Partenone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfredo Melani
+1
Riga 7:
*Il Partenone è lo specchio più fedele della portentosa civiltà attica del quinto secolo, di cui riflette inestinguibile la luce spirituale e intellettuale coi suoi profili adamantini e luminosi di ideale perfezione ritmica; dove la materia sembra trasfigurarsi in puro spirito, in pura intelligenza, in pura idea. ([[Matteo Marangoni]])
*Il Partenone sopra una rocca è una necessità eretta da un atto libero su un fatto bruto. ([[Nicolás Gómez Dávila]])
*Nessun'altra [[polis|città-stato]] era mai andata oltre le funzioni tradizionali dei templi – glorificare e onorare le divinità della comunità – adornandoli con raffigurazioni dei cittadini. Il fregio del Partenone era la dichiarazione del rapporto speciale tra [[Atene (città antica)|Atene]] e gli dèi, mostrando i cittadini in compagnia degli esseri superiori, anche se si capiva che le divinità riunite erano separate dagli uomini in processione, e perfino forse invisibili ai loro occhi. Un tempio adorno di dipinti di esseri umani, per quanto idealizzati in una perfetta bellezza fisica, consisteva in un'affermazione di particolare intimità tra la ''polis'' e il mondo divino, oltre che di fiducia nel fatto che queste divinità avrebbero favorito gli Ateniesi. ([[Thomas R. Martin]])
*Volfango Goethe avrebbe dato il Partenone per tutte le cattedrali gotiche. Se lo poteva pigliare. ([[Alfredo Melani]])