Slavoj Žižek: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cris77 (discussione | contributi)
Aggiunto citazione tratta da un articolo apparso in Internazionale
Riga 10:
*[...] il vostro [[Silvio Berlusconi]], spesso giudicato come un guitto o un personaggio da operetta, è invece un leader politico da studiare con attenzione, perché cerca di coniugare democrazia liberale e populismo.<br>Silvio Berlusconi sta tuttavia accelerando una tendenza presente in {{sic|tutto}} i sistemi politici democratici. Il suo operato punta infatti a modificare l'equilibrio dei poteri – legislativo, esecutivo, giudiziario – a vantaggio dell'esecutivo, in maniera tale che {{sic|sia}} l'esecutivo sussuma sia il potere legislativo che quello giudiziario, ma senza cancellare i diritti civili e politici. Le elezioni sono considerate solo un sondaggio sull'operato dell'esecutivo. Se Berlusconi le perde, invoca allora la sovranità popolare da lui rappresentata. La forma politica che propone è sì una miscela tra democrazia e populismo, sebbene la sua idea di democrazia sia una democrazia postcostituzionale che fa dell'invenzione del popolo il suo tratto distintivo. Tutto ciò rende l'Italia, più che un paese anomalo, un inquietante laboratorio politico dove viene sviluppata una democrazia postcostituzionale. Da questo punto di vista, in Italia si sta costruendo il futuro dei sistemi politici occidentali...<ref>Dall'intervista di Benedetto Vecchi, ''il manifesto'', 13 aprile 2010; riportata su ''[http://temi.repubblica.it/micromega-online/le-ragioni-ritrovate-del-pensiero-critico-intervista-a-slavoj-zizek/ Le ragioni ritrovate del pensiero critico. Intervista a Slavoj Zizek]'', ''MicroMega'', ''Repubblica.it''.</ref>
*La profonda identificazione che "tiene insieme" i membri della comunità non è tanto l'identificazione con la [[legge]] che domina il corso quotidiano, "normale" della sua vita, quanto l'identificazione alla forma comune, specifica della trasgressione della Legge (in termini psicanalitici, con la forma di godimento caratteristica della comunità).<ref>Da ''Il Grande Altro'', p. 92.</ref>
*[...] come mai i [[diritti umani]] sono così spesso "diritti" solo di chi è escluso dalla comunità politica ed è ridotto alla "nuda vita"? In un suo saggio sul ''South Atlantic Quarterly'', [https://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Ranci%C3%A8re Jacques Rancière] ha avanzato l’idea che, quando questi diritti non servono a niente, "si fa la stessa cosa che le persone caritatevoli fanno con i vestiti vecchi: si danno ai poveri". Quei diritti che sembrano inutili a casa loro vengono spediti all’estero insieme alle medicine e agli abiti, a persone prive di medicine, di abiti e di diritti. E’ così che i diritti dell’uomo diventano i diritti di chi non ne ha, i diritti di nudi esseri umani soggetti a una repressione disumana e a condizioni di vita disumane. Diventano diritti umanitari: i diritti di coloro che non possono attuarli, delle vittime della negazione assoluta di ogni diritto.<ref>Da 'Slavoj Žižek, “I nemici della libertà”, ''Internazionale'' (originale in ''London Review of Books''), n°562, 22 ottobre 2004, p.44</ref>
 
==''Virus''==