Doris Lessing: differenze tra le versioni
Aggiunto incipit "L'abitudine di amare"
m Bot: Aggiungo: sv:Doris Lessing |
Aggiunto incipit "L'abitudine di amare" |
||
Riga 21:
*Gli anziani tendono a non vedere – l'hanno dimenticato! – l'essere nascosto nella giovane creatura, il più forte e più potente fra i personaggi che abitano un corpo adolescente, l'essere che istruisce, sceglie l'esperienza – e protegge. (p. 60)
*[[Afflizione]] – sì, un atto di profondo dolore, ecco cos'è. (p. 166)
==[[Incipit]] di alcune opere==
===''L'abitudine di amare''===
Nel 1947 George scrisse di nuovo a Myra, dicendo che ora che la guerra era finita da un pezzo sarebbe dovuta tornare per sposarlo. Dall'Australia, dove s'era recata con i suoi due figli nel 1943, perché aveva là dei parenti, lei gli rispose dicendo di sentire che le loro strade erano ormai divise; non era più sicura di voler sposare George. Questi non si lasciò scoraggiare. Le inviò telegraficamente l'importo del viaggio in aereo e la pregò di andarlo a trovare. Vi andò, ma per due settimane, perché non poteva lasciar soli i ragazzi più a lungo. Disse che l'Australia le piaceva, e le piaceva il clima; quello inglese non le andava più, e pensava che l'Inghilterra, con molta probabilità, fosse ormai finita. S'era abituata, inoltre, a star lontana da Londra. E, forse, anche da George Talbot.
==Bibliografia==
*Doris Lessing, ''L'abitudine di amare'', trad. di Vincenzo Mantovani, Feltrinelli, 1991. ISBN 8807811812
*Doris Lessing, ''Memorie di una sopravvissuta'' (''The Memoirs of a Survivor''), traduzione di Paola Faini, Lucarini Editore, 1986.
|