Luigi Rasi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎I comici italiani: riferimento più chiaro
Riga 5:
*[[Pierina Aiudi|Giagnoni-Ajudi Pierina]] [...] fu una delle più forti attrici giovani, se non la più forte del suo tempo. Dopo di essere stata, giovinetta, nel Collegio Ratti di Bologna, preconizzata cantante, entrò in arte, dando subito le più belle speranze di sé colla figurina incantevole, col profilo delicato, coi capelli biondi e vaporosi, colla voce armoniosa, colla coltura non comune, coll’anima d’artista. (Ed. Bocca, 1897, vol. I, p. 1018-1019)
 
*Gli onori tributati alla grande [[Carlotta Marchionni|Carlotta {{NDR|Marchionni}}]] ricordan quelli tributati più di due secoli {{sic|a dietro}} a [[Isabella Andreini]]; onori di rime, di medaglie, di marmi. Madame de Staël, a una rappresentazione della ''Mirra'' in Milano, lei che all'ammirazione del teatro italiano non fu molto {{sic|inchinata}}, vòltasi a Silvio Pellico, {{sic|sclamò}}: ''elle à la génie de son art au dernier point''. (Ed. Lumachi, 1905, vol. II, p. 81)
 
*Di mente svegliatissima, egli {{NDR|[[Antonio Morrocchesi]], mentre studiava presso i padri scolopi}} fece ottime prove non solamente nella lettura di classici greci e latini, ma anche nell'arte del disegno. Nullameno l'amore della drammatica prevalse in lui; e i primi applausi tributatigli nelle sale dell'aristocrazia e dalle platee di teatrini privati, gli fecer prendere la risoluzione di darsi tutto alla scena, ove in breve conseguì collo studio in ispecie delle tragedie di Alfieri, fama di attore insuperato e insuperabile. (Ed. Lumachi, 1905, vol. II, p. 162)
 
*[...] fu {{NDR|[[Adelaide Ristori]]}} per universale consentimento la più grande artista del suo tempo. (Ed. Lumachi, 1905, vol. II, p. 363)
 
*[[Carlo Rosaspina]] è artista di singolare intuizione; e quando voglia, sa dar vita a caratteri vari con giustezza di colorito, e con misura. (Ed. Lumachi, 1905, vol. II, p. 412)
 
*Fu lungo tempo {{NDR|Carlo Rosaspina}}, ed è tuttavia, buon compagno di Eleonora Duse, a fianco della quale si fa specialmente apprezzare dai vari pubblici nostri e {{sic|forastieri}} [...]. (Ed. Lumachi, 1905, vol. II, pp. 412-413)
 
*Al punto in cui scrivo, egli {{NDR|Carlo Rosaspina}} è additato come uno de' più forti sostenitori, se non il più forte dopo la Duse, della nuova tragedia {{sic|d'annunziana}}, ''Francesca da Rimini'', nella quale incarna con molta efficacia e molta sobrietà il carattere di ''Gianciotto''. (Ed. Lumachi, 1905, vol. II, p. 413)
 
*Non so se a me, che non ebbi la sorte di sentirlo nella sua grande opera d'interpretazione e di riproduzione al culmine della gloria, sarà dato tracciar la figura grande, geniale, e nella genialità disordinata, dell'artista {{NDR|[[Ernesto Rossi (attore)|Ernesto Rossi]]}}, che nell'ultimo cinquantennio, con Adelaide Ristori e [[Tommaso Salvini]], tenne lo scettro dell'arte in Italia e a traverso il mondo intero. (Ed. Lumachi, 1905, vol. II, p. 421-422)
 
*Non molto puro di linee, {{NDR|Ernesto Rossi}} fu molto vario e spontaneo; ma nella spontaneità talvolta esuberante con {{sic|islanci}} geniali e inattesi, che, presi fuor di misura, oltrepassavano il confine. Se mi fosse lecita una comparazione, direi che Ernesto Rossi, romantico per eccellenza, fu nell'arte dell'attore quel che fu {{sic|Vittore}} Hugo nell'arte dello scrittore: ebbe forza e bellezza grandissime, ma, più volte, di seicento. (Ed. Lumachi, 1905, vol. II, p. 422)
 
*Anima ribelle se ce ne fu mai, {{NDR|Ernesto Rossi}} aveva la ribellione acquistata in una sicurezza piena e recisa di sé. Amava svisceratamente l'arte e sé stesso... E non sappiamo quale dei due più: forse sé stesso! Certo egli credette che l'arte dovesse molto a lui, non ch'egli dovesse molto all'arte... Di tal guisa egli si mostrò nella vita un po' sempre personaggio di commedia, e nelle sue grandi interpretazioni un po' sempre Ernesto Rossi. (Ed. Lumachi, 1905, vol. II, p. 422)
 
*Qualunque sia l'artista che reciti con la [[Laura Zanon Paladini|Zanon]], o per piena che sia la scena, i sensi dello spettatore son {{sic|vòlti}} su di lei. Egli la cerca, e, trovatala, non l'abbandona più, anche quando il protagonista, o la protagonista si trovi presso la ribalta, ed ella, semplice servetta o parte di contorno, in un angolo della stanza, o alla finestra. Mai distratta, mai coll'occhio al pubblico, mai immota. Le frasi degl'interlocutori sono accompagnate sempre da una sua occhiata, da un suo sogghigno, da una sua interiezione, da un suo atto qualsiasi di protesta, di assenso, di dubbio; e quei rapidi cenni si sovrappongono a tutte le parole di quegl'interlocutori. Così ogni particina piglia nelle sue mani importanza di una gran parte; e il personaggio è rappresentato con tale verità e con tale spontaneità, che par sempre ch'ella improvvisi. (Ed. Lumachi, 1905, vol. II, p. 741)
 
*{{NDR|Laura Zanon Paladini}} La vivacità della sua dizione, la snellezza della sua figurina, l'agilità dei suoi movimenti, l'eloquenza della sua espressione la fan parere ancor giovinetta; specie quando rappresenta la ''Cameriera astuta'' del Castelvecchio<ref>Riccardo Castelvecchio, pseudonimo del commediografo Giulio Pullè (1814 – 1894).</ref>, in cui ella profonde tutto il tesoro delle sue grazie [...]. (Ed. Lumachi, 1905, vol. II, p. 741)
 
==''Il libro degli aneddoti''==