da un lato l'[[Induismo]] ulteriore, dall'altro la religione micenea e greca. Tuttavia lo Śivaismo resiste a questa fusione e lo vediamo ricomparire periodicamente nell'antica forma in India come nel Dionisismo ellenico, e più tardi in numerose sette mistiche o esoteriche sino ai tempi moderni. (p. 27)
*Śiva risiede nelle montagne e nelle foreste; là c'è il presentimento della misteriosa presenza e là, in caverne e luoghi isolati, gli si erigono santuari e gli si recano offerte. (p. 49)
*Il simbolo di Śiva è il ''Liṇga'' o fallo. In effetti il sesso è l'organo misterioso mediante il quale il principio creatore si manifesta dando la nascita a un nuovo essere. E quindi l'organo mediante il quale il principio creatore è rappresentato visibilmente nelle singole specie. Lo sperma, che contiene in potenza tutta l'eredità degli antenati, la razza e le caratteristiche genetiche del futuro essere, è chiamato ''bindu'' (punto limite). In realtà è il passaggio infimo e misterioso tra non-essere ed essere. Il sesso è quindi l'organo attraverso il quale si stabilisce una comunicazione tra l'uomo (o l'animale o il fiore) e la forza creatrice che è la natura del divino. È il tipo stesso del simbolo. (p. 52)