16 748
contributi
mNessun oggetto della modifica |
|||
===[[Robert M. Pirsig]]===
*Che il ''mu'' esista nel mondo naturale in cui la scienza indaga è evidente. Solo che, come al solito, il nostro retaggio ci impedisce di vederlo. Per esempio, è stabilito una volta per sempre che i circuiti del calcolatore hanno solo due condizioni, un certo potenziale per «uno» e un altro per «zero». È una sciocchezza!
*''Mu'' significa «nessuna cosa». Come «Qualità», ''mu'' punta il dito fuori dal processo di discriminazione dualistica, dicendo semplicemente: nessuna classe
*Nella manutenzione della motocicletta la risposta ''mu'' è una delle principali ragioni di calo dell'''enthousiasmos''. ''Non dovrebbe'' esserlo! Quando ottenete una risposta indeterminata, delle due l'una: o le procedure sperimentali non fanno quel che voi credete, oppure dovete ampliare il contesto della vostra ricerca. Controllate gli esperimenti e ristudiate le domande. Non gettate via le risposte ''mu''! Sono quelle su cui potete ''crescere''.
== Voci correlate ==
|