Gaio Lucilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M1ka1L (discussione | contributi)
M1ka1L (discussione | contributi)
m aggiustate citazioni esterne
Riga 9:
*[[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], ''[[w:Eneide|Eneide]]'', libro X;
*[[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]], ''[[w:Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'', libro I, versi 163-252;
*[[Lucio Anneo Seneca|Seneca]], ''[[w:Apokolokyntosis|Apokolokyntosis]]''. (1996)</ref> Gli [[dio|dèi]] discutevano sui grandi [[problema|problemi]] degli [[uomo|uomini]]... come Giove potesse salvare ancora il [[popolo]] e la [[città]] di [[Roma]]... e, se non più a lungo, prolungarne l'[[esistenza]] almeno di un cinquennio... e in qual modo potesse attuare il proposito e salvare le mura. (1968)
:''Consilium summis hominum de rebus habebant...<br />quo populum atque urbem pacto servare potisset<br />amplius romanam...<br />si non amplius, at lustrum protolleret unum...<br />munus tamen fungi et muros servare potisset.''
 
Riga 22:
 
*<ref>Lucio Cornelio Lentulo Lupo è il principale colpevole della situazione di degrado [[politica|politico]] e giuridico, e pertanto va punito. Bisogna anzitutto individuarlo: ne segue un ritratto tanto impietoso quanto rapido. La [[castigo|punizione]] scelta è ingloriosa: il corrotto e [[gola|goloso]] politico [[morte|morirà]] d'indigestione a un banchetto! E quello che è considerato il verso conclusivo è uno [[scherzo|sberleffo]], che ruota attorno al doppio significato di ''Lupus'', che è sia nome di [[uomo (genere)|persona maschile]], sia il nome di un [[pesce]] pregiato, la spigola o il branzino (nel qual caso ''lupus'' sarebbe da considerarsi sinonimo di ''acarnae'', [[parole|parola]] traslitterata dal greco ''acharnē'').</ref> '''Dio 1''': Che aspetto ha l'[[uomo (genere)|uomo]], com'é l'espressione del volto?<br />'''Dio 2''': Il [[volto]] è così come l'aspetto: il resto è [[morte]], [[malattia]], [[veleno]].<br />'''Dio 3''': Li farò venire a cena, e agli intervenuti per prima cosa<br />darò a ciascuno ventresche di tonno e filetti di branzino.<br />'''Dio 4''': Ti uccidono, Lupo, sardelle e salsa di [[pesce]] siluro. (2003)
:'''''Deus I''''': ''Quae facies, qui vultus viro?'' (43 Marx)<br />'''''Deus II''''': ''Vultus item ut facies, mors cetera, morbus venenum.'' (44 Marx)<br />'''''Deus III''''': ''Ad cenam adducam, et primum hisce abdomina tunni<br />advenientibus priva dabo cephalaeaque acarnae.'' (49-50 Marx)<br />'''''Deus IV''''': ''Occidunt, Lupe, saperdae te et iura''<ref>Con"'''iura:''' con significato di «salse», non di «leggi»." (1968[[Francesco Della Corte]])</ref>'' siluri.'' (54 Marx)
 
===Libro VII===
Riga 36:
===Libro XXII===
 
*<ref>"In questo caso il [[poeta]] si appropria dei moduli tipici dell'epigramma per svolgere un motivo funerario con commossa [[sensibilità]] e con [[tecnica]] consumata: si notino la [[w:litote|litote]] del primo verso (''neque infidus neque inutilis'') e la studiata disposizione delle [[parola|parole]] nel [[w:pentametro|pentametro]]"." (1996[[Giovanna Garbarino]])</ref> Un [[servitù|servo]] che di certo non fu poco [[fedeltà|fidato]] né poco [[utile]] al [[padrone]]<br /> è qui sepolto: il piccolo pilastro della [[casa]] di Lucilio, Metrofane. (1996)
:''Servus neque infīdus neque inutilis quaquam<br />&#09;Lucili columella hic situs Metrophanes.'' (vv. 581s. Krenkel)
 
Riga 44:
:''Publicanus vero ut Asiae fiam, ut scripturarius<br />pro Lucilio, id ego nolo, et uno hoc non muto omnia.'' (671-672 Marx)
 
*<ref>Lucilio parodia l<nowiki>'</nowiki>''Antiope'' del tragediografo [[Marco Pacuvio|Pacuvio]], nella quale l'omonima protagonista è resa irriconoscibile dallo sporco del [[corpo]], dai capelli lunghi, spettinati, annodati e scarmigliati (1996). Risalta particolarmente il [[w:Climax (retorica)|climax]] fatto di elementi dapprima [[serietà|seri]] (la [[fame]] e il freddo) e via via più [[ridicolo|ridicoli]].</ref> Qui è tormentata dalla [[fame]],<br />dal freddo, dalla sporcizia, dalla mancanza di bagni, lavacri e cure. (1996)
:''Hic cruciatur fame,<br />frigore, inluvie, inbalnitie, inperfunditie, incuria.'' (vv. 620s. Krenkel)