Laico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Donluca (discussione | contributi)
m →‎Andrea Riccardi: tolgo wlinks superflui
Donluca (discussione | contributi)
convenzioni
Riga 3:
Citazioni sul '''laico''' e la '''laicità'''.
 
==Citazioni==
*Il laico ha sempre ragione, tranne quando tenta di imporre agli "avversari" di esserlo. ([[Vittorio Feltri]])
*[...] io quando vedo le genoflessioni sia a destra che a sinistra nei confronti della [[Chiesa cattolica]], mi domando: dov'è mai lo Stato italiano? Il quale per definizione come ogni [[Stato]] deve essere laico, intendendo con la parola laico, laico è una parola greca che vuol dire "bene comune". Allora il laico è colui che deve farsi carico delle istanze di tutti, non delle istanze di un principio di fede: questa è una cosa molto importante. I laici ritengono poi di non poter disporre di una morale che non discenda dal voler di [[Dio]], ma una morale che discende dal volere di Dio è tipica delle morali primitive, dove gli uomini non sapendo dare delle leggi a se stessi hanno dovuto ancorarla ad una volontà superiore. Ma dopo abbiamo avuto l'illuminismo, abbiamo cominciato a ragionare; anche se con poco coraggio, il nostro cervello lo sappiamo anche usare. E allora a questo punto è possibile benissimo costruire una morale laica, fondata innanzitutto su quel principio di Kant che abbiamo segnalato, e poi su un altro principio, molto importante: che la morale è fatta per gli uomini, non gli uomini per la morale. Questa è un'altra frase di Kant che fa, che riproduce esattamente con un altro linguaggio quello che Gesù Cristo aveva detto: il sabato è fatto per gli uomini, non gli uomini per il sabato. Cioè: guai a piegare l'uomo alla legge e assumere la legge come giudizio nei confronti dell'uomo, perché quello che c'è da salvare non è il principio della legge, quello che c'è da salvare è l'[[uomo]]. ([[Umberto Galimberti]])