Felice Chilanti: differenze tra le versioni
m
→Citazioni di Felice Chilanti
Riga 2:
==Citazioni di Felice Chilanti==
*{{NDR|Dalla lettera del 22 luglio 1963 a [[Vittorio Nisticò]], direttore de ''[[L'Ora]]'' di Palermo, in riferimento all'inchiesta del 1958 sulla mafia
*A differenza di quanto avviene nella provincia nissena, i capimafia di Palermo, del Trapanese, dell'Agrigentino se ne stanno in disparte, nell’ombra. Talvolta sono addirittura alla latitanza perché perseguiti da mandati di cattura. A Palermo accade che, fornendo i dati biografici di un capomafia ucciso, la polizia lo definisca «pastore» o «bracciante», anche quando si tratta di un imprenditore o di un ricco uomo d’affari [...] A Caltanissetta e provincia il mafioso diventato imprenditore mette il suo nome nell’insegna. In questa provincia dunque il grado di sviluppo della mafia e della collusione mafia-classe dirigente è più avanzato, è già arrivato ad uno di quei traguardi verso i quali tende la mafia delle altre province.<ref>Da ''La mafia «prefettizia»'', ''L’Ora'', 11 aprile 1963. </ref>
==Citazioni su Felice Chilanti==
|