Ulisse Bacci: differenze tra le versioni

→‎Citazioni: Manete -> Mani (teologo), altro
→‎Citazioni: Manete e il manicheismo
→‎Citazioni: Manete -> Mani (teologo), altro
Riga 10:
*Fu detto da alcuni che l'Essenismo generò i [[Cabala|Cabalisti]] e gli [[Gnosticismo|Gnostici]]: gli Esseni, che accomodarono il Cristianesimo alle loro vecchie dottrine, diventarono Gnostici: Gli Esseni che rimasero ebrei, diventarono Cabalisti: così l'Essenismo morì dando alla luce questi due gemelli poderosissimi: Cabala e Gnosticismo. (p. 49)
 
*Dalla Gnosi rampollarono i [[Manicheismo|Manichei]], che ebbero in [[Mani (teologo)|Manete]] il loro fondatore e maestro. Manete, tolto al suo stato servile da una ricca vedova della Persia – onde egli fu chiamato altresì «figlio della vedova» e «figli della vedova» i suoi discepoli – bello, audace, profondamente erudito nella filosofia alessandrina, iniziato nei misteri mitriaci, pieno di accorgimenti e fornito di inflessibile volontà, immaginò un sistema in cui predomina un dualismo puro e semplice: Cristo si confonde con Mitra, L'Evangelo con lo Zendavesta, e ne deriva una dottrina squallida e quasi disperata, perché insegna la perpetuità del male. (p. 50)
 
==Bibliografia==
45 202

contributi