Massimiliano Castellani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata pagina con "thumb|Massimiliano Castellani '''Massimiliano Castellani''' (1969 – vivente), giornalista e scrittore italiano. ==Citazioni di Massim..."
 
Riga 4:
 
==Citazioni di Massimiliano Castellani==
*{{NDR|Sul campionato di [[Serie A 1969-1970]]}} Era il 12 aprile, quando l'epico [[Luigi Riva|''Rombo di Tuonobreriano'']] con uno dei suoi pezzi forti di repertorio, gol di testa a volo d'angelo, contro il Bari realizzò la rete che regalava il primo e unico scudetto al [[Cagliari Calcio|Cagliari]]. Si materializzava una concreta [[utopia]], che riabilitava un popolo povero e migrante, da sempre al margine della storia patria e tacciato di banditismo, che ogni domenica si spostava da uno stadio all'altro con euforia transumante. E poi quel titolo in [[Sardegna]] infondeva una rinnovata [[speranza]], una spinta [[Rivoluzione|rivoluzionaria]] a quel [[Calcio (sport)|calcio]] di provincia che allora poteva ancora giocarsela alla pari con le tre nobili blasonate di sempre: [[Juventus Football Club|Juve]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Una cavalcata trionfale, resa possibile per la compattezza e l'unione davvero "sarda" di un gruppo di uomini che incarnavano a pieno il coraggio indipendentista del guerriero Amsicora, l'indigeno [[Cartagine|cartaginese]] che nel 215 a.C. capeggiò la rivolta contro i [[Civiltà romana|romani]] invasori. Lo stadio Amsicora fu il piccolo grande teatro delle imprese del Cagliari di Riva e di quella anonima "sporca dozzina", per lo più fatta di [[Lombardia|lombardo]]-[[Veneto|veneti]], scartati dai grandi club del Nord, spediti al "confino" per andare a creare una sorta di legione straniera, la cui missione fu anche quella di combattere in campo, contro tutto e tutti, per riscattare l'[[onore]] dell'Isola. Quel Cagliari, a cominciare dal suo ''Filosofo'' in panchina, il pedagogo [[Manlio Scopigno]], fu un esempio di autarchica [[anarchia]] applicata al gioco del pallone. [...] Una banda poetica quanto guascona, ma con giudizio, scevra ai ritiri eppure preparata atleticamente e baciata da madre natura, in cui a tutti era concesso di bere un bicchiere di più e di [[fumare]] la giusta stecca settimanale di [[sigarette]], a patto che alla domenica il risultato non venisse mai meno.<ref>Da ''[https://www.avvenire.it/agora/pagine/cagliari-70-la-sardegna-divent-lisola-del-tesoro Cagliari, cinquant'anni fa la favola tricolore]'', ''Avvenire.it'', 8 aprile 2020.</ref>
 
==Note==