45 345
contributi
Secento (sic) |
Alfredo Melani |
||
Riga 9:
*Il barocco è un'arte ricca che nasce nei Paesi poveri. Non a caso la sua culla sono l'Italia e la Spagna. ([[Indro Montanelli e Roberto Gervaso]])
*Il barocco è una reazione «coloristica» e fantastica alla «forma» e al razionalismo rinascimentale, col quale come spirito non ha niente di comune. ([[Matteo Marangoni]])
*Il barocco, perché sia veramente tale, bisogna che {{sic|inalzi}} la ricchezza qualche volta ammucchiata {{sic|piucché}} ordinata; bisogna che la innalzi alla maggiore potenza la quale si sostiene e si coordina ed appaga l'occhio in un effetto generale. Come se un grande decoratore vedesse tutto, dirigesse tutto ad onorare la sua dote più alta: la inesauribilità. ([[Alfredo Melani]])
*"La {{sic|maraviglia}}" ecco il sentimento prevalente cui corrispose il barocco. ([[Corrado Ricci]])
*Machar<ref>Josef Svatopluk Machar (1864 – 1942), poeta e saggista ceco.</ref> trovò a [[Roma]] la classicità. È strano. Per quanto mi riguarda, vi ho trovato principalmente il barocco. Il [[Colosseo]] è barocco. Tutta la Roma imperiale è interamente barocca. Poi arrivò il [[cristianesimo]] e in un attimo pose fine al barocco imperiale. Di conseguenza, Roma si addormentò artisticamente, si svegliò solo alla prima occasione, quando glielo permisero le strette briglie che le aveva messo il cristianesimo, e quando poté ribollire in una nuova ondata di barocco, questa volta nel segno del [[papa]]to. ([[Karel Čapek]])
|