Pietro Verri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Micione (discussione | contributi)
m +link e 3 categorie
Riga 7:
==''[[s:Discorso sulla economia politica|Discorso sulla economia politica]]''==
 
*Il [[bisogno]], cioè la sensazione del dolore, è il pungolo col quale la natura scuote l'uomo, e lo desta da quell'indolente stato di vegetazione, in cui senza questo giacerebbe. (Cap. I)
 
*Il [[valore]] è una parola che indica la stima che fanno gli uomini d'una cosa; ma ogni uomo avendo le sue opinioni e i suoi bisogni isolati in una società ancor rozza, sarà variabilissima la idea del valore, la quale non si rende universale se non introdotta che sia la corrispondenza fra società e società, ed incessantemente mantenuta. (Cap. I)
 
*Il [[denaro]] è la merce universale: cioè a dire è quella merce la quale per la universale sua accettazione, per il poco volume che ne rende facile il trasporto, per la comoda divisibilità, e per la incorruttibilità sua è universalmente ricevuta in iscambio di ogni merce particolare. (Cap. II)
 
*Il disordine medesimo di consumare più che non si riproduce è uno sprone a maggiormente riprodurre. (Cap. III)
 
*Prima dell'invenzione del [[denaro]] non potevano aversi le idee di compratore, e di venditore, ma soltanto di proponente, e di aderente al cambio. (Cap. IV)
 
*Quali sono dunque gli elementi che formano il prezzo? Non è certamente la sola utilità che lo costituisca. Per convincerci di questo, basta il riflettere che l'acqua, l'aria, e la luce del sole non hanno prezzo alcuno, eppure niun'altra cosa ci è più utile, anzi necessaria quanto lo sono queste. (Cap. IV)
Riga 21:
*Il prezzo delle cose vien formato da due principi riuniti, bisogno, e rarità. (Cap. IV)
 
*L'accrescimento dell'annua riproduzione debb'essere lo scopo della [[Economia]] Politica: questo non può ottenersi se non col facile e pronto sfogo di tutta la porzione eccedente i bisogni interni dello Stato. (Cap. V)
 
*Nella troppa [[disuguaglianza]] delle fortune, egualmente che nella perfetta eguaglianza, l'annua riproduzione si restringe al puro necessario, e l'industria s'annienta, poichè il popolo cade nel letargo. (Cap. VI)
 
*I mezzi per isminuzzare e dividere i patrimonj troppo ammassati, e far circolare i beni di fortuna sopra un maggior numero di uomini, non possono mai essere mezzi diretti, poichè sarebbe questo un attentato contro la proprietà, che è la base della giustizia in ogni società incivilita. (Cap. VI)
Riga 30:
{{interprogetto|s=Autore:Pietro Verri|s_preposizione=di|commons=Category:Pietro Verri|w}}
 
[[Categoria:FilosofiEconomisti italiani|Verri, Pietro]]
[[Categoria:Filosofi italiani|Verri, Pietro]]
[[Categoria:Scrittori italiani|Verri, Pietro]]
[[Categoria:Storici italiani|Verri, Pietro]]