543
contributi
Nessun oggetto della modifica |
m (→La legione perduta: typo) |
||
===''La legione perduta''===
Il sole della Gallia settentrionale era pallido, non somigliava per nulla al caldo astro luminoso che brillava sull'Italia, e nella quieta penombra che regnava sotto gli alberi la sua luce giungeva sbiadita, verde e incerta, quasi come quella che arriva sotto le acque del mare. L'ambiente circostante si rifletteva sull'umore dei Romani che stavano percorrendo lo stretto sentiero boschivo, inducendoli a procedere in silenzio, senza squilli di tromba o allegri canti che accompagnassero la marcia e annunciassero la loro presenza. I boschi incombenti sembravano però ignorarli.<br />
Sbirciando nella foresta, Marcus Aemilius Scaurus desiderò di avere con sé un maggior numero di uomini; Cesare e il grosso dell'esercito romano si trovavano a circa centocinquanta chilometri di distanza, a sudovest, impegnati a muovere contro i Veneti, sulla costa atlantica, e le
===''Un imperatore per la legione''===
|
contributi