Fernanda Pivano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
*E davvero agli inizi era eroico sostenere gli scrittori americani – anche [[Mark Twain]], anche [[Faulkner]] – quando nessuno qui ne voleva sapere perché la loro base ideologica era il pragmatismo, e in Italia o non lo conoscevano o non lo accettavano. È stato riassunto con molta poesia da [[Scott Fitzgerald|Fitzgerald]] nella frase: "il personaggio è l'azione, l'azione è il personaggio". Invece nei romanzi europei il personaggio è pensiero, però poi il pensiero non è personaggio. E allora vengono fuori elucubrazioni, ragionamenti, fantasie dove il personaggio non ha una sua consistenza reale.<ref>Citato in Giulia Borghese, ''Cara Fernanda l'America ti scrive'', ''Corriere della Sera'', 12 dicembre 1998.</ref>
*{{NDR|[[Napoli]]}} È<ref>In minuscolo nella fonte dopo i due punti.</ref>l'unica vera capitale d'Italia, avendo conservato splendori e miserie dell'impero spagnolo. Questo è l'unico posto al mondo dove gli aristocratici possono ancora fare i funerali col tiro a 8 di cavalli infiocchettati. Dove convivono la miseria disperata di [[Spaccanapoli]] e la sofisticazione disperata delle case degli aristocratici, capaci di affrontare così bene il ridicolo di quei fiocchetti sui cavalli ai funerali.<ref>Citato in Bianca de Fazio, ''[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/01/14/la-pivano-incorona-napoli-qui.html?ref=search La Pivano incorona Napoli "è qui l' unica vera capitale"]'', ''ricerca.repubblica.it'', 14 gennaio 2003.</ref>
*{{NDR|Su [[Scott Fitzgerald]] e la [[Generazione perduta|Lost Generation]]}} [..] egli individuò e ricreò un costume facendosi campione della generazione del primo dopoguerra, la celebre ''[[Generazione perduta|Lostlost Generationgeneration]]''. Per un decennio i giovani agirono, pensarono e vissero come [[Scott Fitzgerald|Fitzgerald]] e gli eroi dei suoi libri; e intorno a lui si formò presto un seguito di imitatori che gli fece da ''gruppo''.<ref>Da ''Introduzione'' a Jack Kerouac, ''I Sotterranei'', traduzione di Anonimo, prefazione di [[Henry Miller]], Feltrinelli, Milano, 1980, p. 10.</ref>
*{{NDR|Sul teatro di Moreno a Beacon}} Era quello dunque il teatro che era stato meta di un pellegrinaggio di molti autori e attori; non solo provenienti dal Living Theatre, ma anche da Hollywood, attori che avevano trovato in [[Jacob Levi Moreno|Moreno]] lo psichiatra ideale per la comune vocazione per il palcoscenico. E se ne accorsero anche gli sceneggiatori cinematografici che lo citarono abbondantemente da ''Spellbound'' di Hitchcok fino a ''Tootsie'' con Dustin Hoffman. Ricordo quello che mi disse Zerka Moreno nell'intervista per il ''Corriere della Sera'' [...] A Beacon venni a sapere di questi giochi di ruolo dove lo psichiatra e i suoi attori ausiliari diventavano i personaggi della famiglia e del romanzo familiare del paziente ma anche degli animali, dei draghi e i diavoli delle fantasie. Venni a sapere di un episodio straordinario. Una paziente schizofrenica, che in seguito alla morte per incidente del suo bambino era convinta di vivere all'inferno e non parlava più, non comunicava più, venne portata al Teatro del dottor Moreno quando sembrò irrecuperabile. Moreno glielo mise in scena nel suo teatrino di Beacon, l'inferno del delirio, e chiese a un attore di gettare tra le luci rosse del palcoscenico un cuscino, parlandogli come fosse il bambino della paziente condannato alle fiamme per l'eternità. Così la donna urlò e si alzò in piedi per interrompere il gioco e pianse e lottò e lentamente ritrovò prima la parola poi la ragione.<ref>Dallo Psicocinema al Teatro del Tempo, 1991 Teatro Carignano, Torino [http://www.plays.it/ipod/atti-dello-psicodramma-9/la-carretta-del-dottor-moreno-di-fernanda-pivano/ in Plays.it]</ref>
*{{NDR|Parlando della traduzione dell'''[[Antologia di Spoon River]]''}} Era superproibito quel libro in italia. Parlava della pace, contro la guerra, contro il capitalismo, contro in generale tutta la carica del convenzionalismo. Era tutto quello che il governo non ci permetteva di pensare [...], e mi hanno messo in prigione e sono molto contenta di averlo fatto.<ref>Dal programma televisivo ''La Storia siamo noi'', Raitre, 25 febbraio 2008. [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=269 Video] disponibile su ''Rai.it''.</ref>
*{{NDR|Su [[Henry Miller]]}} È stata un'amicizia molto importante. Era un grande saggio, già negli anni venti praticava lo Zen... i suoi libri vendevano moltissimo perché erano pornografici, la gente non capiva che erano soprattutto slanci vitali! Lui era molto pudico, l'ho visto arrossire quando qualcuno, un italiano, gli raccontò una barzelletta oscena. Aveva conosciuto la miseria, il suo editore dopo la guerra era fallito e quando lui era riuscito a farsi pagare, volle solo biglietti di piccolo taglio. Se li ficcava un po' in tutte le tasche, ma una folata di vento glieli portò via. Lui scappò senza raccoglierli perché temeva di essere aggredito con tutti quei soldi che gli svolazzavano intorno. Come in un film di René Clair.<ref>Citato in Giulia Borgese, ''Cara Fernanda l'America ti scrive'', ''Corriere della Sera'', 12 dicembre 1998.</ref>
*I luoghi comuni del battage pubblicitario riguardano soprattutto i ''beat'' nei loro aspetti più esteriori di vita; ma poiché questi aspetti sono in continua trasformazione ormai da quindici anni, da quando il movimento nacque, più che fare una ricostruzione storica delle loro origini vorrei attirare l'attenzione sullo scrittore [[Jack Kerouac]], autore di questo ''I Sotterranei'' ma autore anche di altri sei libri. È lui il creatore della definizione ''[[Beat Generation|beat generation]]'' ed è lui che ha individuato il nuovo costume al suo primo apparire, in America, subito dopo la guerra; in fondo è lui che lo inventato nell'atto stesso di individuarlo e poi di descriverlo nei suoi libri, offrendo un modello di vita alla generazione successiva.<ref>Da ''Introduzione'' a Jack Kerouac, ''I Sotterranei'', 1980, pp. 9-10.</ref>
*{{NDR|Su Harold Brodkey a Roma}} Quando è venuto qualche giorno a Roma, ospite dello psicodrammatista [[Ottavio Rosati]], con cui ha discusso a lungo del suo programma di Rai tre ''[[Da Storia nasce Storia|Da storia nasce storia]]'', abbiamo passato ore deliziose, fuori delle interviste preordinate, a discutere. I suoi libri sono intrisi di sensibilità psicoanalitica, e Brodkey ha confermato con divertimento osservazioni cliniche che nessuno gli aveva mai fatto. <ref>Da ''Brodkey: Io, clandestino all'ombra di James e Hemingway'', ''Corriere della Sera'', 5 maggio 1992.</ref>
*{{NDR|Su [[Jacob Levi Moreno]] e il Teatro di psicodramma}} È vero che Moreno pensava di essere l'autore della terza rivoluzione psichiatrica dopo Pinel e [[Freud]]? [...] Come mai lo psicodramma che è nato dalla ricerca della spontaneità, ha finito per richiedere un training così specializzato per la formazione dei suoi esperti? È così difficile la spontaneità?<ref>Dall'intervista di Zerka Toeman Moreno, ''Curarsi l'anima con il teatro'', ''Corriere della Sera'', 19 maggio 1980; riportata in ''[http://www.plays.it/ipod/curarsi-l-anima-con-il-teatro-di-fernanda-pivano-il-corriere-della-sera-2009 Plays.it]''</ref>