Federigo Enriques: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni di Federigo Enriques: altra sullo stile (oscuro) di Hegel
Riga 5:
*Così la [[teoria della relatività|teoria]] di [[Albert Einstein|Einstein]] non significa la morte della teoria di [[Isaac Newton|Newton]], anzi la conquista di una verità più vera, di fronte a cui la precedente figurerà sempre come un grado di approssimazione.<br />Aver superato questo grado, fino a spiegare le minime perturbazioni or ora accennate, scoprire dunque la legge correttrice di errori appena sensibili, costituisce il più splendido trionfo della ragione umana! Nonostante tutti i sofismi con cui si è tentato di travisarne il significato, questo è anche il vero motivo della commozione suscitata da Alberto Einstein. Egli ci ridà la fiducia nella [[ragione]], proprio in quest'ora tenebrosa in cui essa sembra sommergersi nel cozzo delle passioni oscure [...]. (da ''Per la scienza'', a cura di R. Simili, Bibliopolis, Napoli 2000, pp. 329-332)
*Per chi non abbia mai letto alcuna cosa di [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Hegel]] (sono in questo caso anche dei filosofi ed avrebbero torto di considerare ingiuriosa questa affermazione) è indispensabile dir subito dello stile di lui e della psicologia che vi si connette.<br>Gli hegeliani affermano che Hegel è difficile a comprendere perché è profondo e perché adopera uno speciale linguaggio tecnico. Ma tali caratteri appartengono pure a [[Isaac Newton|Newton]], che non solleva nel pubblico scientifico l'accusa di essere incomprensibile. In verità il linguaggio di Hegel è tutto l'opposto di un linguaggio tecnico, se con questa parola si designa un linguaggio convenzionale atto a precisare l'espressione comune. È una lingua che sforza la forma volgare soltanto per promuovere associazioni indeterminate, a base di assonanze verbali o di vaghe analogie o d'immagini aventi un contenuto affettivo. (da ''[https://archive.org/details/EnriquesScienzaRazionalismo/mode/1up Scienza e razionalismo]'', Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1912, p. 147)
*Questo stile {{NDR|di Hegel}} ci rivela già un aspetto fondamentale della psiche hegeliana, avversa al pensiero scientifico; l'incapacità ad inibire le associazioni, a determinare i concetti colla rigida astrazione. Insomma – a prescindere dalla straordinaria fantasia o genialità poetica e dalla coerenza delle ispirazioni sentimentali – Hegel si manifesta come un povero intelletto (intelletto è appunto la parola dispregiativa con cui egli designa la ragione del pensatore esatto!); e proprio in questa povertà, nel non senso di certe argomentazioni che si dànno per difficili, risiede spesso la pretesa profondità del mistero che si discopre soltanto agli iniziati, cui Dio ha largito in dono un particolar lume speculativo; i quali pur troppo non riescono a spiegare agli altri l'altissima verità di cui vantano il possesso, ma si fanno forti della riverenza verso un nome illustre per imporre alle anime deboli una prudente riserva. (da ''Scienza e razionalismo'', Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1912, pp. 147-148)
 
==[[Incipit]] di alcune opere==