Enzo Biagi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagina svuotata completamente
Riga 1:
[[Immagine:Enzo biagi.jpg|thumb|right|200px|Enzo Biagi]]
 
{{TOCright}}
'''Enzo Biagi''' (1920 – 2007), giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano.
 
==Citazioni di Enzo Biagi==
*Avrei fatto il giornalista anche gratis: meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti. (da ''[http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_07/biagi_stella.shtml L'orgoglio di un cronista]'', ''Corriere.it'', 7 novembre 2007)
*Buonasera, scusate se sono un po' commosso, e magari si vede. C'è stato qualche inconveniente tecnico e l'intervallo è durato cinque anni. C'eravamo persi di vista, c'era attorno a me la nebbia della politica e qualcuno ci soffiava dentro. Vi confesso che sono molto felice di ritrovarvi. Dall'ultima volta che ci siamo visti sono accadute molte cose e per fortuna qualcuna è anche finita. Ci sono momenti in cui si ha il dovere di non piacere a qualcuno, e noi non siamo piaciuti. (dal programma ''RT – Rotocalco Televisivo'', 22 aprile 2007) {{NDR|Aprendo la prima puntata della trasmissione, dopo 5 anni di assenza dalla [[televisione]]}}
* Complimenti, cavalier [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]]; c'è poco da dire, è il più svelto della compagnia. Se i padri dell'Europa, dicevano, sono De Gasperi, Schuman e Adenauer, il dottor Silvio è lo zio. È lui che ci unirà con l'etere: Italia, Francia, Spagna, che ormai ci sta arrivando, perché la vera Internazionale socialista la fa lui. Dove comanda un autorevole compagno di [[Bettino Craxi|Craxi]], arriva un'antenna di Berlusconi. (citato in ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/28/italia-vista-da-central-park.html L'Italia vista da Central Park]'', ''la Repubblica'', 28 novembre 1985)
*Conosco tipi che sarebbero brutti anche in Corea. (da ''Strettamente personale'')
*Considero il giornale un servizio pubblico come i trasporti pubblici e l'acquedotto. Non manderò nelle vostre case acqua inquinata. (dall'editoriale del primo giorno di direzione, ''Resto del Carlino'', 1971)
*Di [[Amintore Fanfani|Fanfani]] si è detto tutto, alcuni sostengono abbia fluidi particolari ma per quanto ne so il signore concesse solo a [[Colleoni]] tre di quelle cose che come le suore e i carabinieri sono distribuiti a coppie. (da ''Strettamente Personale'')
*Fra poco sarà il 25 aprile. Una data che è parte essenziale della nostra storia: è anche per questo che oggi possiamo sentirci liberi. Una certa Resistenza non è mai finita. (da ''[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2007/04_Aprile/22/biagi_ritorno_in_tv.shtml La mia Italia che non si arrende]'', ''Corriere della sera'', 22 aprile 2007, p. 1)
*{{NDR|Commentando le dichiarazioni di Berlusconi del 18 aprile 2002 a Sofia, note anche come "editto bulgaro"}} Il presidente del Consiglio non trova niente di meglio che segnalare tre biechi individui: Santoro, Luttazzi e il sottoscritto. Quale sarebbe il reato? [...] Poi il presidente Berlusconi, siccome non intravede nei tre biechi personaggi pentimento e redenzione, lascerebbe intendere che dovrebbero togliere il disturbo. Signor presidente, dia disposizioni di procedere perché la mia età e il senso di rispetto che ho verso me stesso mi vietano di adeguarmi ai suoi desideri [...]. Sono ancora convinto che perfino in questa azienda (che come giustamente ricorda è di tutti, e quindi vorrà sentire tutte le opinioni) ci sia ancora spazio per la libertà di stampa; sta scritto – dia un'occhiata – nella Costituzione. Lavoro qui in Rai dal 1961, ed è la prima volta che un Presidente del Consiglio decide il palinsesto [...]. Cari telespettatori, questa potrebbe essere l'ultima puntata del Fatto. Dopo 814 trasmissioni, non è il caso di commemorarci. Eventualmente è meglio essere cacciati per aver detto qualche verità che restare al prezzo di certi patteggiamenti. (dalla trasmissione televisiva ''Il Fatto'', 18 aprile 2002)
*{{NDR|Sul "decreto-Berlusconi" inerente le televisioni promulgato da [[Bettino Craxi]]}} In tutta la faccenda, il solo che ha esercitato il suo mestiere legittimamente, e che non può essere accusato che di eccesso di efficienza, è il dottor [[Silvio Berlusconi]], che ha creduto nelle possibilità dei "networks", e si è buttato con una dedizione al limite del fanatismo. È un tipo tanto bravo che è capace di giocare una partita a tennis da solo, e anche di vincerla. Berlusconi ha scelto bene sia i programmi come i protettori: ha comperato quando gli altri vendevano, facendo anche la parte del salvatore. Proprio così. Ha visto davanti a sè la terra di nessuno, e forse c'era chi provvedeva a mantenerla sgombera, e l'ha occupata: dove sta la colpa? Se esistono, e ci sono, responsabilità, sono tutte della classe politica: che per furbizia, per lassismo, per incapacità (o per interesse) ha lasciato fare. Cinque ministri delle Poste non sono stati capaci di un gesto risolutivo o di dimettersi. In ogni parte del mondo, è il codice che disciplina le attività: in questa Repubblica accade il contrario. Prima si agisce, poi si stabilisce la norma. (da ''[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/25/viva-dinasty-viva-la-liberta.html Viva Dinasty e viva la libertà]'', ''la Repubblica'', 25 ottobre 1984, p. 8)
*La società è permissiva nelle cose che non costano nulla. (da ''Strettamente personale'', Rizzoli)
*Le [[verità]] che contano, i grandi principi, alla fine, restano due o tre. Sono quelli che ti ha insegnato tua madre da bambino. (da ''Strettamente personale'')
*L'uomo, qualche volta, è come le scimmie: ha il gusto dell'[[imitazione]]. (da ''Fatti personali'', Mondadori)
*[[Domenico Modugno|Modugno]] è famoso a Tokyo come a New York; nel Pakistan una nostra delegazione fu accolta da un orchestrina che con Volare intendeva richiamare ai graditi ospiti la cara patria lontana. Egli ha fatto, per la diffusione della nostra lingua, un'opera degna della Dante Alighieri: Ciao, ciao bambina è un'espressione largamente usata ovunque: e potete immaginare come, questo efficace esperanto, possa facilitare i rapporti tra i popoli. [...] Signori, dobbiamo non poco a Modugno. Tutto ciò che egli fa è poi tanto italiano: italiano è il suo aspetto, italiana la sua ispirazione. Chioma e sospiri sono italiani, gesti e sgomenti sono italiani: esasperati, scatenati, eccessivi, dilaganti. Modugno non appare sul teleschermo, lo occupa; non canta i suoi motivi, li impone; non vi invita ad ascoltarlo, ve lo ordina. Ve lo ordina con i capelli, gli occhi, i baffi, le mani: è fortissimo e prepotente. (da ''Epoca'', 25 ottobre 1959)
*[[Mussolini]] è stato un gigante; considero la sua carriera politica un capolavoro. Se non si fosse avventurato nella guerra al fianco di Hitler, sarebbe morto osannato nel suo letto. Il popolo italiano era soddisfatto di essere governato da lui: un consenso sincero. (citato in ''Lui, Mussolini'')
*Nella storia dell'umanità non cala mai il sipario. Se solo ci si potesse allontanare dal teatro prima della fine dello spettacolo. (da ''Fatti personali'')
*Ragazzi, siete liberi di scrivere quello che volete. Ma sappiate che l'editore di questo giornale si occupa di petrolio e di zucchero. Perciò, se vi capitasse di scrivere di questi due argomenti, vi prego di informarmi. (dal discorso ai neoassunti al ''Resto del Carlino'', quando era direttore; citato in Marco Guidi, ''Lavorare con Biagi? Un'esperienza unica'', ''Giornalisti Emilia-Romagna'', n.° 70, dicembre 2007)
*Se [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] avesse le tette farebbe anche l'annunciatrice. (citato in Carlo Macchitella, ''Il gigante nano: il sistema radiotelevisivo in Italia: dal monopolio al satellite'', RAI-ERI, 1985)
:Citazione erroneamente attribuita anche a [[Indro Montanelli]].
*Si può essere a sinistra di tutto, ma non del buon senso. (da ''Strettamente personale'')
*Sono un giornalista che ricorre, con una certa frequenza, alle [[citazioni]]: perché ho memoria e perché ho bisogno di appoggi: c'è qualcuno al mondo che la pensava, o la pensa, come me. (dall'introduzione a ''Enciclopedia delle citazioni'')
*Sto dall'altra parte, quella che simpaticamente il premier ha definito «coglioni». Credo che tutti i giovani, figli di ricchi o di poveri, debbano avere gli stessi diritti allo studio e uguali possibilità nell'affrontare la vita; credo nella magistratura, nella sua indipendenza, e che tutti possano difendersi qualunque sia il conto in banca, quindi non credo alle trame; credo nella libertà di espressione, cioè giornali e televisioni liberi di criticare il potere; credo che non debbano esserci prevaricazioni né leggi ad personam, per sé, familiari o amici; credo che la pace debba sempre vincere sulla guerra; infine credo che non si debbano imbarcare fascisti e neonazisti per un pugno di voti. Non mi fido di chi ha avuto cinque anni e li ha spesi male. E non ho mai sopportato quelli che fanno promesse e non le mantengono. (da ''Riflessioni su un dovere'', ''Corriere della sera'', 9 aprile 2006, p. 1)
*{{NDR|[[Tommaso Buscetta]]}} Sembra strano, ma ho perso un amico. Probabilmente non mi ha detto tutto, ma sono anche sicuro che non mi ha mai mentito. Adesso gli sia concessa la pace. (citato in ''È morto Tommaso Buscetta'', ''la Repubblica.it'', 4 aprile 2000)
 
===Senza fonte===
{{senza fonte}}
*A Bologna c'è un detto popolare: "Carogna di un cretino". La [[stupidità]] si associa al malvagio.
*A [[Milano]] gli affari si combinano con un colpo di telefono, a Palermo anche con un colpo di lupara.
*Cara [[Italia]], perché giusto o sbagliato che sia questo è il mio paese con le sue grandi qualità ed i suoi grandi difetti.
*Credo che la [[libertà]] sia uno dei beni che gli uomini dovrebbero apprezzare di più. La libertà è come la poesia: non deve avere aggettivi, è libertà.
*Denunciare è del giornalismo, proporre soluzioni è già politica.
*Dopo tre apparizioni in video, qualunque coglione viene intervistato dice la sua e anche quella degli altri.
*È difficile non desiderare la donna d'altri, dato che quelle di nessuno di solito sono poco attraenti.
*Era così ignorante che credeva che la cedrata fosse un'opera minore del [[Alessandro Tassoni|Tassoni]].
*[[Enzo Ferrari|Ferrari]] non è un'industriale ma un sognatore. Non creò solamente un'auto ma un modo di essere, una leggenda. Pochi si possono paragonare a lui... e pensare che a 19 anni piangeva perché non sapeva che fare della propria vita.
*Ho sempre creduto che, se c'è un posto al mondo dove non esistono le razze questo è proprio l'Italia: infatti le nostre antenate ebbero troppe occasioni di intrattenimento.
*I giornali sarebbero ansiogeni? Ma la [[Bibbia]] non comincia forse con un delitto?
*Il bello della democrazia è proprio questo: tutti possono parlare, ma non occorre ascoltare.
*Il nostro – diceva [[Ennio Flaiano|Flaiano]] – è un Paese di giocatori del totocalcio.
*La "devolution", una parola che sembra inventata da [[Adriano Celentano|Celentano]].
*La democrazia è fragile, e a piantarci sopra troppe bandiere si sgretola.
*La mia generazione trovava eccitante leggere un'edizione della [[Divina Commedia]] con le illustrazioni del [[Gustave Doré|Doré]]. Adesso sui muri c'è scritto ''Culo basso bye bye''. Capisce che è un po' diverso?
*La [[televisione]] riempie molte solitudini.
*Nel cinturone dei soldati del Fuhrer c'era scritto "Gott mit uns", Dio è con noi. [[Adolf Hitler|Hitler]] lo aveva arruolato. Per fortuna ha disertato.
*Qualche volta è scomodo sentirsi fratelli, ma è grave considerarsi figli unici.
*Quando sento dire che uno è considerato un innovatore perché decide di leggere il tg in piedi, è come se ti chiedessero se scrivi con la biro o con la macchina, e quanto questo influisce.
*L'italia non va male perché si comprano i Savoldi, ma poiché non si possono vendere i Gava.
*La vita è come affacciarsi alla finestra, molto breve.
 
==Articoli e servizi di Enzo Biagi==
===Il Resto del Carlino===
====Dal Polesine inondato (novembre 1951)====
*Sette chilometri di acqua limacciosa ci dividono da Adria. Non si sa nulla degli abitanti che non hanno potuto abbandonare le abitazioni raggiunte dalla piena. A [[mezzogiorno]] sono cessate le comunicazioni [[telefono|telefoniche]], ma si è saputo che un altro ponte, quello sul canale Bonsega ha ceduto. Una colonna di cucina da campo sosta inutilizzata.
*Ho percorso la sponda [[Ferrara|ferrarese]]. Ovunque desolazione e sgomento. La spenta cimineria di uno zuccherificio accresceva malinconia al lugubre paesaggio. [...] È difficile convincere i padroni delle casette ad allontanarsi dalla riva; il loro [[cuore]] è laggiù. Non sanno togliere gli occhi da quell'acqua immobile che ha sconvolto la loro esistenza.
====Alla direzione del Carlino====
*Non ho nulla da cambiare a ciò che scrissi nel mio primo articolo: credo ancora che la democrazia è il migliore dei sistemi, che alla libertà politica si deve accompagnare la giustizia sociale, che i poveri non li hanno inventati i comunisti, che di quello che non si è fatto in un quarto di secolo non possiamo continuare a dare la colpa al duce. (30 giugno 1971)
 
====Il ministro Preti e il Grand Hotel====
*Il ministro delle Finanze, Luigi Preti, smentisce la notizia apparsa sul Carlino di un suo soggiorno presso il Grand Hotel di [[Rimini]]. Nella lettera inviata, ci informa che la sua famiglia trascorre da sempre le vacanze alla Pensione Tagliavini, di terza categoria [...] Ci scusiamo dell'inesatezza, tuttavia siamo dell'idea che i ministri, anche se [[socialismo|socialisti]], non abbiano il dovere di vivere sotto i ponti. Ci auguriamo che il prossimo anno, il ministro possa passare da un pensione di terza categoria a una di seconda. (1971)
 
===Epoca===
*Questo è un mestiere difficile, e ogni giorno impone una scelta: credo di aver fatto un giornale pulito, un giornale onesto e qualche volta, forse, sono riuscito a realizzare un buon giornale. In fondo, era la mia più viva aspirazione. {{NDR|L'ultimo editoriale/ luglio 1960}}
 
====Gli scontri contro il governo Tambroni====
*Dieci morti. Dieci poveri, inutili morti. [...] Li hanno uccisi quei democratici che respingono le nostalgie dei missini va ne sopportano i voti; li ha uccisi la cattiva politica, l'ipocrisia, il compromesso, l'interesse meschino che cancella i principi e fa tacere la coscienza [...] Li hanno uccisi coloro che hanno trasformato il Parlamento in un'osteria, coloro che fanno attribuire le miserie dei politici a presunti vizi della democrazia... li hanno uccisi coloro che insabbiano gli scandali sperando che il tempo faccia dimenticare. [...] Siamo tornati nell'immediato dopoguerra. Urli di sirene, gas lacrimogeni, spari, tumulti, la violenza scatenata, il solco dell'odio che torna a riaprirsi. (17 luglio 1960)
 
===La Stampa===
===="Hanno sparato a Kennedy"====
*A La Crosse, [[Wisconsin]] sono le tredici. Dalle cucine una cameriera dai capelli rossi torna correndo: "Hanno sparato a Kennedy, hanno colpito il presidente". [...] Il televisore è acceso, parla Walter Cronkite, cronista della Cbs: "The President is dead". Nella sala c'è chi piange, chi resta allibito. Entrano dei viaggiatori con l'impermiabile lucido; sulle prime non capiscono. "Cosa succederà adesso?" si chiede qualcuno. Sul Mississipi piove forte, l'America si prepara ad un triste Ringraziamento. (23 novembre 1962)
 
===Corriere della Sera===
*Mi dispiace lasciare questa redazione, ma non posso stare in un giornale che chiede al suo direttore la tessera della [[massoneria]]. *{{NDR|Dopo lo scandalo P2; 1981}}
*Sulla mia tomba, che sogno, ovviamente, più lontano possibile vorrei quest'epitaffio: "Scrisse sempre quello che poteva, mai quello che non voleva" {{NDR|1981}}
*[[Bettino Craxi|Craxi]] ci tiene a far sapere che l'amicizia con Silvio {{NDR|Berlusconi}} è così stretta che festeggieranno insieme la vigilia di [[Natale]]. La cena che consumeranno è un po' come un Consiglio di Amministrazione.
*Innegabilmente Craxi piace. [[Claudio Baglioni]] ha avverito che "la sua presenza porterà una nuova ventata di entusiasmo" e [[Lucio Dalla]] lo trova "una persona davvero amabile che conosce a memoria un sacco di canzoni". Credevo che Bettino fosse cresciuto alla scuola di [[Pietro Nenni|Nenni]], mi sbagliavo si è fatto invece a quella di Rabagliati [idolo canoro degli anni Quaranta]. [...] Il leader socialista da la sensazione di essere inseguito dal tempo e deve prendere il primo treno per arrivare: è augurabile che al momento di salire, conosca la destinazione. (1984)
====Con Antonio Di Pietro, l'"eroe" di Mani Pulite====
D: Se l'aspettava tutta questa notorietà?
R: No. Non vedo l'ora di ritornare normale [...]
D: Tra lei e gli arrestati cosa avverte? Una specie di sfida?
R: Alla fine c'è sempre stato un rapporto leale e corretto. Non credo che qualcuno possona dire di essere stato menomato dei suoi diritti fondamentali. [...]
D: Come conduce i suoi interrogatori?
R: Mi limito a fare presente agli imputati quali sono gli indizi a loro carico e non è vero che uso contro di loro prevaricazioni. [...]
D: Fra chi paga e chi riceve, che differenza fa?
R: A volte c'è anche chi dispone
(da Un anno, una vita)
 
===Rai===
====Intervista a Pier Paolo Pasolini====
*D: Che mondo sogna?
*R: Da ragazzo, ho creduto nella rivoluzione come fanno i ragazzi di adesso. [...] Ora non ho speranze, quindi non mi disegno nemmeno un mondo futuro.
*D: Lei sostiene che la borghesia sta trionfando? Perché?
*R: La borghesia sta trionfando in quanto la società neocapitalistica è la vera rivoluzione della borghesia. La civiltà dei consumi è la vera rivoluzione della borgesia. E non vedo alternative. [...]
*D: Perché cosa ci trova di così anormale *{{NDR|nella televisione}}?
*R: È un medium di massa; non può che mercificarsi e alienarci.
*D: Ma questo mezzo ora sta portando le sue parole nelle case. Stiamo discutendo con molta libertà...
*R: No, non è vero
*D: Sì, lei può dire tutto quello che vuole?
*R: No, non posso; sarei accusato di vilipendio del codice fascista italiano. Io non posso dire tutto, perché io stesso non vorrei dire certe cose. Quindi mi autocensuro. Dal momento in cui qualcuno ascolta dal video ha verso di noi un rapporto da inferiore a superiore.
*D: Io penso che in certi casi sia un rapporto alla pari. Comunque ognuno rimane della sua idea. (da Terza B, facciamo l'appello 1971 mai trasmessa perché censurata dalla Rai)
====Con Alì Agca (l'attentatore a Giovanni Paolo II)====
*D: Come ricorda il giorno in cui ha sparato al pontefice?
*R: Con perfetta lucidità
*D: Come ha fatto, un tiratore scelto come lei, a sbagliare la mira da cinque metri?
*R: C'è stata confusione
*D: Per lei il papa chi era?
*R: L'incarnazione del capitalismo
*D: Quando lo ha incontrato qui in carcere, cosa ha provato?
*R: È stato il più bel ricordo della mia vita. Io sono molto riconoscente al papa e lo vedo come il simbolo dell'umanità, anche se non condivido la sua mentalità cristiana. ()
 
====Con la segretaria di Craxi, Vincenza Tomaselli====
*D: Si è detto che c'è un Craxi buono e uno cattivo. Lei cosa ne pensa?
R: Io lo stimavo e lo ritenevo un personaggio costruttivo
D: Quando depositavano, come si è detto, pacchetti di soldi sulla sua scrivania, si sentiva imbarazzata?
R: Io non mi sentivo imbarazzata. Prima di tutto non ero tenuta a sapere cosa ci fosse in quei pacchetti e poi credevo di partecipare alla costruzione di un grande partito socialista e i partiti costano. Lo ritenevo un giusto finanziamento.
D: Lei è stata condannata per favoreggiamento. Si sente innocente?
R: Io facevo il mio lavoro di segretaria. Non mi sento particolarmente colpevole perché c'era un andazzo generale. (Il Fatto; 5 novembre 1996)
====Con il giudice Ilda Boccassini====
*D: Lei è stata in [[Sicilia]]. Come ricorda quell'esperienza?
*R: Devastante ed esaltante allo stesso tempo. Devastante perché era morto [[Giovanni Falcone]], uno dei miei migliori amici, una delle persone che avevo più care al mondo. Ho dovuto lasciare la mia famiglia, ma allo stesso tempo è stata esaltante perché ho scoperto persone meravigliose.
*D: Falcone cosa rappresenta nella magistratura italiana?
*R: Il presente, il passato e il futuro [...] Giovanni dovrebbe essere il punto di riferimento per la mia categoria. Non si è mai fatto condizionare dai media. Tutti noi dovremmo avere il suo rigore, la sua autorevolezza, il suo senso dello Stato, la sua umanità. (Il Fatto; 20 febbraio 1998)
 
==== Con Antonio Di Pietro ====
*D: Si sono concluse tutte le vicende giudiziarie a suo carico. Come si sente?
*R: Quando ho iniziato Mani Pulite, avevo messo nel conto di poter perdere la vita e l'onore. Ho partato a casa tutte e due.
*D: Lei ha detto che non sarebbe mai entrato in politica. Cosa le ha fatto cambiare idea?
*R: La mia coscienza. Bisogna cambiare le teste per cambiare la politica. Cambiare solo le regole senza cambiare le teste non serve. [...]
*D: Tangentopoli è conclusa o si è già rialzata?
*R: Dopo Adamo ed Eva, ci sono stati Caino e Abele. Il buono e il cattivo ci saranno sempre. L'importante è che siano nella fisiologia e non nella patologia di uno Stato democratico. [...]
*D: Perché ha lasciato la toga?
*R: L'ho scritto nelle pagine che ho consegnato alla magistratura. Ad un certo punto invece che Di Pietro magistrato stavo per diventare Di Pietro imputato. Ho preferito fare l'imputato da persona semplice e affrontare la [[giustizia]] senza coperture alle spalle. In questi quattro anni ho subito 27 capi d'imputazione ma ho dimostrato la mia innocenza. La prima cosa che ho sentito il dovere di fare è stata quella di ritornare al quarto piano della Procura di [[Milano]] per salutare i miei vecchi colleghi da uomo libero, innocente, che poteva andare a testa alta.
*D: Lo sa cosa penso? Penso che la magistratura ha ancora bisogno di lei mentre la politica poteva farne a meno. (Il Fatto; 18 febbraio 1999)
 
====La guerra del Kosovo====
*Cronaca da [[Belgrado]] sotto i bombardamenti. Nei rifugi i bambini disegnano per distrarsi, i [[Serbia|serbi]] sono stanchi di essere eroi. [...] [[Bill Clinton|Clinton]] non è visto benevolmente, nei muri della città è rappresentanto con un lunghissimo membro, mentre si intrattiene con la signorina Lewinsky e una battuta invoca: "Anche tu, come noi, stringi i [[dente|denti]]" [...] C'è l'hanno anche con noi italiani, durante le riprese ci urlano "Aviano" ricordandoci la base, vicino [[Verona]], dove decollano gli aerei della Nato e qualcuno si rifaceva alla storia maledicendo [[Cristoforo Colombo]]. [...] I ponti vengono abbattutti verso l'alba, quando c'è poca gente in giro. Era una [[guerra]], ma sembrava che il nemico usasse certi riguardi. [...] In uno scantinato, hanno organizzato delle recite per i bambini. Una madre trascinava il ragazzino via dalla strada. [...] Ancora una volta l'innocenza era offesa dai grandi. {{NDR|Speciale Il Fatto "Cronaca di una città" (aprile 1999)}}
====Silvio Berlusconi====
=====L'uomo della tv=====
*Silvio Berlusconi è il classico uomo che si è fatto da sé [...] Dice di dormire non più di quattro ore per notte. Qualche volta parla di se anche in terza persona. Ha detto, per esempio: "Il 92 per cento degli italiani adora Berlusconi". È inutile accusarlo di aver creato un monopolio [...] Alcuni esperti guardano con diffidenza ai molti percorsi della sue iniziative ma lui annuncia nuovi progetti [...] Qualcuno solleva obiezioni sulla consistenza dei suoi programmi televisivi ma lui risponde, convinto, che sta facendo cultura e che la esporterà per fare felici anche i francesi, gli spagnoli e possibilmente anche i tedeschi. Berlusconi pensa ad un'Europa di Berlusconi. E stiano attenti gli americani. Per intervistarlo ha chiesto di raggiungerlo negli studi di Canale 5. Qualcuno ha scritto che siamo andati a Canossa, ma in realtà siamo stati a Milano 2.
*D: Sbaglio o è un momentino un pò difficile: il Milan in situazione incerta, non c'è un decreto che stabilisca quali sono i diritti delle tv private, in Francia questo suo "Maccaroni" non è proprio gradito da tutti.
*R: C'è un poco di vero. Ma la situazione non è così preoccupante come sembra che lei voglia di...
*D: Non voglio dipingerla. Ho solo l'impressione che sia così
*R: Non stavo dicendo come la dipinge, ma come la pensa. Bisogna distinguere per il Milan che è un affare di cuore e quindi va nella sfera dei sentimenti
*D: A me sembra più un affare di qualche miliardo...
*R: Molto costoso, ma anche le donne, le belle donne costano molto. [...]
*D: Lei crede che senza il Governo Craxi ci sarebbero stati tanti decreti pro Berlusconi?
*R: Io credo che assolutamente ci sarebbero stati decreti per rimediare ad una situazione che non era condivisa dalla gente. Il fatto che Craxi sia presidente del Consiglio è solo una remora. Invece con un atto che ritengo coraggioso, Craxi e tutto il suo governo, ha firmato un decreto, giudicato positivamente dal 92 per cento degli italiani.
*D: Come fa ad avere tante attività che vanno tutte bene?
*R: Cosa vuole che le risponda, che siamo bravi? Direi che ho la fortua di lavorare in un gruppo particolarissimo, con dei collaboratori eccezionali, legati insieme non solo dai traguardi raggiunti ma anche da una grande amicizia [...]
*D: Se lei avesse avuto un puntino di tette farebbe anche l'annunciatrice. Ma non lei viene mai il mal di testa dato che fa, praticamente, un pò di tutto.
*R: Se uno fa, tutte le cose che faccio io, non ha neanche il tempo per considerarsi malato. (Spot; 4 febbraio 1986)
 
=====Dopo la vittoria alle regionali del 2000=====
*D: Dicono che presto tornerà a [[Roma]]. Sta già pensando al trasloco?
*R: È probabile, o dicono che sia probabile. Per me però sarà una cosa semplice, facile, perché io andrò a Palazzo Chigi, caso mai da solo, con una segretaria non come i presidenti della sinistra che si portano sempre amici e consulenti che poi rimangono regolarmente a spese dei contribuenti. [...]
*D: [[Umberto Bossi|Bossi]] è ritornato amico. Sia sincero, lei si fida?
*R: Sì, io mi fido perché Bossi ha capito che se vuole realizzare le riforme e in particolare il suo obiettivo che è il federalismo, lo può fare solamente con noi. E solo se realizzerà questo obiettivo, avrà dato un senso alla sua avventura politica e anche all'esistenza stessa della Lega.
*D: Se lei non fosse ricco, potrebbe fare politica?
*R: Certo che si e avrei anche il vantaggio che nessuno potrebbe accusarmi di conflitto d'interessi.
*D: Il conflitto d'interessi, come l'ha sistemato?
*R: È la sinistra che non lo ha sistemato perché io, quando ero presidente del Consiglio, presentai un disegno di legge uguale alla legge americana. La sinistra, poi lo ha tenuto nel cassetto per poterlo usare contro di me. (Il Fatto; 13 dicembre 2000)
====Con Oscar Luigi Scalfaro====
*D: Perché ha votato contro la fiducia a Berlusconi
*R: Sono molto preoccupato dalla indispensabilità del senso dello Stato [...] Basti pensare alle minacce in campagna elettorale di cambiare la Costituzione anche nella prima parte, gli attacchi alla Corte Costituzionale, le incompatibilità non rispettate. [...]
*D: Alcuni momenti della sua presidenza: [[Tangetopoli]], il mancato incarico a [[Bettino Craxi|Craxi]], il primo governo affidato ad un ex [[comunismo|comunista]], [[Massimo D'Alema|D'Alema]]. C'è qualcosa che non rifarebbe?
*R: Ho ritenuto che il giuramento sulla Carta Costituzionale fosse una cosa seria e ogni passo è stato compiuto nel rispetto assouluto della Costituzione, quindi rifarei tutto quello che ho fatto. (Il Fatto; 25 settembre 2001)
 
====Con Roberto Benigni====
*D: Allora, parliamo della situazione italiana. Le elezioni sono imminenti, il conflitto d'interessi è ancora irrisolto...
*R: Ma io dico, 'sto conflitto d'interessi, Gesù ce lo insegna nel Vangelo! Quando ha chiamato i suoi Apostoli, cosa gli diceva? Spogliatevi di tutte le vostre proprietà...era la prima cosa, ma dico: siamo un Paese cristiano, c'è il papa, ma qui c'è bisogno di spiegare il conflitto d'interessi? Se io, lei e un altro abbiamo tre aziende: una di pasta, una di ciliegie e una di caffè. Io sono il proprietario di quella di ciliegie e a chi levo le tasse? All'azienda di ciliegie. [...] Invece no, si pensa al conflitto d'interessi come qualcosa che non riguarda i problemi della gente. Non è vero, perché il conflitto d'interessi è una della basi della democrazia. Se viene a mancare una regola così alta, così potente è la fine. Dopo non c'è più neanche il lavoro, l'occupazione, le tasse, le pensioni, la sanità perché è dall'alto che vengono le cose, se ne crolla una, crollano tutte.
*D: Hai visto Berlusconi che ha firmato un contratto anche con te?
*R: Ma quello ormai è un cult! L'ho registrato poi ho messo la cassetta fra Totò e Peppino, Totò e il wagon lit, Walter Chiari e il Sarchiappone. In mezzo ci sono Berlusconi e Vespa che firmano, è uno sketch di una grandezza spettacolare! È straordinario che Berlusconi dice: "Firmo il contratto con gli italiani". Ma non lo sa che c'è un luogo dove si firma, ben più profondo che è la coscienza. Quando si diventa presidente del Consiglio, si va dal presidente della Repubblica e si firma e dietro c'è l'anima, l'uomo, la firma è stampata a fuoco. E lui m'ha dato un contratto con Bruno Vespa [...]
*D: Se non fa quattro delle cinque cose che ha promesso, secondo te, va via o ci riprova?
*R: Quattro delle cinque cose, allora ne poteva dire solo quattro! È come se arriva Mosè con la Tavola dei Dieci Comandamenti e dice: "Ahò, m'ha detto Dio che su sti dieci, se si può sei o sette..." (Il Fatto; "Serata d'onore con Roberto Benigni" 10 maggio 2001)
 
====Con Indro Montanelli====
*D: L'avresti mai immaginato che ti avrebbero accusato di essere di sinistra?
*R: Questo è veramente il coronamento della mia vita e quindi lo accetto con una certa allegria. Mi doveva succedere anche questo e mi è successo.
*D: Ti accusano di una certa [[doppiezza]] nei confronti di Berlusconi, c'è un prima e un dopo.
*R: Nei confronti miei e del Giornale fu un editore eccellente, che non mise mai becco nella conduzione, che rimase fedele alla formula che io avevo escogitato: tu sei il proprietario, io sono il padrone, almeno finché resto il direttore. Poi quando entra in politica, va nella redazione a mia insaputa e dice: qui bisogna cambiare tutto, adesso il giornale deve essere al suo servizio. Non dica di no perché ho le testimonianze di tutti i redattori. Quindi diventa un uomo diverso, vuole fare lui il padrone ma io la vocazione del servitore non ce l'ho proprio. [...]
*D: Chi è Berlusconi?
*R: È il più grande piazzista che ci sia non in [[Italia]], ma nel mondo. È un uomo che ha risorse inimmaginabili, che ha della verità un concetto molto personale, per cui la verità è quello che dice lui. [...]
*D: Dunque, voterai [[Francesco Rutelli|Rutelli]] e il centrosinistra?
*R: Rutelli mi sembra che dice delle cose sensate, è giovane, ha fatto politica solo come sindaco di Roma e lo ha fatto bene ma so che essere capo del governo è un'altra cosa però mi da una certa garanzia di equilibrio. Voterò centrosinistra perché anche è pieno di difetti, non è pericoloso e non mi fa paura, mentre Berlusconi si e questo mi inquieta un po'.
*D: Cosa auguri al nostro Paese?
*R: Auguro e adesso scandalizzerò tutti, la vittoria di Berlusconi, perché Berlusconi è una di quella malattie che si curano con il vaccino. Ecco, l'Italia per guarire da Berlusconi, ha bisogno di una bella iniezione del vaccino di Berlusconi. (Il Fatto; 29 marzo 2001)
 
====La Bibbia del Cavaliere====
*Il fatto editoriale del secolo. Già Dio ha qualche problema con la Bibbia, che nel nostro Paese, ogni anno, raggiunge quattro milioni di lettori. Il volume autobiografico "Una storia italiana" che racconta vita e anche miracoli di Silvio Berlusconi entrerà in dodici milioni di famiglie. Forse andrebbe rivisto il titolo: "Una storia mondiale" perché non si conosce una vicenda che sta alla pari con questa. Comincia cantando a bordo di una nave e poi ha un repertorio che conquista milioni di elettori. È una trama affascinanate come "Via col vento". [...] Al di là delle parole, nel libro ci sono alcune lacune: non si parla della prima consorte del leader, del divorzio e non risulta che Silvio avesse un fratello di nome Paolo. (Il Fatto "La Bibbia del Cavaliere" 17 aprile 2001)
 
===Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika===
*D: Che cosa ha voluto dire la caduta del Muro di Berlino per il mondo?
*R: L'esistenza del Muro significava la spaccatura non solo dell'[[Europa]] e della Germania, ma del mondo. E comunque, allora, la situazione era molto cambiata: era arrivata la libertà. Nell'Urss si erano tenute elezioni libere, era terminata la guerra fredda. Il Muro doveva cadere perché rappresentava un simbolo ormai finito e in Germania era già in atto un processo di unificazione. Io penso che il merito di noi politici di allora è stato aiutare quello che i tedeschi avevano già deciso: unificare il Paese. Per me questo rappresenterà per sempre un grande orgoglio.
*D: Cosa ha voluto dire la perestrojka per il suo popolo?
*R: La perestrojka ha indicato il passaggio alla democrazia, ha portato a libere elezioni e alla realizzazione delle riforme politiche. Senza di essa nel mio Paese non si sarebbe potuto cambiare niente. Rappresenta il passaggio dalla prigionia alla libertà.
*D: Che cosa ha significato per lei quanto è successo nel dicembre del 1991?
*R: È stato il momento più difficile della mia vita. Il Paese si è disgregato [...] C'era la necessità di una riforma che decentralizzasse il potere; la disgregazione ha portato con se il dissesto del Paese. Eltsin e il suo gruppo hanno speculato sulla crisi, hanno fatto in modo che che la voglia di una elite fosse recepita come la volontà del popolo e questo ha portato al referendum dove sono state decise le sorti dell'Unione. Questo ha distrutto l'economia, perché i singoli Paesi non sono autonomi: se l'Ucraina deve produrre una cosa ha bisogno della Russia e viceversa. È stato un duro colpo alla scienza, ai collegamenti a tutto. Ma l'Occidente può stare tranquillo: l'[[Unione Sovietica]] non tornerà più. (estate 2002; intervista mai trasmessa per la chiusura del Fatto)
====L'11 settembre: nella New York ferita====
*Qui l'11 settembre c'erano due torri: un simbolo dell'[[America]]. Adesso è solo un cantiere e un cimitero. [...] Si sono concluse qui le storie umane di 3000 persone. Nelle loro tasche i passaporti di sessanta nazioni. Tra i morti anche 479 vigili del fuoco, poliziotti, soccorritori.
*[[New York]] è stupefatta, sconvolta nelle antiche regole e nelle convizioni. Le luminarie natalizie sono meno festose, in giro non si vedono i soliti disoccupati vestiti da Babbo [[Natale]]. [...] Le bancarelle con i poster conciliano dolore e commercio, c'è la memoria della paura. {{NDR|Speciale Il Fatto "New York senza stelle" ([[24 dicembre]] [[2001]])}}
 
====Con il ministro leghista Castelli====
*D: A chi l'accusa di essere al servizio di [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] in materia giudiziaria, che cosa risponde?
*R: Rispondo di essere il ministro della [[Giustizia]] del governo Berlusconi. Porta avanti lealmente quello che è il programma del Governo Berlusconi e della [[Casa delle Libertà]]. [...]
*D: Alcuni provvedimenti che voi avete preso, hanno dato l'impressione di sistemare qualche problemino giudiziario del presidente del Consiglio. Cito, ad esempio, rogatorie e falso in bilancio.
*R: Non si possono vedere sempre le cose con questa malizia. Sul falso in bilancio ci siamo allineati alle più moderne normative dell'Occidente. La legge sulle rogatorie è stata proposta dal Parlamento, non dal governo. Tra l'altro l'Ulivo aveva dichiarato che ci sarebbero state scarcerazioni di assassini, ladri, furfanti, pedofili e quant'altro. Non è successo niente. Capisce quanta propaganda è stata costruita sopra. (Il Fatto; 14 gennaio 2002)
 
===Altri giornali===
===L'Europeo===
====Al Festival di Cannes====
*Eccomi qui alla Croisette. La mia natura provinciale è messa alla prova. Non ho dimestichezza con le starlettes, non sono mai salito su uno yacht; allevato a lambrusco, un drink potrebbe riuscirmi fatale. Inciampo, con facilità, nelle gaffe. [...] Ascoltavo dei signori che dividevano il cinema in due periodi, prima e dopo Godard. Un Messia. Mi vennero in mente i libri di scuola (77 avanti Cristo; 10 dopo Cristo). Osservavo Martine Carol: ha la mia età, cerca di difendersi, madame l'autunno incombe. Purtroppo siamo nati avanti Cristo. (1966)
 
==''Era ieri''==
===[[Incipit]]===
Sono nato a Pianaccio tanto tempo fa, il 9 agosto 1920. Per la cronaca a mezzogiorno, almeno così ha sempre raccontato mia [[madre]], e mio [[padre]], in un eccesso di [[orgoglio]] per aver avuto il primogenito maschio, si affacciò alla finestra che dava sulla strada per mostrare il neonato. La mia [[famiglia]] era stata benestante, ma quando io nacqui delle fortune di una volta non era rimasto niente: il babbo faceva l'operaio a [[Bologna]], vicecapomagazziniere allo zuccherificio, tornava ogni tanto e io stavo a Ca' d' Babon con la mamma e il nonno Marco.<br>
Sono stati, quelli dell'[[infanzia]], anni felici. Il nonno Marco mi raccontava le storie di quando andava a fare il carbone in [[Sardegna]] e mi parlava dei tempi in cui a Pianaccio capitavano i briganti, scappavano dallo Stato Pontificio per andare a cercare rifugio verso [[Modena]] o verso [[Pistoia]]. Alloggiavano alla locanda dell'Olimpia, avevano [[barba|barbe]] nere e lo sguardo di chi ha la [[febbre]], mangiavano senza alzare gli [[occhi]] dal piatto.
 
===Citazioni===
*A Milano tutto era regolato sul denaro. Nei bar dicevano "cappuccio", per cappuccino, si risparmiava qualche sillaba. Mi colpii un manifesto sulla chiesa di San Calimero: "Date e vi sarà reso al cento per cento".
*Ho sempre sognato di fare il giornalista, lo scrissi anche in un tema alle medie: lo immaginavo come un "vendicatore" capace di riparare torti e ingiustizie [...] ero convinto che quel mestiere mi avrebbe portato a scoprire il [[mondo]].
*Il 23 marzo 2005 è una data tremenda per la Costituzione e la democrazia italiana. Nello stesso giorno, molti anni prima, nel 1919, gli Arditi decisero di costituirsi in "Fasci italiani di combattimento" e in seguito quella data sarà celebrata come l'inizio del fascismo. Oggi dopo ottantasei anni, il Senato approva la riforma costituzione voluta da [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]], [[Umberto Bossi|Bossi]], [[Gianfranco Fini|Fini]] e dalla loro maggioranza. Che combinazione!
*{{NDR|Giovanni Paolo II}} Quell'uomo sembrava immortale e che aveva superato tutto, ha dovuto arrendersi, come ognuno di noi, alla sofferenza e al destino. È morto come un uomo, mostrando tutto il suo dolore e la sua solitudine. [...] Mi riconoscevo in quell'uomo dai capelli bianchi e nella sua ricerca di meditazione.
*Può un Paese sopravvivere a dei governanti inquisiti?
*Tutto era cominciato [si parla di Mani pulite] un mattino d'inverno, il 17 febbraio 1992, quando con un mandato d'arresto, una vettura dal lampeggiante azzurro si era fermata al Pio Albergo Trivulzio e prelevava il presidente, l'ingegner Mario Chiesa, esponente del [[PSI]], con l'ambizione di diventare sindaco di [[Milano]]. Lo pescano mentre ha appena intascato una bustarella di sette milioni. [...] Craxi se la prese con la Procura di Milano ma sui muri comparvero delle scritte come "W Di Pietro", "Di Pietro tieni duro" e "Milano ladrona, Di Pietro non perdona".
*L'accusa verso di me è sempre stata la stessa: Biagi è un comunista. Forse deluderò qualcuno e qualcuno, invece, sarà felice: non sono mai stato comunista, sono solo un vecchio socialista [...] In fin dei conti questa accusa cosa voleva dire? Che mangiavo i bambini? [...] Ed è incredibile che quell'accusa mi abbia accompagnato fino a ottantadue anni, quando ancora una volta, ho pagato per le mie idee. [si riferisce all'editto bulgaro di Berlusconi]
*Quando penso a [[Hitler]], non posso non pensare alla mia nipotina Rachele e a quei sei milioni di ebrei. Lo hanno accusato di "cretinismo morale e ideologico". Sono d'accordo
*Mentre [[Roberto Benigni|Benigni]] mi raccontava a che punto era con Pinocchio, io lo guardavo negli occhi e pensavo che quell'uomo dall'accento [[Toscana|toscano]] tanto simile alla gente delle mie parti, con un po' di capelli in meno dall'ultima volta che ci eravamo visti, i soliti pantaloni senza piega, la camicia troppo larga e fuori dalle brache era il genio che il [[mondo]] ci invidiava.
* Il [[Silvio Berlusconi|Cavaliere]] [...] è partito da niente e, guarda un po', si è fatto da solo. C'è una squadra che studia il suo look, ha un portavoce che qualche volta gli mette una mano sulla spalla per fargli capire che qualche parola in meno aiuta. Lo spettacolo c'è l'ha nel sangue e, purtroppo ha trasformato Palazzo Chigi in un grande varietà; d'altra parte già a quattordici anni organizzava recite di burattini con ingresso a pagamento [...] L'aria che lo accompagna è quella inconfondibile del piccolo venditore di edizioni straordinarie, che urla sul marciapiede lucido di pioggia ma è destinato a percorrere una lunga strada. [...] Ha una compagnia molto colorita e che suscita tante perplessità.
* Berlusconi non ha fatto un colpo di Stato, è stato eletto democraticamente con il voto degli italiani ma certamente lo ha aiutato l'essere proprietario di tre reti televisive e della casa editrice più importante del nostro Paese. È entrato in politica sopratutto per risolvere alcune questioni personali che lo angosciavano.
*Berlusconi governa il Paese dalle sue centoquarantasette stanze di Arcore e parla al popolo come l'erede dei Borboni.
*[[Indro Montanelli|Montanelli]] se n'è sempre fregato delle critiche, io molto meno, ho un carattere permaloso, spesso non ho resistito alla tentazione di rispondere a chi mi attaccava. Indro mi sgridava, diceva a mia moglie di tenermi calmo, che non ne valeva la pena, che erano tutte bischerate. [...] Per lui il buon risultato era il sorriso di un passante, l'oste che gli trovava il tavolo. Qualcuno si chiedeva che cos'avesse di speciale. A pensarci bene niente. Scriveva degli articoli che erano letti e dei libri che si vendevano.
*Non è una gran notizia che Indro e io non abbiamo mai fatto parte del coro, ma fu una grande notizia la spiegazione che ne diede Berlusconi: "Biagi e Montanelli hanno invidia del mio successo". La prima cosa che mi venne in mente fu: "Sai che risate si starà facendo Indro adesso". Poi mi dissi che c'era poco da ridere.
*Noi italiani abbiamo un pò la tendenza ad essere tutti allenatori della Nazionale: conosciamo sempre la formazione ideale e il risultato anche prima della partita"
 
{{NDR|Enzo Biagi, ''Era ieri'', a cura di Loris Mazzetti, Rizzoli}}
 
==''Quello che non si doveva dire''==
 
===[[Incipit]]===
 
Ho sempre detto di non aver mai [[menzogna|mentito]] ai miei lettori, ma non è vero. Una bugia mi è scappata quando Loris {{NDR|Mazzetti, coautore del libro}}, durante un'intervista, mi chiese che cosa avevo provato dopo il mio allontanamento dalla [[Rai]]. "Guarda", risposi, "lo dico anche con un po' di vergogna: niente. Ne abbiamo parlato tante volte, ci siamo arrabbiati, l'abbiamo considerata una grande [[violenza]], ma dentro non ho provato niente, perché alla mia [[età]] sono altre le cose che segnano."<br/>
Questo concetto l'ho ripetuto parecchie volte, anche a me stesso, però devo confessare che non sono riuscito, come fanno spesso alcuni, a convincermi. Insomma, la [[televisione]] mi è mancata e mi manca tuttora.
 
===Citazioni===
 
* Nei cinque anni di governo del centrodestra, mai una volta [[Silvio Berlusconi]] si è fatto vedere in piazza il 25 aprile, mai una parola dedicata agli antifascisti, d'altra parte governare con gli eredi di [[Benito Mussolini|Mussolini]] ha un prezzo che si deve pagare. Comunque, il Cavaliere, in piedi a Milano in piazza del Duomo, al fianco di partigiani come [[Carlo Azeglio Ciampi|Ciampi]], Boldrini e poi Tina Anselmi, [[Oscar Luigi Scalfaro]], Massimo Rendina, Checco Berti Arnoaldi, Giovanni Pesce, Bruno Trentin, [[Giorgio Bocca]], Pietro Ingrao, [[Rossana Rossanda]], Giuliano Vassalli, e i compianti [[Luigi Pintor]] e Aldo Aniasi, sarebbe stato ridicolo nonostante il ruolo istituzionale. (p. 52)
 
* Fuori ci sono le categorie a rischio: nel reparto {{NDR|per malati di [[AIDS]] del Policlinico San Matteo di Pavia}} ce n'è una sola. Non c'è in gioco più nulla. I malati sanno tutto, conoscono le cause dell'infezione. Gli effetti li vedono anche su se stessi. E di fronte alla sorte che li attende, appaiono spogliati di tutto, e nella loro verità: deboli o sprezzanti, volubili o vendicativi, quasi attratti dal virus che li fa anche più indifesi, o testardamente aggrappati all'ultima zattera. C'è dell'estremismo, o un senso della fatalità, anche nelle scelte, o nelle decisioni: donne che hanno usato la siringa fino al giorno prima del parto, coppie che, sapendo, hanno desiderato mettere al mondo un figlio. Accada quel che deve accadere.<br/>Negli ospiti non c'è almeno nell'apparenza, il senso del terrore: piuttosto della rassegnazione. Anche nei casi più avvilenti, si scarta la previsione tragica: in qualunque momento potrebbe arrivare il vaccino. Non è stato così per la tubercolosi o per la polio? Anche la [[morte]] è un avvenimento nascosto: chi va a casa si sa, non è mai guarito. La via del ritorno è quasi sempre segnata. Ma nessuno, né medici né ricoverati, si arrende. (p. 147)
 
* C'è un magistrato, un'affascinante donna dai capelli rossi, che fu amica di [[Giovanni Falcone]], la quale dopo gli attentati di Capaci e via D'Amelio andò in Sicilia e fece arrestare gli esecutori materiali delle due stragi: [[Ilda Boccassini]]. Una donna tenace, che non si ferma di fronte a nulla, che ha un unico obiettivo, quello di far trionfare la [[giustizia]], come aveva fatto a Palermo il giudice Falcone nel maxi processo contro la mafia. La pm milanese è diventata ormai l'incubo nelle notti del Cavaliere, fa parte dei suoi sogni. E il risveglio è sempre molto agitato. (p. 201)
 
===[[Explicit]]===
 
C'è qualcuno che ha detto che questa generazione, la mia, non ha avuto altro che il tempo di morire. Ma c'è una cosa che è ancora più triste, perché è vero che ci sono molti morti nella nostra vita, ma come ha detto [[Georges Bernanos|Bernanos]], «più morto di tutti è il ragazzo che io fui». Voglio dire che quello che la guerra ha portato via e che nessuno ci potrà mai più rendere sono le illusioni, i sogni e gli errori dei vent'anni.<br/>Forse è qui la nostra grande attenuante, quella di una generazione che non ha mai avuto la giovinezza.
 
{{NDR|Enzo Biagi, ''Quello che non si doveva dire'', a cura di Loris Mazzetti, Rizzoli}}
 
==''Lettera d'amore a una ragazza di una volta''==
*Quando le mie figlie erano piccole, ho letto loro dei versi di [[Trilussa]]: "C'è un'ape che si posa/ su un bocciolo di rosa/ lo succhia e se ne va.../ Tutto sommato, la [[felicità]]/ è una piccola cosa". Bisogna apprezzare quello che ti danno i piccoli piaceri. Il resto ci può stare, ma è un di più.
*Per quanto mi riguarda, arrivato quasi al traguardo, rifarei tutto quello che ho fatto.
*Spesso ho avuto i politici schierati contro (da [[Silvio Berlusconi]] a [[Bettino Craxi]], troppo onore!); sono sempre stato dalla parte di quelli che non vincono, di quelli che difendono certi principi e certi valori di uguaglianza, onestà, decenza. Mi hanno definito un "moralista un tanto al chilo".
*Per me il mestiere che ho scelto, quello di giornalista, ha sempre significato raccontare la storia giusta al momento giusto.
*Tutti noi valutiamo le cose secondo un certo punto di vista e tutti dobbiamo fare i conti con la nostra biografia: conta non solo quello che siamo, ma anche quello che siamo stati, le famose fedeltà generazionali di cui mi parlava l'[[Gianni Agnelli|avvocato Agnelli]]. Io nel 1944, ho scoperto il Partito d'Azione, ai cui ideali –coniugare la [[giustizia]] con la [[libertà]]– ancora oggi mi ostino a rimanere fedele.
 
{{NDR|Enzo Biagi, ''Lettera d'amore a una ragazza di una volta'', Rizzoli}}
 
==Citazioni su Enzo Biagi==
*Al di là delle vicende che ci hanno qualche volta diviso rendo omaggio ad uno dei protagonisti del giornalismo italiano cui sono stato per lungo tempo legato da un rapporto di cordialità che nasceva dalla stima. ([[Silvio Berlusconi]])
*Caro Biagi, non faccia il martire, ci risparmi la solita sceneggiata [...]. Lei ha fatto campagna elettorale con i quattrini di tutti, anche degli elettori del centrodestra [...]. Quando si sparge l'incenso conformista lei è sempre il primo. Spostare Il Fatto in un altro orario non sarà come violare una vergine o sgozzare un agnello sull'altare dell'informazione. ([[Giuliano Ferrara]])
*Enzo Biagi da Lizzano in Belvedere (Bologna) lavora per la Rai dal 1961. Ma la sua voce, prim'ancora che il suo volto, è nota agli italiani da sessant'anni. Nel 1945 fu Biagi, direttore della radio della Quinta Armata alleata, ad annunciare insieme ad Antonio Ghirelli la liberazione di Bologna. Sedici anni dopo, Ettore Bernabei lo chiamò a dirigere il telegiornale Rai, quando ce n'era uno solo. Se ne andò dopo nemmeno un anno: pretendeva di assumere i giornalisti a prescindere dalla tessera di partito, ma non dal talento. Da allora inventò l'approfondimento televisivo, creando programmi memorabili. L'ultimo, Il fatto, partito il 23 gennaio 1995, fu per centinaia di giorni la trasmissione più vista dell'intera televisione pubblica, con uno share medio su otto anni del 24% (sei milioni di telespettatori, con punte fino a dieci): il più alto di tutti i programmi messi in onda dalla Rai nella fascia oraria 20,30-21. Poi un giorno il presidente del Consiglio [[Editto bulgaro|Berlusconi parlò dalla Bulgaria]]: «uso criminoso della televisione pubblica». La sentenza irrevocabile di condanna fu emessa così, su due piedi, senza processo né possibilità di difesa. L'apposito consiglio di amministrazione, da lui stesso nominato tramite i presidenti delle Camere Pera e Casini, e l'apposito direttore generale Agostino Saccà, da lui stesso imposto, s'incaricarono di eseguirla. Per la verità il premier, nella sua magnanimità, aveva lasciato aperto uno spiraglio: «Certo, se cambiano...». Biagi non cambiò, non si pentì, non prestò giuramento di fedeltà al regime. Come pure Santoro e Luttazzi. E il discorso si chiuse lì. ([[Marco Travaglio]])
*Enzo Biagi ha 84 anni, leggo che il sindaco di [[Bologna]] gli ha offerto un incarico. Credo sia benestante, non mi sembra che sia discriminato. Francamente mi preoccuperei di più di quei tanti giornalisti di 20-30 anni che trovano le porte delle redazioni chiuse o non riescono a lavorare. Io credo che ci sia bisogno di professionalità nuove e non mi sembra straordinario che a quell'età siano state interrotte delle forme di collaborazione per far posto a professionalità più giovani. ([[Carlo Giovanardi]])
*In fila per salutare il vecchio Biagi, davanti alla camera ardente di via Quadronno, ieri mattina c'era una Milano prevalentemente popolare. Quel genere di popolo decoroso e composto che siamo abituati a definire "antico", ma è perfettamente nostro contemporaneo. Solamente, ci siamo disabituati a vederlo: tanto quanto Biagi, è stato sfrattato dalla televisione per fare posto al neo-popolo adrenalinico, bistrato e burino che staziona giorno e notte nei palinsesti. Con un paio di amici ci siamo trovati a ragionare sulla straordinaria popolarità di Biagi. Per paradosso, ci ha colpito che questa popolarità toccasse proprio a uno "di sinistra". Popolare e di sinistra erano, fino a un paio di decenni fa, quasi sinonimi. Poi qualcosa è cambiato, la sinistra è parsa più in simbiosi con i ceti medi colti, con le élites intellettuali, e se si rivolge al popolo è più per rimproverarlo che per sentirsene parte. Il lascito più prezioso di Biagi, dunque, sta proprio in ciò che a volte gli fu rimproverato: la sua profonda e naturale popolarità, la facilità estrema con la quale sapeva entrare in sintonia con le persone semplici. Per lui essere di sinistra voleva dire essere popolare: pensandoci bene, questo era puro [[anticonformismo]]…. ([[Michele Serra]])
*Ipocrita e arrogante, Enzo Biagi dà di cretino a chi studia il suo posto in palinsesto... Biagi è un mostro sacro degli affari suoi e un ipocrita. ([[Giuliano Ferrara]])
*L'uso che Biagi – come si chiama quell'altro? –, [[Michele Santoro|Santoro]] – ma l'altro? – Lu... [[Daniele Luttazzi|Luttazzi]], hanno fatto della televisione pubblica, pagata coi soldi di tutti, è un uso criminoso. E io credo che sia un preciso dovere da parte della nuova dirigenza di non permettere più che questo avvenga. ([[Silvio Berlusconi]])
*Scrive come parla, e parla come scrive: senza fronzoli, orpelli, pennacchi. Va al sodo, e ci va diritto, infischiandosi di quegl'imbecilli per i quali facilità è sinonimo di superficialità. Riesce a esser sempre nella testa del lettore, senza propiziargli cascaggini e cefalee. La sua prosa, a volte un po' goliardica (il [[sangue]] emiliano non è [[acqua]]), è come un bicchier di lambrusco, che bevi anche se non hai sete. E, dopo averlo bevuto, fai il bis, fino a vuotar la bottiglia. L'hanno paragonato a De Amicis, e non è un paragone a vanvera. ([[Roberto Gervaso]])
"Vedrai" mi diceva sicuro il mio compagno [[Giovanni Ferrara|Giovanni]] che di libertà molto aveva studiato e molto sapeva "vedrai che un giorno di [[Berlusconi]] rimarrà soprattutto il ricordo dell'uomo che tolse la parola a Enzo Biagi". Aveva capito che fra tutte le ferite che gli anni del cavaliere avevano dato alla cultura e alla politica del nostro paese, quella inferta al pluralismo dell'informazione colpiva non solo l'essenza stessa della nostra delicata democrazia, ma soprattutto i sentimenti della gente, che aveva ormai identificato in Biagi l'uomo, il giornalista libero e scomodo, che criticava sorridendo, che si opponeva con la forza delle idee e non con le grida della superficialità. Che usava parole semplici e antichi detti popolani per fare a pezzi le falsità dei nuovi slogan pubblicitari. ([[Sandra Bonsanti]])
 
==Bibliografia==
*Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle Citazioni'', Garzanti Libri, Milano. ISBN 88-11-50489-9
*Gian Carlo Zuccaro, ''Lui, Mussolini'', edizioni E.R.G.A., 1983.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|w}}
{{Interprogetto/notizia|Si è spento Enzo Biagi|data=6 novembre 2007}}
 
[[Categoria:Giornalisti italiani|Biagi, Enzo]]
[[Categoria:Conduttori televisivi|Biagi, Enzo]]
[[Categoria:Scrittori italiani|Biagi, Enzo]]