Mario Trevi (psicoanalista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Varu1971 (discussione | contributi)
Etichetta: Annullato
Varu1971 (discussione | contributi)
Etichetta: Annullato
Riga 2:
 
==Citazioni di Mario Trevi==
*Al termine di una commemorazione di [[Karl Jaspers]] [...] mi venne rivolta una domanda inaspettata. [[Ottavio Rosati]], riferendosi a quanto io avevo detto circa la verità secondo Jaspers, che è sempre unica e molteplice, una (e perciò universale) e singola (e perciò radicata nell'inconfrontabilità di ogni esistenza individuale), mi chiese se poteva esistere un qualche nesso tra Jaspers e [[Pirandello]]. Io fui al contempo grato e sconvolto dalla domanda. [...] Tommaseo distingue sottilmente tra sospetto e diffidenza. Esemplificando con la popolare saggezza del veneto, dice che noi sospettiamo di una donna che ci tradisce ma diffidiamo di una donna il cui comportamento potrebbe comprendere anche il tradimento ma non lo implica necessariamente. Chi sospetta sa già di che cosa sospettare, chi diffida non lo sa: sa che la verità va cercata e, in questa consapevolezza, mette in questione sé stesso.<ref>Da ''[http://www.plays.it/ipod/atti-dello-psicodramma-8 Pirandello e Jaspers]''in ''Atti dello psicodramma'', n. 8 'Questa sera si recita a soggetto', a cura di Ottavio Rosati, Ubaldini, Roma, 1983, p. 43, CL 03-0788-2.</ref>.
*Come si fa a comunicare a una persona sofferente di [[invidia]] e pertanto di sentimento di inferiorità e insicurezza, la ricchezza inconfrontabile del suo universo di rapporti interpersonali e del suo mondo interiore? Sappiamo, per esperienza che ogni discorso razionale fallisce in questo tentativo. I Chassidim raccontavano la storia di Rabbi Zusya che, un momento prima di morire, a un allievo che gli chiedeva se fosse preoccupato per la morte rispose: "Nell'aldilà non mi sarà chiesto perché non sono stato Mosè, ma mi verrà chiesto perché non sono stato Zusya".<ref>Dal radio documentario di Ottavio Rosati ''La mia voce ti accompagnerà'', Rai Radio3, 1985; [https://www.youtube.com/watch?v=IzbgU3yxKR0&list=PLPYEAhXhF49lZUtBCCCByYnCVaWbwKAXU&index=4 quinta parte] disponibile su ''Youtube.com''</ref>.
*Io divenni amico di [[Fellini]] negli ultimi anni della sua vita. Un giorno mi cercò e al momento non ne compresi la ragione. Scherzando mi capitò più volte di chiederglielo. Su questo punto evitava di rispondermi. Poi, ho capito che mi aveva cercato perché ero il più vecchio allievo di Bernhard e lui voleva, attraverso me, assorbire gli ultimi sprazzi di quel mondo e di quella intelligenza».<ref name=jung/>
*Pensi a quel prototipo creato da [[Robert Stevenson|Stevenson]] con Dottor Jeckyll e Mister Hyde. Stevenson era un vittoriano legato a una morale solida e pregevole. Una volta avanzai un' ipotesi scherzosa: immaginai un dottor Jeckyll coerente che si concilia con mister Hyde. Ne conclusi che entrambi avevano la loro funzione nella vita.<ref name=jung>Citato in Antonio Gnoli, ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/29/mario-trevi-da-jung-fellini-amo-le.html Mario Trevi: Da Jung a Fellini amo le zone d'ombra]'', ''la Repubblica'', 29 giugno 2010.</ref>.
 
==Citazioni su Mario Trevi==