Umberto Eco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mauro Lanari (discussione | contributi)
+ 2 wls
Mauro Lanari (discussione | contributi)
+ wl
Riga 21:
*Il [[cinema]] è un alto artificio che mira a costruire realtà alternative a spese di quella fattuale, che gli provvede solo il materiale grezzo.<ref>Da ''L'effetto Kulesov e l'orso che ride'', ''La bustina di Minerva'', ''L'espresso'', 19 febbraio 1989.</ref>
*Il [[computer]] non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi, è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.<ref>Dalla prefazione a Claudio Pozzoli, ''Come scrivere una tesi di laurea con il personal computer'', Rizzoli.</ref>
*Il fenomeno [[twitter]] permette a certa gente, in fondo, di essere in contatto con gli altri, benché abbia una natura leggermente [[onanismomasturbazione|onanistica]] ed escluda la gente da tanti contatti faccia a faccia. Crea però da un lato un fenomeno anche positivo, pensiamo a cose che succedono in Cina o a [[Recep Tayyip Erdoğan|Erdogan]] in Turchia. È stato anche un movimento di opinioni. Qualcuno ha detto se ci fosse stato internet ai tempi di [[Adolf Hitler|Hitler]], i [[campo di sterminio|campi di sterminio]] non sarebbero stati possibili perché la notizia si sarebbe diffusa viralmente. Ma d'altro canto [...] dà diritto di parola a legioni di imbecilli, i quali prima parlavano solo al bar dopo due o tre bicchieri di rosso e quindi non danneggiavano la società. [...] Sono della gente che di solito veniva messa a tacere dai compagni [...] e che adesso invece ha lo stesso diritto di parola di un premio Nobel. [...] Credo che dopo un poco si crei una sindrome di scetticismo, la gente non crederà più a quello che gli dice Twitter. All'inizio è tutto un grande entusiasmo, a poco poco a poco dice: chi l'ha detto? Twitter. Allora tutte balle.<ref>Dall'incontro con i giornalisti in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media conferitagli dall'Università di Torino, 10 giugno 2015; video visibile su ''[https://video.repubblica.it/tecno-e-scienze/umberto-eco-e-i-social-danno-diritto-di-parola-a-legioni-di-imbecilli/203952/203032 Umberto Eco e i social: "Danno diritto di parola a legioni di imbecilli"]'', ''Video.Repubblica.it'', 11 giugno 2015.</ref>
*Il grande problema della scuola oggi è insegnare ai giovani a filtrare le informazioni di [[Internet]], cosa di cui non sono però capaci neppure i professori, perché sono neofiti in questo campo.<ref>Dall'incontro con i giornalisti in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media conferitagli dall'Università di Torino, 10 giugno 2015; citato in Anna Matino, ''[http://www.bolognatoday.it/cronaca/umberto-eco-social-internet-web-imbecilli.html Social, Umberto Eco: "Danno diritto di parola a legioni di imbecilli"]'', ''BolognaToday.it''.</ref>
*Il [[Divina Commedia|paradiso]] dantesco è l'apoteosi del virtuale, degli immateriali, del puro software, senza il peso dello hardware terrestre e infernale, di cui rimangono i cascami nel purgatorio. Il ''Paradiso'' è più che moderno, può diventare, per il lettore che abbia dimenticato la storia, tremendamente futuribile. È il trionfo di una energia pura, ciò che la ragnatela del [[Internet|Web]] ci promette e non saprà mai darci, è una esaltazione di flussi, di corpi senz'organi, un poema fatto di novae e stelle nane, un [[Big Bang]] ininterrotto, un racconto le cui vicende corrono per la lunghezza di anni luce e, se proprio volete ricorrere a esempi familiari, una trionfale [[2001: Odissea nello spazio|odissea nello spazio]], a lietissimo fine. Se volete, leggete il ''Paradiso'' anche così, male non potrà farvi e sarà meglio di una discoteca stroboscopica e dell'ecstasy. Perché, quanto a estasi, la terza cantica mantiene le sue promesse.<ref>Da ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/06/la-profezia-del-software.html La profezia del software]'', ''ricerca.repubblica.it'', 6 settembre 2000.</ref>