Bartolomeo di Neocastro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Note: {{ip|w=Bartolommeo di Neocastro}}
Quaro75 (discussione | contributi)
sistemo secondo convenzioni
Riga 1:
'''Bartolomeo da Neocastro''' (XIII secolo - 1294/5), cronista italiano.
'''Bartolomeo da Neocastro''' ([[Messina]]<ref name="Treccani"/>, XIII secolo, morto tra l'estate del 1294 e giugno del 1295<ref name="Treccani">I. Walter, "[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL06/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol06_004013.xml Bartolomeo da Neocastro]", in ''Dizionario biografico degli Italiani'', Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, Roma (on line)
</ref>), di famiglia originaria della [[Calabria]] Ulteriore, fu un funzionario del Regno di Sicilia sotto [[:w:Giacomo II d'Aragona|Giacomo II d'Aragona]] e cronista medievale, autore di una ''[[:w:Historia Sicula|Historia Sicula]]'' in [[lingua latina|latino]], importante fonte sincrona sulla rivolta dei [[Vespri siciliani]].
 
==Citazioni da ''Historia Sicula''==
===Citazioni su Macalda Scaletta e Alaimo da Lentini===
[[File:Arrivo aragonesi.jpg|thumb|right|280px|Pietro III d'Aragona (riconoscibile dalla corona) dirige lo sbarco a [[Trapani]] della flotta il 30 agosto 1482. Miniatura dalla ''[[Nova Cronica]]'' di [[Giovanni Villani]] (manoscritto della Biblioteca Vaticana)]]
 
==Citazioni da ''Historia Sicula''==
*{{NDR|Macalda, mostrandosi in superba veste marziale, si presenta per la prima volta a [[Pietro III d'Aragona|Pietro d'Aragona]]}} Macalda son io, o re e signore, moglie di [[Alaimo da Lentini|Alaimo]] milite da [[Lentini|Leontino]], e il tuo regno ho aspettato come tutti gli altri Siciliani. Di gran consolazione e gaudio è per me questo felice giorno, in cui la Sicilia, per opera tua, liberò il [[Dio|Signor]] dalla sua miseria.
:''Ego sum machalda alaymi militis de leontino, expectans regnum tuum, sicut er ceteri siculi; dies hec felix, dies hec mihi consolacionis et gaudii est, qua siciliam propter te dominus de sui miseria liberavit''. (Bartolomeocap. da Neocastro, ''Historia Sicula'', in chiusura del capitolo <small>L</small>)
*{{NDR|Macalda, imprigionata da Pietro d'Aragona, si rivolge con queste parole all'ammiraglio [[:w:Ruggiero di Lauria|Ruggiero di Lauria]], riferendosi al mutato atteggiamento del sovrano aragonese e ai rivolgimenti succeduti al suo dominio}} Noi lo abbiam chiamato e fattolo nostro compagno non già nostro Signore; ma egli recatosi in mano il dominio del regno, noi suoi sozii tratta siccome servi. (Bartolomeo da Neocastro, ''Historia Sicula'', cap. <small>XCI</small>; citato anche in [[Vito Maria Amico|Vito Amico]], ''Dizionario topografico della Sicilia'', Volume 2, tradotto dal latino da Gioacchino Di Marzo, Ed. Salvatore di Marzo, 1859 – p. 517)
[[File:Messina castello di Matagrifone Rocca Guelfonia Torre bastione guelfonia.jpg|thumb|200px|Il castello ''Matagrifone'', che vide prigioniera Macalda con i suoi figli]]
 
*{{NDR|Macalda, imprigionata da Pietro d'Aragona, si rivolge con queste parole all'ammiraglio [[:w:Ruggiero di Lauria|Ruggiero di Lauria]], riferendosi al mutato atteggiamento del sovrano aragonese e ai rivolgimenti succeduti al suo dominio}} Noi lo abbiam chiamato e fattolo nostro compagno non già nostro Signore; ma egli recatosi in mano il dominio del regno, noi suoi sozii tratta siccome servi. (Bartolomeo da Neocastro, ''Historia Sicula'', cap. <small>XCI</small>; citato anche in [[Vito Maria Amico|Vito Amico]], ''Dizionario topografico della Sicilia'', Volume 2, tradotto dal latino da Gioacchino Di Marzo, Ed. Salvatore di Marzo, 1859 – p. 517)
*{{NDR|Sull'aspetto marziale di Macalda, al cospetto di Pietro d'Aragona}} Avea costei figura di donna all'aspetto, ma portava alle spalle armi da guerriero e in mano una bacchetta di argento, e con certa apparenza di leggerezza, per nascondere il suo mistero, chiamava con fermi e ridenti occhi il [[:w:Pietro III d'Aragona|giovane]], il quale senza negar fede al [[:w:Alaimo da Lentini|marito]], l'animo della moglie asperse di certa rugiada di regia benevolenza. (Bartolommeo da Neocastro, ''Historia Sicula'', inizio del capitolo <small>LI</small>)
 
*{{NDR|Sull'aspetto marziale di Macalda, al cospetto di Pietro d'Aragona}} Avea costei figura di donna all'aspetto, ma portava alle spalle armi da guerriero e in mano una bacchetta di argento, e con certa apparenza di leggerezza, per nascondere il suo mistero, chiamava con fermi e ridenti occhi il [[:w:Pietro III d'Aragona|giovane]], il quale senza negar fede al [[:w:Alaimo da Lentini|marito]], l'animo della moglie asperse di certa rugiada di regia benevolenza. (Bartolommeo da Neocastro, ''Historia Sicula'', inizio del capitolocap. <small>LI</small>)
*{{NDR|Macalda, nel suo secondo incontro con Pietro d'Aragona, risponde a due domande del re, facendo allusione alle sue mire su di lui}} Finalmente il Re, sendosi accorto come a lei facea noia l'andarsene, cercò con la mente un altro mezzo per allontanar la disonesta opera<ref>Con riferimento all'approccio sessuale messo in atto dalla donna nei confronti del Re.</ref>; si volse dunque a colei e disse: «''che è quello che vie più temi?''» ed essa: «''che mio marito muoia''»; e di nuovo il Re: «''che è quello che più ami?''» e la donna: «''quello che più amo non è mio''». (Bartolomeo da Neocastro, ''Historia Sicula'', inizio del capitolo <small>LI</small>)
 
*{{NDR|Macalda, nel suo secondo incontro con Pietro d'Aragona, risponde a due domande del re, facendo allusione alle sue mire su di lui}} Finalmente il Re, sendosi accorto come a lei facea noia l'andarsene, cercò con la mente un altro mezzo per allontanar la disonesta opera<ref>Con riferimento all'approccio sessuale messo in atto dalla donna nei confronti del Re.</ref>; si volse dunque a colei e disse: «''che è quello che vie più temi?''» ed essa: «''che mio marito muoia''»; e di nuovo il Re: «''che è quello che più ami?''» e la donna: «''quello che più amo non è mio''». (Bartolomeocap. da Neocastro, ''Historia Sicula'', inizio del capitolo <small>LI</small>)
 
==Note==
Line 19 ⟶ 15:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|w}}
{{ip|w=Bartolommeo di Neocastro}}
[[Categoria:Cronisti]]
 
==Collegamenti esterni==
* I. Walter, "[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL06/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol06_004013.xml Bartolomeo da Neocastro]", in ''Dizionario biografico degli Italiani'', Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, Roma (on line)