Popolo: differenze tra le versioni
+1.
su Wikidata |
+1. |
||
Riga 8:
*Come fare di un popolo il [[padrone]] di se stesso, se non è sottomesso a [[Dio]]? ([[Alexis de Tocqueville]])
*Come il popolo è l'asino: utile, paziente e bastonato. ([[Francesco Domenico Guerrazzi]])
*Dappertutto infiammano i popoli e chiedono libertà, uguaglianza e felicità, pretendono ascolto e diritti anche gli ultimi tra i cristiani, il mondo ribolle di passioni e lotte, di battaglie e rivolte. ([[Flavio Soriga]])
*E il popolo, che non sa contenersi giammai ne' debiti limiti, dalla servitù, che venia di soffrir sotto i grandi, appena restituito in libertà, trascorse immantinenti sotto un principe buono quasi in una certa licenza. ([[Rosario Gregorio]])
*È molto meglio per un popolo l'avere un ordinamento cattivo che non essere ordinato affatto. ([[Napoleone Bonaparte]])
|