Miguel de Unamuno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
 
==Citazioni su Miguel de Unamuno==
*Al pari degli scrittori ellenici, Miguel de Unamuno è insieme filosofo e artista. La sua filosofia non si circoscrive mai entro i confini delle trattazioni sistematiche, ma si diffonde libera e bonaria in quel perpetuo commentario che Unamuno va facendo nelle sue pagine intorno ai fatti della storia e agli atti dell'uomo. ([[Ezio Levi]])
*L'Italia è il paese dove Unamuno ha trovato maggiore fervore di assensi, maggiore simpatia e più profonda comprensione. Può ben dirsi che – se Unamuno è basco di nascita e castigliano di linguaggio – egli è italiano per l'essenza stessa del suo pensiero e per i succhi culturali di cui s'è nutrito. ([[Ezio Levi]])
*{{NDR|Commentando il romanzo ''Abel Sánchez, una historia de pasión'' del 1917}} Per questo senso così austero della misura e dell'ordine, per questo temperamento del pensiero e questa profondità religiosa dell'immaginare, Unamuno si stacca dalle tradizioni spagnuole e dalle consuetudini del romanzo moderno. Checché egli ne pensi e dica, le sue fonti non sono collocate sui monti della Biscaglia, ma sui monti dell'Attica. Questi dialoghi moderni sono gli ultimi sviluppi dell'ironia socratica, e in essi rivive la divina arte di Platone arricchita, ma anche (sia detto senza irriverenza) intorbidata dalle acque scorrenti da ventiquattro secoli di travaglio e di sofferenze umane. ([[Ezio Levi]])
*Singolarissimo spirito di mistico «moderno», riafferrandosi a suo modo alle sorgenti morali della razza, egli proclama la necessità della fede non in quanto essa si rivolge a una realtà trascendente, ma in quanto crea essa stessa il proprio oggetto, soddisfatta e beata unicamente di sé. ([[Silvio D'Amico]])
*Unamuno aveva visto la caratteristica dell'esistenza umana nel dramma dell'azione spezzata tra il sogno e la realtà, tra l'agonia del finito e la fede. Per Unamuno l'esistenza si può salvare nel paradosso della fede di Don Chisciotte perché il sogno è intensificazione della vita: si tratta sempre di un tono pragmatistico fortemente critico rispetto alla razionalità del pensiero e in fondo polemico verso la stessa filosofia.<br>Vivere, come «se il sogno di Don Chisciotte fosse realtà»: questa potrebbe essere la formula di Unamuno. ([[Enzo Paci]])
*Uno scrittore {{sic|spagnuolo}} contemporaneo, Miguel de Unamuno, ha scritto l'elogio della fannulloneria. Egli ha voluto dimostrare che il mondo molto deve agli oziosi, perché, se fra i nostri antenati non ci fosse stato un certo numero di persone, che non dovevano lavorare colle proprie braccia e che potevano interamente disporre del loro tempo, non sarebbero nate né la scienza, né l'arte, né la morale. ([[Gaetano Mosca]])
 
===[[Ezio Levi]]===
*Al pari degli scrittori ellenici, Miguel de Unamuno è insieme filosofo e artista. La sua filosofia non si circoscrive mai entro i confini delle trattazioni sistematiche, ma si diffonde libera e bonaria in quel perpetuo commentario che Unamuno va facendo nelle sue pagine intorno ai fatti della storia e agli atti dell'uomo. ([[Ezio Levi]])
*L'Italia è il paese dove Unamuno ha trovato maggiore fervore di assensi, maggiore simpatia e più profonda comprensione. Può ben dirsi che – se Unamuno è basco di nascita e castigliano di linguaggio – egli è italiano per l'essenza stessa del suo pensiero e per i succhi culturali di cui s'è nutrito. ([[Ezio Levi]])
*{{NDR|Commentando il romanzo ''Abel Sánchez, una historia de pasión'' del 1917}} Per questo senso così austero della misura e dell'ordine, per questo temperamento del pensiero e questa profondità religiosa dell'immaginare, Unamuno si stacca dalle tradizioni spagnuole e dalle consuetudini del romanzo moderno. Checché egli ne pensi e dica, le sue fonti non sono collocate sui monti della Biscaglia, ma sui monti dell'Attica. Questi dialoghi moderni sono gli ultimi sviluppi dell'ironia socratica, e in essi rivive la divina arte di Platone arricchita, ma anche (sia detto senza irriverenza) intorbidata dalle acque scorrenti da ventiquattro secoli di travaglio e di sofferenze umane. ([[Ezio Levi]])
 
==Note==