Catanzaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo: le citazioni dei due ignoti forse si possono pure rimuovere, tanto sono solo i soliti elogi inutili che si trovano su qualunque paese o angoli italiano
m tolgo addirittura
Riga 1:
[[Immagine:Panoramacatanzaro.jpg|thumb|panoramaPanorama di Catanzaro]]
Citazioni su '''Catanzaro''', capoluogo della [[Calabria]].
 
*Fu sempre la capitale di tutta la Calabria Ultra, prima che venisse in due parti suddivisa, ed ha tuttavolta i superiori dicasteri provinciali e la gran corte civile per le appellazioni, ch'è una delle quattro di qua dal faro, e che comprende tutte le Calabrie nella sua giurisdizione. Oltre alcuni stabilimenti di beneficenza, evvi una reale accademia delle scienze, ed uno de' maggiori licei regi. ([[Gaetano Moroni]])
*[...] la parte alta della città che sembra voglia svincolarsi dal declivio collinoso su cui riposano le sue case, e forse desiosa di azzurro e di verde tende a stendersi, risalendo coi suoi fabbricati, ancora in alto, verso le montagne presilane che poi azzurramente cupe degradano sino, a poco a poco, a raggiungere le acque silenziose del classico golfo di Squillace. È sempre bello a vedere questo giardino, nei tepidi pomeriggi di autunno e nelle primavere aulenti, nelle fresche mattine d'estate e nelle luminose giornate d'inverno… ([[Giovanni Pascoli]])
 
*Io le voglio un gran bene a quella città di Catanzaro, e piacevolmente mi ricordo sempre di tante persone che vi ho conosciute piene di cuore e di cortesia, ingegnose, amabili, ospitali [...]. ([[Luigi Settembrini]])
*[...] credo che quel greco Flagizio, lasciando il mare dove per acque stagnanti è un'aria grave e malsana, sia salito sul monte dove ora inalzasi Catanzaro: e vedendo per uno spazio interminato una bellissima varietà di sottoposte colline, dipinte di varii colori dai verdi seminati, dalle vigne, dagli ulivi, e tra queste colline a piedi della città una fertile valle irrigata da molti ruscelli, e che corre per cinque miglia insino al mare; ed il mare che larghissimo si spande dal Capo Colonne presso Cotrone sino alla punta di Stilo; invaghito da tanta stupenda bellezza, abbia chiamato quel monte oros katanderon , che vale sul florido , quasi volesse dire il monte che soprasta le colline e la valle fiorente . Cangiandosi poi l'n in a (mutazione comunissima del dialetto dorico e nei dialetti di tutte le lingue) hassi la parola katandaron, la quale pronunciata colla d, come si pronunzia dai greci moderni, corrisponde limpidamente alla parola Catanzaro. […] Bellissimo adunque è il nome della città di Catanzaro: ed ella sarà veramente florida se alla bellezza del sito congiungerà un'altra più desiderabile e lodevole bellezza, quella cioè delle buone arti e dei modesti costumi [...]. ([[Luigi Settembrini]])
 
*Qui mi sento bene, anzi molto bene, perché è qui che è più bello vivere […]. Nella mia geografia ancora sta scritto che tra Catanzaro e il mare si trovano i Giardini delle Esperidi. ([[George Gissing]])
 
*Diligenti sono i Catanzaresi, solerti, intenti alle scienze del foro e della magistratura, alle belle arti, all'industria, alla mercanzia. La loro più grande industria, come altrove si è detto, è quella della seta, del velluto e delle stoffe, introdotte in Catanzaro la prima volta da Roberto Guiscardo. La gioventù, in generale è buona, leale, generosa, ospitale, nobile ne' portamenti, fervida nell'amore della patria; facile però delle volte e inchinevole all'ira, allo sdegno e alla vendetta. Nelle donne si ammira generalmente, un fior di beltà, un riso ch'è tutto grazia, semplicità e modestia. (da Eugenio Arnoni, ''La Calabria Illustrata'', 1874-1875)
 
*In attesa di vedere attuati i progetti che loro meditano, conduciamo una vita molto beata a Catanzaro, che è la più graziose e potente della città della Calabria e indubbiamente la più gradevole per risiedervi. La sua posizione, su un colle, a due miglia dal mare, è salubre e graziosa. I suoi abitanti sono affabili, laboriosi e sono i soli in tutta la regione che usino cortesie verso i francesi. (da Duret de Travel, ''Lettere dalla Calabria'', 20 settembre 1808)
 
==Altri progetti==