Giovanni Marchesini (filosofo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni di Giovanni Marchesini: necessità dell'astuzia
sistemo nuova sezione
Riga 2:
 
==Citazioni di Giovanni Marchesini==
*È stato detto che la [[fisionomia]] umana è un semaforo automatico il quale denuncia i nostri sentimenti più intimi e le nostre passioni, con una delicatezza e una sincerità a cui arriva difficilmente il linguaggio. Ciò in molti casi è vero; ma è altrettanto innegabile che neanche, starei per dire, l'occhio di Dio che scruta le reni e scopre i più segreti moti dell'animo, riuscirebbe a distinguere talvolta, specialmente in certi tipi di fisionomia, il vero dal falso e il reale dall'apparente.<ref>Da ''La finzione nell'educazione o la pedagogia del "come se"'', G. B. Paravia & C., Torino, 1925, cap. III, pp. 30-31.</ref>
 
*Il positivista nelle scienze filosofiche nulla afferma se non lo soccorre una reale esperienza, e questa egli assume come tutti gli scienziati. Ove i fatti manchino a stabilire una verità o a concepire un'ipotesi, egli trova prudente il silenzio o il riserbo. Ciò turba molti i quali vorrebbero che si parlasse sempre anche quando non si sa, per ripetere quello che dicono loro, e accettare le loro credenze dogmaticamente imposte. (da ''[https://archive.org/details/MarchesiniNelCampoDellEducazione Nel campo dell'educazione]'', Società Editrice Dante Alighieri di Alberighi, Segati e C., Roma-Milano, 1909, cap. 1, p. 15)
 
==''La finzione nell'educazione o la pedagogia del "come se"''==
*La nostra società è imperfetta, e un uomo perfetto non vi potrebbe vivere. Là dove domina l'astuzia, notava lo Schopenhauer, è tanto lecito ricorrervi quanto opporre la violenza alla violenza. E potrei io – egli soggiungeva – non rispondere con la menzogna a chi mi interrogasse per es. intorno agli affari miei con proposito subdolo? La menzogna può esserci necessaria come il cane da guardia a difendere la nostra casa contro i malfattori. Anche l'uomo più leale, se non è un imbecille, non può condursi diversamente.<ref>Da ''La finzione nell'educazione o la pedagogia del "come se"'', G. B. Paravia & C., Torino, 1925, cap. III, p. 32.</ref>
*È stato detto che la [[fisionomia]] umana è un semaforo automatico il quale denuncia i nostri sentimenti più intimi e le nostre passioni, con una delicatezza e una sincerità a cui arriva difficilmente il linguaggio. Ciò in molti casi è vero; ma è altrettanto innegabile che neanche, starei per dire, l'occhio di Dio che scruta le reni e scopre i più segreti moti dell'animo, riuscirebbe a distinguere talvolta, specialmente in certi tipi di fisionomia, il vero dal falso e il reale dall'apparente.<ref>Da ''La finzione nell'educazione o la pedagogia del "come se"'', G. B. Paravia & C., Torino, 1925, (cap. III, pp. 30-31.</ref>)
 
*La nostra società è imperfetta, e un uomo perfetto non vi potrebbe vivere. Là dove domina l'astuzia, notava lo Schopenhauer, è tanto lecito ricorrervi quanto opporre la violenza alla violenza. E potrei io – egli soggiungeva – non rispondere con la menzogna a chi mi interrogasse per es. intorno agli affari miei con proposito subdolo? La menzogna può esserci necessaria come il cane da guardia a difendere la nostra casa contro i malfattori. Anche l'uomo più leale, se non è un imbecille, non può condursi diversamente.<ref>Da ''La finzione nell'educazione o la pedagogia del "come se"'', G. B. Paravia & C., Torino, 1925, (cap. III, p. 32.</ref>)
*La pretesa d'insediare l'Assoluto là dove domina il relativo conturba [...] e corrompe gli uomini disgregandoli fra mille acri contese, mentre è certo che la concezione serena e profonda del relativismo, caratteristico d'ogni fede, e garanzia ineccepibile della sua purezza e sincerità, può lenire le asprezze del dissenso, spingendo gli uomini verso una generosità calma, pronuba di una suprema unità ideale.<ref>Da ''La finzione nell'educazione o la pedagogia del "come se"'', G. B. Paravia & C., Torino, 1925, cap. VI, pp. 52-53.</ref>
 
*La pretesa d'insediare l'Assoluto là dove domina il relativo conturba [...] e corrompe gli uomini disgregandoli fra mille acri contese, mentre è certo che la concezione serena e profonda del relativismo, caratteristico d'ogni fede, e garanzia ineccepibile della sua purezza e sincerità, può lenire le asprezze del dissenso, spingendo gli uomini verso una generosità calma, pronuba di una suprema unità ideale.<ref>Da ''La finzione nell'educazione o la pedagogia del "come se"'', G. B. Paravia & C., Torino, 1925, (cap. VI, pp. 52-53.</ref>)
 
==''La vita e il pensiero di Roberto, Ardigò''==
*[[Roberto Ardigò]] lasciava le insegne della fede non più sua, per rispetto a questa fede stessa, e in ossequio all'altra che in lui si era andata maturando.<br>Non ''gettò'' egli la tonaca per un impeto di folle passione, ma la ''svestì'' per una lenta elaborazione d'idee, lungo la quale l'urto facile contro le opposte dottrine avvalorava in lui la meditazione personale, e acuiva il bisogno di dare al pensiero un assetto definitivo, e di fare che a questo corrispondesse la stessa esteriorità della vita. {{sic|Dovea}} necessariamente apparirgli, mano mano che il pungolo della critica gli svelava gli errori della dottrina filosofica tradizionale, l'insopportabilità di ogni equivoco; doveva egli educare in sé stesso, così aspramente contrastato dai vecchi pressoché indomabili affetti, la forza del carattere quale era necessaria per abbandonare a qualsivoglia costo la via seguita, e consacrare, con l'atto solenne dell'aperta conversione, il principio – che fu l'emblema di tutta la sua vita – della sovranità assoluta del vero. (Libro primo, cap. 4, pp. 32-33)
 
*Della filosofia dell'Ardigò può ripetersi ciò ch'è vero di tutti i grandi sistemi: essa emerge dalla tradizione filosofica della quale ora accoglie, ora respinge gli elementi, facendo poi ora opera d'integrazione, ora di correzione, ora di svolgimento. Ma a un punto segnatamente della tradizione storica della filosofia essa si collega; e questo non è tanto il momento filosofico a lui contemporaneo, del quale , per confessione dell'Ardigò stesso, egli non era molto consapevole, quanto il momento filosofico della Rinascenza, essendosi in lui manifestato, dopo una lunga e paziente lettura delle opere degli [[Scolastica|Scolastici]], quello stesso spirito di ribellione (in lui teologo) che si operò nei filosofi della Rinascenza, e per es. nel [[Pietro Pomponazzi|Pomponazzi]], che fu tra quelli ch'egli predilesse. (Libro terzo, Considerazioni critiche, cap. 6, p. 343)
 
*La dottrina dell'Ardigò potrebbe definirsi come un ''neo-naturalismo'', in quanto essa ripristina e feconda con moderno e vivo spirito scientifico, il [[Naturalismo (filosofia)|naturalismo]] della Rinascenza. (Libro terzo, Considerazioni critiche, cap. 8, p. 366)
 
==Bibliografia==
*Giovanni Marchesini, ''La finzione nell'educazione o la pedagogia del "come se"'', G. B. Paravia & C., Torino, 1925.
*Giovanni Marchesini, ''[https://archive.org/details/lavitaeilpensie01marcgoog/page/n10 La vita e il pensiero di Roberto, Ardigò]'', Ulrico Hoepli, Milano, 1907.