Ivan Illich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wikilink
Riga 35:
*Il vocabolo ''[[crisi]]'' indica oggi il momento in cui medici, diplomatici, banchieri e tecnici sociali di vario genere prendono il sopravvento e vengono sospese le libertà. Come i malati, i paesi diventano casi critici. ''Crisi'', la parola greca che in tutte le lingue moderne ha voluto dire «scelta» o «punto di svolta», ora sta a significare: «Guidatore, dacci dentro!». [...]<br />Ma «crisi» non ha necessariamente questo significato. Non comporta necessariamente una corsa precipitosa verso l'''escalation'' del controllo. Può invece indicare l'attimo della scelta, quel momento meraviglioso in cui la gente all'improvviso si rende conto delle gabbie nelle quali si è rinchiusa e della possibilità di vivere in maniera diversa. Ed è questa la crisi, nel senso appunto di scelta, di fronte alla quale si trova oggi il mondo intero. (pp. 18-19)
*La [[Linguaggio|lingua]], il più fondamentale dei beni comuni, è contaminata da contorti fili gergali, ognuno manovrato da una [[professione]]. L'espropriazione delle parole, l'impoverimento del lessico quotidiano e la sua degradazione a terminologia burocratica corrispondono, in modo ancor più intimamente avvilente, a quella particolare forma di degradazione ambientale che toglie agli uomini la capacità di sentirsi utili se non hanno un impiego retribuito. (p. 53)
*Quando io ho imparato a parlare, non esistevano altri «[[Problema e soluzione|problemi]]» fuorché quelli di matematica o di scacchi; le «[[Soluzioneproblema e soluzione|soluzioni]]» erano saline o legali, e «[[bisogno]]» era per lo più usato in forma verbale. Espressioni come «ho un problema» oppure «ho un bisogno» suonavano alquanto bislacche. Quand'ero adolescente, e mentre [[Adolf Hitler|Hitler]] elaborava «soluzioni», si diffusero anche i «problemi sociali». Varietà sempre nuove di «bambini con problemi» venivano scoperte tra i poveri man mano che gli [[Assistente sociale|assistenti sociali]] imparavano a marchiare le loro prede e a standardizzarne i «bisogni». Il bisogno, inteso come sostantivo, fu la biada che fece esplodere le professioni fino a instaurarne il dominio. La povertà si venne modernizzando. Da esperienza, i managers la tradussero in misura. I poveri divennero i «bisognosi». (pp. 53-54)
*Quando sono nato io, prima che [[Stalin]], [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Franklin Delano Roosevelt|Roosevelt]] salissero al potere, soltanto i ricchi, gli ipocondriaci e gli appartenenti ad alcune categorie d'élite affermavano d'aver bisogno di assistenza medica quando avevano qualche linea di [[febbre]]. (pp. 55-56)
*Oggi sono ben pochi coloro che riescono a scansare a lungo le prestazioni mediche. In Italia come negli Stati Uniti, in Francia o in Belgio, un cittadino su due è sorvegliato contemporaneamente da vari specialisti della salute, che lo curano, lo consigliano o, come minimo, lo tengono sotto osservazione. L'oggetto di questa assistenza specialistica è il più delle volte uno stato – dei denti, dell'utero, del sistema nervoso, della pressione sanguigna o dell'attività ormonica – di cui il «[[paziente]]» non patisce. Sicché oggi non sono più i pazienti a costituire la minoranza, ma quei devianti che in qualche modo restano fuori da tutte le classi di pazienti. (pp. 55-56)