Renato Barilli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Citazioni di Renato Barilli: +1 con wikilink per creazione voce bio
→‎Citazioni di Renato Barilli: + 1 con wikilink per creazione voce bio
Riga 16:
*Non così la sagoma, molto elementare e primitva che [[Erberto Carboni]] pone a far risuonare un tamburo pubblicitario per Ecco, «La bevanda che batte il tempo». E siamo appunto tra il postcubismo e l'avvento dell'Informale, tanto per riportare il linguaggio di quel grafico ai movimenti artistici del periodo.<ref>Da ''L'arte e il manifesto: una storia comune''; citato in ''L'Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce'', p. 64.</ref>
*Però è soprattutto dopo il capo del 1930 che l'alternativa si pone in termini secchi e perentori. A livello di immagine, vince senza dubbio il volto stracittà, magari trascinandosi dietro aspetti «magici» e postmetafisici. Del resto, è così anche in un più ampio panorama internazionale. In Francia, per esempio, domina la figura di una grafico di eccezionale valore, Adolphe Jean-Marie Mouron, conosciuto con lo pseudonimo di [[Cassandre]], nato all'inizio del nostro secolo, nel 1901. Si veda di lui il celeberrimo manifesto per wagons-lits Cook, dove ritorna il manichino-automa già caro al [[Futurismo]] ([[Fortunato Depero|Depero]]), sia all'Art Déco.<ref>Da ''L'arte e il manifesto: una storia comune''; citato in ''L'Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce'', p. 61.</ref>
*Ritornando alla grafica pubblicitaria, ecco un altro perfetto creatore, [[Federico Seneca|Seneca]], che lavora soprattutto per la Perugina, proponendo manichini densi, compatti, perfettamente chiaroscurati, fasciati cioè da zone d'ombra che sembrano impastarli, reggerli, aiutandoli quasi a balzar fuori dalla superficie per acquisire un rilievo statuario autonomo. Davvero in quegli anni arti maggiori e «minori» (del mobilio, dell'arredo, del soprammobile) lavorano gomito a gomito, o meglio, ignorano gli steccati, dando luogo a un'unica grande officina ciclopica, compiaciuta dei suoi gonfiori.<ref>Da ''L'arte e il manifesto: una storia comune''; citato in ''L'Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce'', p. 59.</ref>
*Ritornando alla prima opzione, quella decisamente modernista-razionalista, essa appare straordinariamente sviluppata, sul fronte pubblicitario, da [[Marcello Nizzoli]] [...].<ref>Da ''L'arte e il manifesto: una storia comune''; citato in ''L'Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce'', p. 62.</ref>
*Se poi lasciamo questo versante "astratto", decisamente coraggioso quando sia sviluppato nell'ambito del [[Manifesto (stampato)|manifesto]], per rientrare in un più accattivante linguaggio figurativo, constatiamo che anche qui i migliori cartellonisti del decennio non rinunciano allo spirito di una sintesi forzata: è l'occasione di elevare un peana al lavoratore, visto appunto come una "macchina" protesa nello sforzo, anche quando si concede al tempo libero dello sport o del turismo, di cui il regime è tenuto a farsi carico, come vuole il modello delle grandi dittature nazional-socialiste di quegli anni. Si veda in tal senso una splendida serie di contributi realizzati da [[Franz Lenhart|F. Lenhart]], che ci dà anche una specie di vocabolario dei piaceri "generosamente" orchestrati allora dal regime dominante: la partita a tennis, la gita sociale, in treno o in autobus, e infine il piacere allo stato puro, alquanto vizioso e dissipatorio, cioè l'elogio delle cartine per sigarette Modiano, affidato alla seduzione di una figura femminile redatta secondo canoni di moda anch'essi condotti con estrema essenzialità.<ref>Da ''L'arte e il manifesto: una storia comune''; citato in ''L'Italia che cambia attraverso i manifesti della raccolta Salce'', p. 62.</ref>