Comprensione: differenze tra le versioni

+2
Aggiunta una citazione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
+2
Riga 3:
 
*Chi sa capire tutto è molto infelice. ([[Maksim Gor'kij]])
*Chi si ostina a voler capire più di quel che c'è da capire capisce meno di tutti. ([[Nicolás Gómez Dávila]])
*Comprendendo la realtà noi la trasformiamo; penetrando con l'intelligenza il male, noi lo dissolviamo. ([[Piero Martinetti]])
*Comprensione (''s.f.''). Secrezione cerebrale che mette in grado chi ne sia provvisto di distinguere una casa da un cavallo mediante l'esame del tetto. La sua natura e le sue leggi sono state esaurientemente spiegate da [[Thomas Locke|Locke]], che cavalcava una casa, e da [[Immanuel Kant|Kant]], che abitava in un cavallo. ([[Ambrose Bierce]])
Line 18 ⟶ 19:
*Non cerco infatti di comprendere per credere, ma credo per comprendere. Poiché credo anche questo: che "se non avrò creduto non potrò comprendere". ([[Anselmo d'Aosta]])
*Non si possiede ciò che non si comprende. ([[Johann Wolfgang von Goethe]])
*Nulla è più difficile del non fingere di capire. ([[Nicolás Gómez Dávila]])
*Sappiamo con certezza che niente è buono o cattivo se non ciò che conduce effettivamente a comprendere, o ciò che può impedire che comprendiamo. ([[Ethica|Baruch Spinoza, ''Ethica'']])
*Tutto ciò che ci sforziamo di fare secondo ragione non è altro che comprendere; né la Mente, in quanto si serve della ragione, giudica per sé utile altro se non ciò che conduce a comprendere. ([[Ethica|Baruch Spinoza, ''Ethica'']])