Mario Morini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Freddy84 (discussione | contributi)
Freddy84 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
{{NDR|Mario Morini, ''Cavalleria Rusticana e un carteggio familiare di Mascagni'', Stagione d'opera 1990-91, E. A. Teatro di San Carlo, Napoli 1990}}
 
==''I cento anni di «Cavalleria rusticana»''==
===[[Incipit]]===
Composta dal ventiseienne [[Pietro Mascagni|Mascagni]] nel proficuo raccoglimento di [[Cerignola]], tra il genaio e il maggio del 1889, sul libretto che [[Giovanni Targioni -Tozzetti|Targioni -Tozzetti]] e [[Guido Menasci]] avevano tratto dalle «scene popolari» omonime di [[Giovanni Verga]], e proclamata vincitrice del concorso per un'opera in un atto bandito dal'editore [[Eduardo Sonzogno]], ''Cavalleria rusticana'' ebbe il suo battesimo di gloria al Teatro Costanzi di Roma (l'attuale Teatro dell'Opera) la sera del 17 maggio 1890.
===Citazioni===
*Cavalleria appariva, attesissima, al San Carlo, diretta da [[Vincenzo Lombardi]] e cantata dalla [[Emma Calvé|Calvé]] e da [[Fernando De Lucia|De Lucia]]: qui le repliche furono trenta. ([[Felix Weingartner]], a [[Napoli]] in quei giorni, ricordava nella sua autobiografia che «per la prima volta» si trovò a «condividere lo stesso entusiasmo del pubblico latino per il battesimo di un'opera italiana»). (p. 33)
*[[Alban Berg]], ancora ragazzo, avrebbe preso per ''Cavalleria rusticana'' e (''Pagliacci'' {{NDR|[[Ruggero Leoncavallo]]}}) addirittura una cotta. Ed è un fatto che nella sua ''Historie de l'Opéra'' [[René Leibowitz]], uno degli araldi della dodecafonia in [[Francia]], estese le ripercussioni del cosiddetto verismo musicale per l'appunto fino al ''Wozzeck'' di Berg, questo capolavoro del teatro espressionista che [[Alberto Savinio]] definì «la ''Cavalleria rusticana'' dell'Europa Centrale». (p. 34)
*Con ''Cavalleria'' Mascagni aveva squarciato le quinte di cartone e i velari di velluto trasferendo in teatro la piazza, i suoi sentimenti, le sue passioni: un'autentica piazza siciliana, dove la vita del paese s'annoda e si scioglie, gioia e dolore di ogni giorno, scatto d'evasione e ineluttabile fatalità. (p. 34)
 
{{NDR|Mario Morini, ''I cento anni di «Cavalleria rusticana»'', Stagione d'opera 1990-91, E. A. Teatro di San Carlo, Napoli 1990}}
 
[[Categoria:Critici italiani|Morini, Mario]]