Renato Barilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni di Renato Barilli: + 1 con wikilink per creazione voce bio
→‎Citazioni di Renato Barilli: + 2 con wikilinks per creazione voce bio
Riga 14:
*Lo stesso discorso può valere per [[Leopoldo Metlicovitz]], triestino, nato già quasi al limite della generazione [[Simbolismo (movimento)|simbolista]] (nel 1868), di cui fra l'altro qui si mostra un intervento per la ditta Mele di Napoli, così da rispettare l'opportuna simmetria che allora esisteva tra le due aeree geografiche del nostro paese. Ma certo, mentre l'anziano [[Adolf Hohenstein|Hohenstein]] non può che legare strettamente il proprio nome a quello stile, e poi sparire col declinare di esso, Metlicovitz procede sul filo degli anni e subisce varie metamorfosi; infatti lo troveremo in tappe successive di questa cronistoria.<ref>Da ''L'arte e il manifesto: una storia comune''; citato in ''L'Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce'', p. 55.</ref>
*Ma un tale ambito sa produrre una figura di grande rilievo, perfettamente concorrenziale rispetto ad ogni altro artista «maggiore» dell'epoca. Si tratta del triestino [[Marcello Dudovich]], nato a Trieste nel 1878 (e dunque appena quattro anni prima di [[Umberto Boccioni|Boccioni]]), ma di carriera per gran parte milanese, svolta presso la casa Ricordi, raccogliendo, anche lui, il testimone di una staffetta ideale dai già menzionati [[Adolf Hohenstein|Hohenstein]] e [[Leopoldo Metlicovitz|Metlicovitz]].<ref>Da ''L'arte e il manifesto: una storia comune''; citato in ''L'Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce'', p. 57.</ref>
*NonMentre cosìè lal'ora sagoma,di moltooccuparci elementareanche edi primitvauna chepresenza ben consistente, nell'ambito dell'affiche, [[ErbertoPlinio CarboniCodognato]], poneperfetto a«novecentista» farnela risuonarefare unla tamburopubblicità pubblicitariodella perFIAT Ecco,520 «Lacon bevandalettere chee battenumeri ila tempo».caratteri Ecubitali, siamoevidenziate appuntoda traspessori ilmassicci; postcubismoper eil l'avventomarsala dell'InformaleFlorio, tantopoi peregli riportarenon ilesita linguaggioa discomodare quell'immagine graficodel aiDiscobolo, movimentigonfio artisticidi delmuscoli periodoe teso all'eccesso.<ref>Da ''L'arte e il manifesto: una storia comune''; citato in ''L'Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce'', ppp. 6459-60.</ref>
*Non così la sagoma, molto elementare e primitiva che [[Erberto Carboni]] pone a far risuonare un tamburo pubblicitario per Ecco, «La bevanda che batte il tempo». E siamo appunto tra il postcubismo e l'avvento dell'Informale, tanto per riportare il linguaggio di quel grafico ai movimenti artistici del periodo.<ref>Da ''L'arte e il manifesto: una storia comune''; citato in ''L'Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce'', p. 64.</ref>
*Però è soprattutto dopo il capo del 1930 che l'alternativa si pone in termini secchi e perentori. A livello di immagine, vince senza dubbio il volto stracittà, magari trascinandosi dietro aspetti «magici» e postmetafisici. Del resto, è così anche in un più ampio panorama internazionale. In Francia, per esempio, domina la figura di una grafico di eccezionale valore, Adolphe Jean-Marie Mouron, conosciuto con lo pseudonimo di [[Cassandre]], nato all'inizio del nostro secolo, nel 1901. Si veda di lui il celeberrimo manifesto per wagons-lits Cook, dove ritorna il manichino-automa già caro al [[Futurismo]] ([[Fortunato Depero|Depero]]), sia all'Art Déco.<ref>Da ''L'arte e il manifesto: una storia comune''; citato in ''L'Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce'', p. 61.</ref>
*Però lo stesso [[Plinio Codognato|Codognato]] talvolta sa farsi più estroso e svagato, quando è chiamato a occuparsi degli spumanti Cinzano; in questo caso compare l'ideale femminile del tempo, pallido, con un'acconciatura «alla maschietta», gli occhi orlati di nero, divenuti quasi come stazioni di emittenza di onde radio.<ref>Da ''L'arte e il manifesto: una storia comune''; citato in ''L'Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce'', p. 60.</ref>
*Ritornando alla grafica pubblicitaria, ecco un altro perfetto creatore, [[Federico Seneca|Seneca]], che lavora soprattutto per la Perugina, proponendo manichini densi, compatti, perfettamente chiaroscurati, fasciati cioè da zone d'ombra che sembrano impastarli, reggerli, aiutandoli quasi a balzar fuori dalla superficie per acquisire un rilievo statuario autonomo. Davvero in quegli anni arti maggiori e «minori» (del mobilio, dell'arredo, del soprammobile) lavorano gomito a gomito, o meglio, ignorano gli steccati, dando luogo a un'unica grande officina ciclopica, compiaciuta dei suoi gonfiori.<ref>Da ''L'arte e il manifesto: una storia comune''; citato in ''L'Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce'', p. 59.</ref>
*Ritornando alla prima opzione, quella decisamente modernista-razionalista, essa appare straordinariamente sviluppata, sul fronte pubblicitario, da [[Marcello Nizzoli]] [...].<ref>Da ''L'arte e il manifesto: una storia comune''; citato in ''L'Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce'', p. 62.</ref>