Tito Lucrezio Caro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wikilink
Codas (discussione | contributi)
Riga 62:
*Infatti gli [[stupidità|stupidi]] ammirano e amano tutte le cose<br />che distinguono appena, nascoste da parole astruse,<br />e accettano per vere quelle cose che accarezzano dolcemente<br />l'orecchio e che sono mascherate da un gradevole suono.
:''Omnia enim stolidi magis admirantur amantque,<br />inversis quae sub verbis latitantia cernunt,<br />veraque constituunt quae belle tangere possunt<br />auris et lepido quae sunt fucata sonore.'' (vv. 641-644)
* Fra questi primeggia [[Empedocle]] di Agrigento,<br />che entro le sue rive triangolari produsse l'isola<br />intorno a cui fluttuando negli ampi anfratti il mare<br />Ionio spruzza dalle onde glauche le salse spume,<br />e per angusto stretto acque impetuose dividono<br />con le onde le rive della terra Eolia dal suo territorio.<br />Qui è la devastatrice Cariddi e qui i boati dell'Etna<br />minacciano di raccogliere di nuovo le ire delle fiamme,<br />sì che ancora la sua violenza vomiti fuochi prorompenti<br />dalle fauci e al cielo lanci di nuovo folgori di fiamma.<br />E se questa regione appare in molti modi grande, meravigliosa<br/>alle genti umane, e si dice che sia degna di essere veduta,<br />opima di cose buone, munita di molta forza di uomini,<br />pure sembra che in sé non abbia avuto nulla di più glorioso<br /> che quest'uomo, nulla di più santo e mirabile e caro.<br />E invero i canti del suo petto divino<br />svelano a gran voce ed espongono gloriose scoperte,<br />sì che a stento sembra nato da stirpe umana.
:''Quorum Acragantinus cum primis Empedocles est,<br />insula quem triquetris terrarum gessit in oris,<br />quam fluitans circum magnis anfractibus aequor<br />Ionium glaucis aspargit virus ab undis<br />angustoque fretu rapidum mare dividit undis<br />Aeoliae terrarum oras a finibus eius.<br />hic est vasta Charybdis et hic Aetnaea minantur<br />murmura flammarum rursum se colligere iras,<br />faucibus eruptos iterum vis ut vomat ignis<br />ad caelumque ferat flammai fulgura rursum.<br />quae cum magna modis multis miranda videtur<br />gentibus humanis regio visendaque fertur<br />rebus opima bonis, multa munita virum vi,<br />nil tamen hoc habuisse viro praeclarius in se<br />nec sanctum magis et mirum carumque videtur.<br />carmina quin etiam divini pectoris eius<br />vociferantur et exponunt praeclara reperta,<br />ut vix humana videatur stirpe creatus.'' (vv. 716-733)