Sociologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
*[[Niklas Luhmann|Lhumann]] ha radicato la sua teoria sociologica nell'olismo [[Talcott Parsons|parsoniano]], e quindi non sorprende che poi abbia messo il quesito sull'ordine sociale al centro dell'attenzione, ricollegandosi così indirettamente, attraverso [[Talcott Parsons|Parsons]], al contrattualismo di [[Thomas Hobbes|Hobbes]]. ([[Massimo Corsale]])
*Per [[Talcott Parsons|Parsons]], (nella lettura [[Anthony Giddens|giddensiana]]) il primo compito della sociologia sarebbe infatti proprio quello di spiegare l'[[ordine sociale]], così come aveva cercato di fare a suo tempo [[Thomas Hobbes|Hobbes]]. ([[Massimo Corsale]])
*Con le sue languide nostalgie per un corpo sociale ordinato e scattante, gerarchicamente disposto e, nel contempo, armoniosamente coeso metabolizzato da quegli umori [[controrivoluzione|controrivoluzionari]] che dovevano renderlo pronto, secondo la teoria dell'[[autorità]] di un [[Louis de Bonald|de Bonald]], a seguire il proprio [[capo]] 'à bout de soufle' o, secondo il "Génie du Christianisme" di [[Chateaubriand]], a rivestirsi dei panni seducenti del mistero, il "[[cattolicesimo]] senza [[cristianesimo]]", che sta alla base della [[tradizione]]{{ndr|sociologica}} [[francia|francese]], costituisce il perfetto contraltare del "[[protestantesimo]] senza cristianesimo" che sta invece alla base della tradizione sociologica, "[[pietista]]" e [[individualista]], destinata a sfociare nella sociologia della [[religione]] di [[Max Weber]]. Una tradizione, dunque, [[olismo|olistica]], che assegna il primato al [[tutto]] sulle [[parti]], alla società sull'individuo; ne consegue, secondo questa prospettiva, che si crede non in quanto si sa, ma in quanto si agisce.([[Giovanni Filoramo]])
 
==Altri progetti==