Aiuto:Manuale di stile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Quaro75 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 336746 di 151.15.223.17 (discussione) meglio prima
Riga 130:
 
===Grave o acuto===
Nelle parole italiane la vocale ''a'' (aperta) può avere soltanto l'accento grave, come anche la ''o'' se in finale di parola (sempre aperta in parole italiane). Quindi l'accento può variare fra acuto e grave solo nel caso di ''e'' a seconda che sia aperta (''è'') o chiusa (''é''). Nella maggior parte dei casi la parola termina con un accento acuto. QuiQuindi, dilo seguitosi sonoha elencatenei leseguenti parole più comuni che richiedono l'accento acuto sulla ''e'' finalecasi:
* ''ché'' e i composti di ''che'' (come ''perché'', ''giacché'', ''sicché'', ''finché''),
*nei passati remoti (come ''poté'', ''combatté'', ''credé'', ''ottené''; eccetto ''diè''),
*nei composti di ''re'', di ''tre'' e di ''fé'' (''ventitré'', ''autodafé'', ''viceré''),
*parole come: ''né'', ''sé'', ''mercé'', ''scimpanzé''
 
mentre si ha accento grave con:
*''Affinché'', ''benché'', ''cosicché'', ''finché'', ''giacché'', ''macché'', ''nonché'', ''perché'', ''poiché'', ''purché'', ''sicché'' e tutti i composti di ''che''; inoltre, lo stesso ''ché'' nel significato di ''perché'' (o ''affinché'');
* casi come ''cioè'', ''ahimè'', ''piè'', ''tè'', ''caffè''
*''Né'' (= ''e non'' o simili);
* nel caso di alcuni termini di origine [[lingua francese|francese]] (come ''relè'', ''sufflè'', ''gilè'', ''purè'', ''lacchè'') nonostante, in quasi tutti i casi, l'originale sia scritto con l'accento acuto (e/o pronunciato come [e] chiusa): ''purè'' da ''purée'', ''gilè'' da ''gilet'' etc.
*''Sé'', usato come pronome;
*''Ventitré'' enella tuttimaggior iparte compostidei analoghinomi dipropri (''treGiosuè'', (''trentatréMosè'', ''quarantatréNoè'', ''centotréSalomè'', ecc.''Averroè'');
*''Interré'' e ''viceré''(o ''veceré'') composti di ''re'';
*''Credé'' (= ''credette'') e tutte le terze persone singolari del passato remoto in ''-é'' (''rifletté'', ''dové'', ecc.; eccezione: ''diè'' e ''stiè'', per cui vedi sotto);
*''Scimpanzé'', ''nontiscordardimé'', ''mercé'', ''testé'', ''fé'' (per ''fede'' e per ''fece''), ''affé'', ''autodafé''.
 
''È'', voce del verbo ''essere'', e il suo composto ''cioè'' vogliono invece l'accento grave, come anche certe altre parole, soprattutto d'origine straniera e non recenti: ''ahimè'' (e ''ohimè''), ''diè'' (antiquato o letterario per ''diede''), ''stiè'' (antiquato o letterario per ''stette''), ''piè'' (= ''piede''), ''tè'' e ''caffè'', ''bebè'', ''uè'', ''evoè'', ''coccodè'', ''canapè'', ''tupè'', ''croscè'', ''buffè'', ''cabarè'', ''gilè'', ''relè'', ''lacchè'', ''ramiè'', ''musmè'', ''macramè'', ''narghilè'', ''Noè'', ''Mosè'', ''Giosuè'', ''Averroè'', ''Salomè'', ''Tigrè'', ecc.
 
Un discorso a parte meritano ''i'' e ''u'', che sono sempre chiuse e quindi teoricamente dovrebbero avere sempre l'accento acuto (ú, í). D'altronde per molti questo non ha senso perché l'accento normale sarebbe quello grave, alternato all'acuto solo in caso di ambiguità. In ogni caso, la presenza nella tastiere italiane solo di ''ù'' e ''ì'' ha fatto sì che queste siano decisamente prevalenti: lo sono anche in Wikipedia, ma comunque non essendoci una regola cogente – si tratta anzi di una questione molto dibattuta – si può concludere che anche qui vige la massima libertà in proposito.