Diritto: differenze tra le versioni

903 byte rimossi ,  15 anni fa
-tutte le citazioni non pertinenti (in ordine: sull'italia, sulla morale di Gesù, sul potere del principe, sull'amore)
Gacio (discussione | contributi)
m +voci correlate
Gacio (discussione | contributi)
-tutte le citazioni non pertinenti (in ordine: sull'italia, sulla morale di Gesù, sul potere del principe, sull'amore)
Riga 1:
{{indicedx}}
Citazioni sul '''diritto'''.
 
*Dove manca la forza, il diritto scompare. ([[Maurice Barres]])
*Il diritto è un apparato simbolico che struttura un'organizzazione sociale anche quando si sa che alcune sue norme sono destinate a rimenererimanere inapplicate. ([[Stefano Rodotà]])
*Ma oggi non ci si può fermare al confronto tra un modello di diritto fondato sulla religione, o integralmente risolto in essa, e un modello interamente laicizzato, espressione di un potere terreno. Anche al diritto modernamenrtemodernamente inteso, infatti, si rivolgono sempre più intensamente richieste di disciplinare momentrimomenti della vita che dovrebbero essere lasciati alle decisioni autonome degli interessati, al loro personalissimo modo d'intendere la vita, le relazioni sociali, il rapporto con il sé. ([[Stefano Rodotà]])
*L'[[Italia]], dove il diritto è nato, è fra i paesi più incivili del mondo: vi manca assolutamente, cioè, il senso del diritto. Chi si sente cittadino fra noi? Chi rispetta lo Stato? Chi ha una nozione esatta del rispetto che ogni individuo, a qualunque confessione appartenga, deve allo Stato, il che significa a sé stesso? ([[Curzio Malaparte]])
*L'insegnamento di [[Gesù]] non ha traccia di una [[morale]] applicata, o di un diritto canonico ben definito. Una sola volta si pronuncia chiaramente sul [[matrimonio]], e vieta il [[divorzio]]. ([[Ernest Renan]])
*La [[bellezza]] appare come il primo [[bene]] del principe, il suo più imponenete diritto. ([[Rainer Maria Rilke]])
*Ma oggi non ci si può fermare al confronto tra un modello di diritto fondato sulla religione, o integralmente risolto in essa, e un modello interamente laicizzato, espressione di un potere terreno. Anche al diritto modernamenrte inteso, infatti, si rivolgono sempre più intensamente richieste di disciplinare momentri della vita che dovrebbero essere lasciati alle decisioni autonome degli interessati, al loro personalissimo modo d'intendere la vita, le relazioni sociali, il rapporto con il sé. ([[Stefano Rodotà]])
*Non ci può essere nessuna [[storia]] del ''[[passato]]'' così come questo veramente accadde. Ci possono essere solo interpretazioni storiche, e nessuna di questa è definitiva; e ogni generazione ha il diritto di crearsi le sue proprie interpretazioni. ([[Karl Popper]])
*Non può esistere [[società]] umana senza diritto. ([[Karl Popper]])
*Naturalmente ho capito ben presto che la legge, così come le ricette di cucina, non è un algoritmo: ossia una sequenza formale di istruzioni non ambigue e prive di arbitrio che, applicate a situazioni identiche, conducono inevitabilmente ai medesimi risultati. La legge invece è molto più simile alla mayonnaise: richiede estro ed arte nel mescolare e trattare gli ingredienti, e non è detto che a parità di ingredienti e di trattamenti il risultato sarà sempre lo stesso. ([[Corrado Giustozzi]])
*[...] quando due persone si amano, si appartengono per diritto divino. Quando il [[Gesù|Salvatore]] perdonò alla [[Prostituzione|adultera]] non giustificò forse nell'[[umanità]] il [[desiderio]] amoroso? ([[Carlo Maria Franzero]])
 
==[[Proverbi italiani]]==
Line 33 ⟶ 30:
== Voci correlate ==
* [[Diritti|Diritti umani, civili, eccetera]]
* [[Legge]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|w|w_preposizione=sul|q_etichettaw_etichetta=diritto|s=:Categoria:Testi_di_diritto_in_ordine_alfabetico|s_oggetto=testi|s_preposizione=di|s_etichetta=diritto|s2=:Categoria:Letteratura_giuridica|s2_oggetto=|s2_preposizione=di|s2_etichetta=letteratura giuridica}}
 
[[Categoria:Discipline]]
9 021

contributi