Alphonse de Lamartine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+1
+fonte secondaria
Riga 9:
*{{NDR|[[Maria Luisa d'Asburgo-Lorena]], descritta raccogliendo i ricordi di una sua gita diplomatica a Parma nel 1827}} Era una bella figlia del Tirolo, dagli occhi cilestri, dai capelli biondi, dal volto riflettente la bianchezza delle sue nevi e le rose delle sue vallate, dall'atteggiamento languido e stanco di quelle tedesche, che sembrano aver bisogno di appoggiarsi sul cuore d'un uomo, con l'occhio pieno di sogni e d'interne visioni, velate da una lieve ombra dello sguardo. Avea le labbra un po' grosse, il petto colmo di sospiri e di fecondità, le braccia lunghe, bianche, modellate a perfezione e cascanti in atto di molle abbandono, quasi affaticate di troppo dal peso del suo destino. Il collo era abitualmente inclinato sulla spalla. Nell'insieme l'immagine della Malinconia Nordica smarrita nella gazzarra d'un accampamento francese.<ref>Da ''Storia della restaurazione'', citato in Ernesto Masi, ''Le due mogli di Napoleone I'', Nicola Zanichelli, Bologna, 1888, [https://archive.org/details/leduemoglidinapo00masiuoft/page/226/mode/1up cap. XI, pp. 226-227].</ref>
*Il [[sole]] dei vivi non scalda più i morti.<ref>Da ''L'isolamento''.</ref>
*L'[[esperienza]] è l'unica profezia dei saggi.<ref>Da un discorso a Mâcon;.</ref><ref citatoname="e">Citato in Elena Spagnol, ''Enciclopedia delle citazioni'', Garzanti, Milano, 2009. ISBN 9788811504894</ref>
*La cenere dei morti fu quella che creò la [[Patriapatria]].<ref>''La caduta d'un angelo'', da ''Armonìe poetiche e religiose''.</ref><ref name="e" />
*La [[Francia]] è una nazione che si annoia.<ref>Da un discorso alla Camera dei Deputati, 10 gennaio, 1839; citato in ''Dizionario delle citazioni'', a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013.</ref>