28 134
contributi
(Creata pagina con ''''Peter Jessen''' (1801 - 1875), psicologo tedesco. *Il contenuto dei sogni viene sempre determinato, in misura maggiore o minore, dalla personalità individuale, dal…') |
m (sistemo note) |
||
'''Peter Jessen''' (1801
*Il contenuto dei [[Sogno|sogni]] viene sempre determinato, in misura maggiore o minore, dalla personalità individuale, dall'età, dal sesso, dalla condizione sociale, dal livello culturale, dal modo di vivere abituale, dagli avvenimenti e dall'esperienza di tutta la vita passata. (da ''Versuch einer wissenschaftlichen Begründung der Psychologie'', Berlino 1855
*Nel [[sonno]] non diventiamo migliori né virtuosi, anzi sembra che la coscienza ammutolisca, perché non proviamo compassione e possiamo commettere con sublime indifferenza e senza alcun pentimento successivo, delitti gravissimi, furti e assassini.<ref name=Fre
*Nell'esame e nell'interpretazione di [[Sogno|sogni]] coerenti e rigorosi, occorre vagliare attentamente il fatto, sinora a quanto pare trascurato, che la loro verità è quasi sempre poco soddisfacente: perché, quando richiamiamo alla memoria un sogno, colmiamo e integriamo, senza farci caso o senza volere, le sue lacune. Raramente e forse mai un sogno coerente è stato così coerente in realtà come ci appare nel ricordo. È difficile, anche per la persona più sincera, raccontare un sogno bizzarro senza aggiunte e senza abbellimenti; l'aspirazione dello spirito umano a cogliere un nesso in ogni cosa è così intensa da spingerci a colmare involontariamente i difetti di coesione rilevabili in un sogno in qualche modo sconnesso.<ref name=Fre
==Note==
|