Indro Montanelli e Mario Cervi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni: refuso e rimozione wlink ingiustificati
→‎Citazioni: Augusto Turati
Riga 15:
*La Francia era angosciata dai sintomi di un riavvicinamento italo-tedesco, che era ancora psicologico, più che politico, ma che si delineava. Non che Hitler avesse preso risolutamente parte per l'Italia, nella guerra etiopica. Anzi, fino alla vigilia del 3 ottobre 1935, aveva rifornito di armi il Negus: e si capisce perché. Quanto più la campagna durava, tanto i rapporti tra Mussolini e le potenze occidentali si deterioravano. Nello stesso tempo diminuiva la capacità italiana, militare e politica, di reagire a un eventuale nuovo colpo tedesco sull'Austria, e aumentava la propensione italiana ad appoggiarsi al dittatore tedesco.
*Mai egli trascorse una notte con [[Claretta Petacci|Claretta]] a Palazzo Venezia. S'incontravano, tra molti e quasi comici sotterfugi anche a Riccione, quand'egli vi si recava con la famiglia e i Petacci si trasferivano per l'occasione in un albergo di Rimini o al Terminillo, durante qualche vacanza. Forse in qualche momento la Petacci ebbe l'ambizione essere l'ispiratrice o la consigliera politica, oltre che l'amante di Mussolini. Non vi riuscì mai, o dovette limitarsi ai queruli ammonimenti sulla pochezza e sull'infido comportamento dei suoi collaboratori (come Rachele, del resto). Cosi, nel 1936, Mussolini aveva tutto ciò che uno statista «cesareo» potesse sognare: l'onnipotenza, una popolarità quasi senza ombre, l'Impero, la sua favorita. E non mancavano che nove anni a piazzale Loreto.
*Eccellente organizzatore, uomo intelligente, [[Augusto Turati|Turati]] finì per consegnare al successore {{NDR|[[Achille Starace]]}} il partito che Mussolini desiderava. Non più una cassa di risonanza di fermenti politici, anche se non ancora la mummia imbellettata del periodo staraciano. (cap. II, 2006, La fine dell'Aventino, p. 27)
*Il nodo vero {{NDR|tra regime fascista e Santa Sede}} restava l'[[Azione Cattolica|Azione cattolica]], alla quale il Papa rivendicava il diritto di «portarsi anche sul terreno operaio, lavorativo, sociale». Troppo per Mussolini, risoluto a relegare sempre più l'organizzazione nello stretto campo dello «spirituale» e a impedire che certi suoi uomini dimostrassero eccessivo mordente. Si asserì che a metà maggio esponenti della Azione cattolica avevano tenuto riunioni per discutere progetti ostili al Regime. Il 29 maggio 1931 Mussolini ruppe gli indugi e ordinò ai Prefetti di sciogliere «le associazioni giovanili di qualsiasi natura e grado di età che non facciano direttamente capo alle organizzazioni del Partito Nazionale Fascista o dell'Opera Nazionale Balilla». La Gioventù cattolica e ogni altra branca giovanile della Azione cattolica subirono così la sorte degli Esploratori cattolici. Le loro sedi furono chiuse, il materiale che vi si trovava sequestrato. (cap. IV, 2006, La Conciliazione, p. 79)
*L'[[IRI]] aveva scopi «riparatori», era cioè (e resterà nei decenni, prima e dopo la caduta del fascismo) un ospedale o un ospizio per imprese in collasso, o malate, o senescenti. Varando l'IRI, Mussolini si diceva certo che esso avrebbe tonificato potentemente il mercato italiano. Nessuna intenzione di collettivizzare l'economia, anche se lo Stato si trovò in grado di controllare, come scriveva ''Gerarchia''<ref>Rivista ufficiale del fascismo, fondata da Mussolini nel 1922.</ref>, i tre quarti del meccanismo produttivo industriale e agricolo, almeno per le grandi imprese. (cap. VI, 2006, Il Decennale, p. 103)